Dal 2 al 4 ottobre a Bertinoro la Scuola di formazione Amministratori Consapevoli 2025 promossa dalle associazioni Scintille di Futuro e Avviso Pubblico
È la scelta didattica dell’edizione di quest’anno: uno strumento per contrastare modelli di impresa che colpiscono condizione e diritti di lavoratrici e lavoratori
Può essere uno strumento utile e meno letale delle armi da fuoco. Però per usarlo occorre un tavolo di confronto per discutere modalità d’utilizzo e criticità
Colloquio con Nando Dalla Chiesa e Andrea Carnì, autori di un volume che analizza i sistemi di infiltrazione della criminalità organizzata a Milano e nel resto della Regione
Cgil e Legacoop hanno incontrato i lavoratori della coop Beppe Montana a Lentini. E i lavoratori che vogliono gestire l'hotel Sigonella di Motta Sant'Anastasia
“Il governo rispetti gli equilibri Costituzionali”. A chiederlo una nota del sindacato, commentando l’approvazione in Senato del Dl costituzionale sulla giustizia
Quella strada rimane per sempre la casa di tutti coloro che ogni giorno s’impegnano per l’affermazione di legalità e giustizia. Lo dobbiamo a Borsellino
Firmato un protocollo di intesa tra Tribunale e parti sociali per rafforzare gli interventi per la gestione dei beni sequestrati alla criminalità organizzata. Centrale il ruolo dei sindacati
Rapporto Ecomafie 2025: cresce l’illegalità, superati i 40 mila illeciti, in aumento del 14,4% annuo. Oltre 112 reati al giorno. Più inchieste sugli appalti
Lo dice il Rapporto di Avviso pubblico “Amministratori sotto tiro”. Nel 2024 gli atti intimidatori sono aumentati, molti colpiti al Sud ma il fenomeno è diffuso in tutto il Paese
Nel bene confiscato restituito alla collettività, la formazione nazionale di Libera. Per Rispoli, co-presidente dell’Associazione: “La lotta alle mafie è una lotta per la giustizia sociale”