logo
  • Video
  • Podcast
  • Dirette
  • Longform
  • Copertine
    • Economia
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Diritti
    • Welfare
    • Italia
    • Internazionale
    • Culture
  • Categorie
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • Fp
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Inca
    • Caaf
  • Speciali
    • Democrazia al lavoro
    • Sciopero generale 3 ottobre
    • Referendum 2025
  • Collettiva Play
  • Rubriche
    • Il Sassolino
    • Senza Ostacoli
    • Girasoli
    • Fiere
    • Buona Memoria
    • Osservatorio Futura
  • Inserti
    • Idea Diffusa
    • InFlai
  • Le trasmissioni tv
    • Work in Progress
    • L'Italia nel Lavoro
  • Territori
    • Abruzzo-Molise
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D'Aosta
    • Veneto
  • Archivio Storico 1955-2014
  • Contatti
  • Newsletter
Social
logo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Contatti
  • Newsletter
  • Lavoro
  • Ambiente
  • Economia
  • Diritti
  • Welfare
  • Italia
  • Internazionale
  • Culture
  • Dirette
  • Collettiva Play
venerdì24 ottobre2025
  • video
  • podcast
  • iscriviti alla newsletter
  • archivio storico
  • Video
  • Podcast
  • Dirette
  • Longform
  • Copertine
    • Economia
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Diritti
    • Welfare
    • Italia
    • Internazionale
    • Culture
  • Speciali
    • Democrazia al lavoro
    • Sciopero generale 3 ottobre
    • Referendum 2025
  • Collettiva Play
  • Inserti
    • Idea Diffusa
    • InFlai
  • Categorie
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • Fp
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Inca
    • Caaf
  • Rubriche
    • Il Sassolino
    • Senza Ostacoli
    • Girasoli
    • Fiere
    • Buona Memoria
    • Osservatorio Futura
  • Le trasmissioni tv
    • Work in Progress
    • L'Italia nel Lavoro
  • Territori
    • Abruzzo-Molise
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D'Aosta
    • Veneto
  • Archivio Storico 1955-2014
Social
  • Contatti
  • Newsletter
Il Sassolino
Il Sassolino
Il Sassolinodi Stefano Milani

Irriverente come un brindisi fuori luogo, corrosivo come l’ironia che non risparmia nessuno, fastidioso come un’allergia in primavera: il Sassolino è il granello nell’ingranaggio del conformismo quotidiano. Ogni giorno, una provocazione mirata, un bersaglio da colpire con precisione chirurgica e sarcasmo affilato.

Il Sassolino 99/2025

Taglia, cuci e sfrutta

Nel tempio del made in Italy si confeziona il lusso con paghe da fame. La politica rifinisce con ago e filo il disastro e chiama “semplificazione” la complicità

Il Sassolinodi Stefano Milani
23 ottobre, 2025
Taglia, cuci e sfrutta
Taglia, cuci e sfrutta
Il Sassolino 98/2025

Smantellantis, il motore spento d’Italia

Tra uscite incentivate, stabilimenti in letargo e governi che dormono al volante, Stellantis diventa la metafora perfetta del Paese in folle

Il Sassolinodi Stefano Milani
22 ottobre, 2025
Smantellantis, il motore spento d’Italia
Smantellantis, il motore spento d’Italia
Il Sassolino 97/2025

Se potessi avere tre euro al mese

Le promesse patriottiche si sciolgono come zucchero nel caffè. Tra illusioni fiscali e miracoli contabili, resta da scegliere se indignarsi o lasciare la mancia al sistema

Il Sassolinodi Stefano Milani
21 ottobre, 2025
Se potessi avere tre euro al mese
Se potessi avere tre euro al mese
Il Sassolino 96/2025

Nostra Signora del Lamento

Giorgia Meloni ha inventato una nuova disciplina: il vittimismo di Stato. Ogni critica diventa persecuzione, ogni dissenso un complotto. L’eroina è lei, sempre

Il Sassolinodi Stefano Milani
20 ottobre, 2025
Nostra Signora del Lamento
Nostra Signora del Lamento
Il Sassolino 95/2025

Le 13 fatiche orarie dell’Eracle moderno

In Grecia la giornata si allunga fino all’assurdo. Un’epopea di straordinari travestita da progresso, dove la fatica diventa virtù e la resa un dovere civile

Il Sassolinodi Stefano Milani
17 ottobre, 2025
Le 13 fatiche orarie dell’Eracle moderno
Le 13 fatiche orarie dell’Eracle moderno
Il Sassolino 94/2025

Aridatece la Fornero

Promettevano di rottamare la legge più odiata d’Italia, invece l’hanno riesumata in versione horror. Altro che “quota cento”, qui siamo a “quota disperazione”

Il Sassolinodi Stefano Milani
16 ottobre, 2025
Aridatece la Fornero
Aridatece la Fornero
Il sassolino 93/2025

Parisi val bene una nomina

Al ministero della Salute scambiano un Nobel per un medico sportivo. La burocrazia italiana riscrive la fisica: nasce la teoria generale dell’assurdo organizzato

Il Sassolinodi Stefano Milani
15 ottobre, 2025
Parisi val bene una nomina
Parisi val bene una nomina
Il Sassolino 92/2025

Tutto sotto controllo

La scusa è nobile, l’obiettivo è oscuro. La privacy vacilla, l’algoritmo si erge a giudice, e l’Europa si prepara al grande esperimento della fiducia forzata

Il Sassolinodi Stefano Milani
14 ottobre, 2025
Tutto sotto controllo
Tutto sotto controllo
Il Sassolino 91/2025

Roccella e l’arte del pensiero sottovuoto

Quando la ministra parla di Auschwitz come di una “gita”, la Storia si toglie il cappello, ringrazia e scappa. Anche la memoria, per decenza, cambia marciapiede

Il Sassolinodi Stefano Milani
13 ottobre, 2025
Roccella e l’arte del pensiero sottovuoto
Roccella e l’arte del pensiero sottovuoto
Il Sassolino 90/2025

Le parole (e le azioni) sono importanti

Chiamarlo cessate il fuoco è comodo: suona tecnico, diplomatico, quasi rassicurante. Ma la pace non è l’assenza di spari, è la presenza di giustizia

Il Sassolinodi Stefano Milani
10 ottobre, 2025
Le parole (e le azioni) sono importanti
Le parole (e le azioni) sono importanti

logo
  • Collettiva.it
    • Testata registrata presso il Tribunale di Roma, n.41 del 13 maggio 2020. ROC 34305
  • Direttore responsabile
    • Stefano Milani
  • Editore
    • FUTURA SRL, Corso d’Italia 27 00198 Roma
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Notizie sul tuo sito
  • La storia
  • Privacy e Cookie Policy