A cinquant’anni dall’omicidio di una figura rimasta nel tempo presente e simbolica, per aver anticipato come nessuno le contraddizioni della società contemporanea
DeriveApprodi pubblica per la prima volta in Italia lo studio di Cristophe Dejours sul rapporto tra occupazione e salute mentale, nella collana diretta da Francesca Coin
Molti i dubbi di gran parte del corpo docente rispetto alle Indicazioni nazionali volute da Valditara, in particolare per le materie di storia e geografia
L’ultimo saggio di Ilan Pappé, La fine di Israele, si concentra sul possibile futuro in Medio Oriente, ipotizzando un percorso di speranza e riconciliazione
Proroga sino al 31 ottobre per partecipare alla tredicesima edizione di un appuntamento divenuto ormai unico nel dare spazio alle sonorità legate al lavoro e le sue declinazioni
Un racconto di lavoro e lotta al femminile tra Sicilia e Calabria per la raccolta di fiori. Presentazione del volume lunedì in Sala Santi, nella sede Cgil nazionale
Le parole di Tommaso Giagni, autore de “La fabbrica e i ciliegi”, un libro che racconta attraverso i suoi personaggi la Sloi di Trento, e il suo veleno omicida
Non è giusta è uno studio a più voci che conferma la distanza, non solo economica, tra generazioni e classi sociali. Intervista al curatore Giacomo Gabbuti
Intervista al professor Dario Ianes, curatore di Credere, obbedire, insegnare, studio critico in merito alle nuove indicazioni nazionali del ministro Valditara