logo
  • Video
  • Podcast
  • Dirette
  • Longform
  • Copertine
    • Economia
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Diritti
    • Welfare
    • Italia
    • Internazionale
    • Culture
  • Categorie
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • Fp
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Inca
    • Caaf
  • Speciali
    • Democrazia al lavoro
    • Sciopero generale 3 ottobre
    • Referendum 2025
  • Collettiva Play
  • Rubriche
    • Il Sassolino
    • Senza Ostacoli
    • Girasoli
    • Fiere
    • Buona Memoria
    • Osservatorio Futura
  • Inserti
    • Idea Diffusa
    • InFlai
  • Le trasmissioni tv
    • Work in Progress
    • L'Italia nel Lavoro
  • Territori
    • Abruzzo-Molise
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D'Aosta
    • Veneto
  • Archivio Storico 1955-2014
  • Contatti
  • Newsletter
Social
logo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Contatti
  • Newsletter
  • Lavoro
  • Ambiente
  • Economia
  • Diritti
  • Welfare
  • Italia
  • Internazionale
  • Culture
  • Dirette
  • Collettiva Play
mercoledì12 novembre2025
  • video
  • podcast
  • iscriviti alla newsletter
  • archivio storico
  • Video
  • Podcast
  • Dirette
  • Longform
  • Copertine
    • Economia
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Diritti
    • Welfare
    • Italia
    • Internazionale
    • Culture
  • Speciali
    • Democrazia al lavoro
    • Sciopero generale 3 ottobre
    • Referendum 2025
  • Collettiva Play
  • Inserti
    • Idea Diffusa
    • InFlai
  • Categorie
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • Fp
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Inca
    • Caaf
  • Rubriche
    • Il Sassolino
    • Senza Ostacoli
    • Girasoli
    • Fiere
    • Buona Memoria
    • Osservatorio Futura
  • Le trasmissioni tv
    • Work in Progress
    • L'Italia nel Lavoro
  • Territori
    • Abruzzo-Molise
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D'Aosta
    • Veneto
  • Archivio Storico 1955-2014
Social
  • Contatti
  • Newsletter
Antonia Fama
Antonia Fama
Antonia Fama
Il caso

Tagli al cinema, il sindacato: fatti senza un progetto

Di Marco, Slc Cgil: “Manca una riforma vera. Il mondo del lavoro nel settore rischia di subire un'importante impennata della disoccupazione”

Antonia Fama
11 novembre, 2025
Tagli al cinema, il sindacato: fatti senza un progetto
Tagli al cinema, il sindacato: fatti senza un progetto
La manifestazione

“La nostra voce”: di nuovo in piazza a Venezia per La Fenice

Decine di teatri italiani in corteo con maestranze e musicisti contro la nomina di Beatrice Venezi. Atalmi, Slc Cgil: “Ormai il nostro è un caso internazionale”

Antonia Fama
10 novembre, 2025
“La nostra voce”: di nuovo in piazza a Venezia per La Fenice
“La nostra voce”: di nuovo in piazza a Venezia per La Fenice
PODCAST Il podcast

Kento porta in scena “La cella di fronte”

Il rapper e scrittore, sul palco, ci conduce negli istituti penitenziari minorili, dove porta la sua musica: “Cosa succede dentro, a questi ragazzi?”

Antonia Fama
9 novembre, 2025
La recensione

“Respira”, la violenza domestica vista da un figlio

Riccardo Chiappa, diciassettenne, porta sullo schermo il rapporto con una madre vittima di abusi e il desiderio disperato di salvarla dal proprio padre 

Antonia Fama
9 novembre, 2025
“Respira”, la violenza domestica vista da un figlio
“Respira”, la violenza domestica vista da un figlio
Lo scenario

Licenziati dalle macchine: IA e crisi industriale

Nel 2025 le big tech hanno già lasciato a casa oltre 166 mila lavoratori. Oltre 40 professioni a rischio. Saccone, Slc: “Formazione e contrattazione le chiavi”

Antonia Fama
8 novembre, 2025
Licenziati dalle macchine: IA e crisi industriale
Licenziati dalle macchine: IA e crisi industriale
L’intervista

Traduzione, un robot non coglie tutte le sfumature

I traduttori del coordinamento Strade Slc Cgil e le perplessità sulla legge 132/2025. Lia Bruna: “Il nostro esplicito consenso deve essere obbligatorio”

Antonia Fama
8 novembre, 2025
Traduzione, un robot non coglie tutte le sfumature
Traduzione, un robot non coglie tutte le sfumature
Focus

Cosa dice la prima legge italiana sull’IA

Approvata dal parlamento in via definitiva a ottobre, integra la norma europea e delega il governo a definirne gli aspetti applicativi e attuativi

Antonia Fama
8 novembre, 2025
Cosa dice la prima legge italiana sull’IA
Cosa dice la prima legge italiana sull’IA
L’iniziativa

I luoghi della Resistenza: un esperimento di public history

Al via a Milano la nuova call di Fondazione Diritti Umani. Sarà possibile segnalare i posti della città legati all’ottantesimo della Liberazione

Antonia Fama
2 novembre, 2025
I luoghi della Resistenza: un esperimento di public history
I luoghi della Resistenza: un esperimento di public history
L’intervista

Cantantessa o cantautrice? Il gender gap nella musica d’autore

La questione di genere nella discografia. Enrico Deregibus, giornalista: “Tante musiciste scrivono ma fanno più fatica ad affermarsi. La parità è lontana”

Antonia Fama
2 novembre, 2025
Cantantessa o cantautrice? Il gender gap nella musica d’autore
Cantantessa o cantautrice? Il gender gap nella musica d’autore
Lo spettacolo

“Le cose che t’ho imparato”, il palco diventa una cella tra noir e risate

Due detenuti in un lungo confronto di fronte a un piatto di pasta, che cambierà le loro vite. Al Cometa Off a Roma il lavoro della regista Siddharta Prestinari

Antonia Fama
26 ottobre, 2025
“Le cose che t’ho imparato”, il palco diventa una cella tra noir e risate
“Le cose che t’ho imparato”, il palco diventa una cella tra noir e risate

logo
  • Collettiva.it
    • Testata registrata presso il Tribunale di Roma, n.41 del 13 maggio 2020. ROC 34305
  • Direttore responsabile
    • Stefano Milani
  • Editore
    • FUTURA SRL, Corso d’Italia 27 00198 Roma
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Notizie sul tuo sito
  • La storia
  • Privacy e Cookie Policy