Il 23 agosto 2007 si spegneva l’ex segretario di Fiom e Cgil. Partigiano, leader sindacale, uomo politico, ha segnato i momenti cruciali della vita del Paese
Il 2 agosto 1980 una bomba alla stazione provoca 85 morti e oltre 200 feriti. È il più grave atto terroristico avvenuto in Italia nel secondo dopoguerra
Dalla prima Festa nel 1890 ai giorni nostri: il racconto di una “resistenza” nelle parole di Engels, Sircana, Lizzadri, Negarville, Noce, Di Vittorio e Landini
Gli scioperi del marzo 1943, il Patto di Roma, la fine della dittatura fascista. Le parole di Berlinguer, Di Vittorio, Lama, Pertini, Scalfaro e Togliatti
Il 25 marzo il Msi vota la fiducia al governo. Proteste, morti e feriti in tutta Italia. La Cgil proclama lo sciopero generale. A caro prezzo l’antifascismo vince