Per la Cgil incentivare chi posticipa il pensionamento crea diseguaglianze tra i lavoratori e indebolisce la tenuta del sistema previdenziale. E non è detto che convenga
Colpiti oltre 730 mila lavoratori. Tagli pesantissimi: per una retribuzione annua di 30 mila euro si va da 927 a 6.177 euro in meno l'anno. Cgil, Flc e Fp: la nostra vertenza va avanti
Per la segretaria confederale Ghiglione con la proposta del governo a pagare sarebbero ancora una volta i lavoratori. Serve una vera riforma previdenziale
I diritti inespressi possono aumentare l'assegno mensile e garantire arretrati. Ma l'Inps non paga da sola: occorre fare domanda e rivolgersi al Caaf o al patronato
Nonostante le rassicurazioni, dal governo ancora nessun provvedimento per bloccare l’aumento dell’età di uscita che scatterà dal 2027. Cgil: dal governo solo slogan. E gli assegni saranno sempre più bassi
Riconosciuti dal datore di lavoro o ente pensionistico, possono essere confermati, richiesti o restituiti attraverso la presentazione della dichiarazione dei redditi