PHOTO
Con l’estate alle porte, vi presentiamo il nuovo numero di LiberEtà di luglio e agosto: in copertina vi portiamo nel cuore dell’Italia museo a cielo aperto, patrimonio straordinario di storia, arte e bellezza da tutelare e riscoprire ogni giorno (clicca qui per l’anteprima). Lo facciamo insieme a un grande esperto come Claudio Strinati, che ci guida in un’appassionante intervista sul valore culturale ed economico dei nostri beni comuni.
Nell’editoriale, Tania Scacchetti ci invita a riflettere sulla responsabilità democratica in tempi difficili: l’impegno nei referendum recenti, pur tra luci e ombre, dimostra che esiste ancora una volontà di partecipazione e cambiamento. Spazio poi alla Festa di LiberEtà, che si terrà a Spoleto per la sua 28ª edizione: due giornate di premi letterari, cortometraggi, incontri, con la conduzione dell’inconfondibile Neri Marcorè.
In Primo piano, uno sguardo lucido e impietoso all’Italia di oggi. Giorgio Nardinocchi smonta le narrazioni propagandistiche del governo Meloni: dietro le promesse, restano povertà diffusa, lavoro precario e disuguaglianze crescenti. Ne Il decreto della paura denunciamo nel dettaglio i contenuti del nuovo “decreto sicurezza”, una pericolosa stretta autoritaria che colpisce i più fragili. Dalle parole alle immagini: Laura Boldrini firma un toccante reportage dalla Striscia di Gaza, dove il rumore dello sterminio israeliano risuona nel silenzio dell’Europa. Una testimonianza potente e necessaria.
Ma c’è spazio anche per la riflessione globale: Cesare Salvi ci accompagna tra le pagine dell’ultimo libro di Luigi Ferrajoli per esplorare l’idea – forse utopica, ma sempre più urgente – di una Costituzione della Terra, per una giustizia e una democrazia a misura del pianeta. Tra gli articoli da non perdere: l’approfondimento di Jacopo Formaioni sulla cultura woke, tra impegno civile e controversie pubbliche; il ricordo del grande Felice Gimondi, gregario diventato campione; le storie di legalità dei campi antimafia; e naturalmente i consigli di lettura estivi, con Libri sotto l’ombrellone.
Infine, continuiamo il cammino con Di Vittorio, attraverso un itinerario storico-culturale in sei tappe pugliesi, per tenere viva la memoria e trasmettere alle nuove generazioni i valori di giustizia e diritti che hanno fondato la Cgil.
Auser lancia la campagna Aperti per ferie: attività per contrastare la solitudine degli anziani d’estate, tra compagnia telefonica, spesa a domicilio, passeggiate, ballo, incontri culturali e centri climatizzati aperti in tutta Italia. Mentre nella sua rubrica Federconsumatori offre una guida pratica per viaggiare sicuri: dalle carte di pagamento ai pericoli delle reti wi-fi pubbliche, con preziosi consigli su come proteggersi da truffe digitali e furti di identità.
Infine, le nostre Pagine Verdi offrono come sempre i consigli stagionali per l’orto, il giardino e il balcone, con attenzione a semine, potature e trapianti nei mesi caldi. In più, il Lunario racconta proverbi, costellazioni e fenomeni astronomici da non perdere durante le notti estive.