PHOTO
L’8 luglio scorso la Commissione europea ha presentato il piano d’azione per l’industria chimica, un provvedimento settoriale annunciato lo scorso febbraio con il Clean Industrial Deal. L’obiettivo è sostenere, rafforzare e modernizzare il comparto della chimica di base nel contesto della transizione digitale ed energetica, garantendo la produzione strategica in Europa di sostanze come ammoniaca, cloro, metanolo, etilene.
Gli strumenti previsti dal piano
“Dalle sostanze prodotte dall’industria chimica, definita la madre di tutte le industrie, dipende il 90% di tutti i beni prodotti – ha spiegato Marco Falcinelli, segretario generale della Filctem Cgil –. I paesi a vocazione manifatturiera hanno bisogno di una chimica di base competitiva e in sinergia con il tessuto industriale”.
Tra le misure previste dalla Commissione ci sono la semplificazione normativa, il contenimento dei costi energetici, il sostegno alla domanda e incentivi per salvaguardare gli impianti europei ed evitare delocalizzazioni. Il vicepresidente della Commissione, Stephane Séjourné, ha posto l’accento sulla necessità di mantenere in Europa la presenza degli steam crackers, al contrario Eni ha da poco sancito la chiusura degli ultimi due impianti italiani di Brindisi e Priolo Gargallo, in provincia di Siracusa.
Il caso Eni Versalis e l’accusa alla politica
“Si tratta di misure importanti – ha dichiarato Falcinelli – anche se non ancora pienamente soddisfacenti per i lavoratori. Sono provvedimenti annunciati e sollecitati da governi, imprese e sindacati, incluso quello italiano”.
Falcinelli ha criticato duramente la posizione di Eni e del governo sulla chimica di base. “In Italia – ha spiegato – nonostante avessimo chiesto di considerare il sostegno europeo e segnalato i rischi per il settore, Eni e governo hanno deciso di abbandonare la chimica di base, colpendo la competitività industriale del Paese. Ci chiediamo con quale coerenza l’Italia potrà partecipare all’Alleanza europea per le sostanze chimiche critiche se non ha più un’industria chimica nazionale”.