La scomparsa di uno degli ultimi intellettuali rimasti lascia un patrimonio culturale immenso, che però va raccolto seguendo i suoi ideali e il suo esempio
Il leader della Cgil chiede aumenti in linea con i profitti, una riforma delle tasse e una nuova politica industriale. “Oggi è in gioco l’esistenza stessa del sindacato”
Sette Nobel per l’economia chiedono a Parigi di introdurre un’imposta minima del 2% sui patrimoni sopra i 100 milioni. “Giustizia fiscale per salvare la democrazia”
A Srebrenica fu un genocidio: una storia di guerre, vendette, pulizie etniche, comunità internazionale assente, che richiama ciò che succede oggi a Gaza
Rapporto Ecomafie 2025: cresce l’illegalità, superati i 40 mila illeciti, in aumento del 14,4% annuo. Oltre 112 reati al giorno. Più inchieste sugli appalti
Caldo e sovraffollamento, la situazione è sempre più delicata. In Italia quasi 63.000 detenuti, capienza media al 135%. Barbaresi, Cgil: “Bisogna porre fine subito all’emergenza”
Il Senato sta ultimando la prima lettura della riforma costituzionale della giustizia, ma il confronto è impedito. Ne parlano Ghiglione, Cgil, e Maruotti, Anm
Le alte temperature colpiscono anche pensionati e anziani. Mastrantonio, Spi: “Uscire dall’emergenza e riprogettare le città. Nel presente estendere i rifugi”
“La situazione ci preoccupa e non poco”, il commento dei sindacati metalmeccanici della Valle d’Aosta. Nell’azienda siderurgica, unica della regione, ruotano 1500 posti di lavoro
“Servono interventi strutturali e un Piano Marshall per la scuola. Il Sud non può più aspettare”, ha detto il segretario generale della federazione sul territorio
Forte preoccupazione nello stabilimento romano: stipendi e cassa integrazione non pagati, produzione al minimo e nuova richiesta di concordato preventivo
Le parole di Maria Giulia Dalla Brea, vedova di Stefano Fallone, morto sul lavoro. “Vivo con un piede nel presente, in questa mia realtà senza di lui, e con l’altro piede in un passato bellissimo”
Questo testo è stato scritto a seguito di interviste fatte a dottoresse che lavorano nell’ambito della medicina d’emergenza e di pronto soccorso, della chirurgia e dell’anestesia in Italia
La Commissione europea rilancia il settore. Per il segretario generale Filctem Falcinelli, Eni e governo ignorano le opportunità e penalizzano il nostro Paese
Filippi, Fp Cgil: “Il ministro Schillaci cosa dice ai colleghi? Che si devono accontentare o ci convoca e s’impegna a trovare una soluzione dignitosa?”
Eurostat: nel 2022 un milione di morti per malattie che si potevano prevenire. Mancano personale e investimenti. Sindacati: “Vite sacrificate al pareggio di bilancio”
I giudici sollevano perplessità sul trasferimento dei richiedenti asilo in strutture straniere, evidenziando rischi per garanzie, libertà e norme sovranazionali
Cgil e Uil partecipano alla campagna dell’Associazione Coscioni per sollecitare le Regioni a rendere disponibile l’Ivg farmacologica, garantendo la libertà di scelta
Più risorse per le armi, meno per i vaccini. Crescono le disuguaglianze globali, calano le speranze di giustizia sanitaria. E Trump azzera il sostegno alla cura
Lo dice il Rapporto di Avviso pubblico Amministratori sotto tiro. Nel 2024 gli atti intimidatori sono aumentati: molti al Sud, ma il fenomeno è diffuso ovunque
Tutti i workshop offerti dalla rassegna sul mestiere dell’attore. Grazie alla media partnership con Collettiva un focus su contratto e diritti della professione
Il presidente di Farmindustria elogia il lavoro svolto con i sindacati: “Al centro la capacità delle persone. I dazi Usa? Rischio per farmaci e innovazione”
Nel bene confiscato restituito alla collettività, la formazione nazionale di Libera. Per Rispoli, co-presidente dell’Associazione: “La lotta alle mafie è una lotta per la giustizia sociale”
Testata al volto e pugni da un paziente. Nel video shock della testimonianza la vittima racconta: “mi sono buttato a terra e ho pensato: può fare quello che vuole, non ho le forze per reagire”. Per il sindacato, “è in gioco la vita”
Vito Alfieri Fontana, l’ingegnere che da produttore di mine è diventato sminatore, mettendo anche a rischio la propria vita. Una svolta arrivata attraverso la dolorosa consapevolezza di seminare morte
In provincia di Foggia 5mila migranti sopravvivono. Acqua razionata, diritti negati, fondi Pnrr inutilizzati. Flai: “Condizioni disumane, il governo intervenga”
Maria Rosaria Trecca, del patronato della Cgil, spiega cosa fare e come fare per ritirarsi se si è un docente, un dirigente scolastico, personale Ata o amministrativo