Colapietro, Silp Cgil, è netto: il lavoro degli agenti è fondamentale per creare spazi di democrazia e garantire diritti costituzionali. Tutto ciò che li divide dai cittadini è un errore pericoloso
La Cgil boccia la finanziaria anche nei capitoli che dovrebbero dare slancio al Paese. Michele Azzola punta il dito sulla distrazione di risorse per il ponte sullo Stretto
La manovra non serve a invertire il declino del Paese. Tagli su tagli e favori ai privati. Critica la Cgil: “Continueremo a batterci per cambiare le politiche inique e fallimentari del governo”
L’inflazione nel 2024 rallenta, ma non per gli energetici e il carrello della spesa, cumulandosi a quella degli anni scorsi. Intanto i rinnovi contrattali non riescono a compensare
Formalmente lo stato di avanzamento del Piano è in regola, nella sostanza le risorse davvero utilizzate a stento arrivano al 30%. Ferrari, Cgil: “Missione quasi impossibile spendere tutto entro il 2026”
Sbilanciamoci presenta la sua contro finanziaria. Per Giulio Marcon l’asse deve essere: lavoro, ambiente, sanità, istruzione. I soldi ci sono, basta tagliare le spese militari e tornare a un fisco equo e progressivo
Anche quest’anno Sbilanciamoci! dimostra che si può scrivere una manovra diversa, che metta al centro il lavoro, l’ambiente, la salute e l’istruzione e che delinei un modello sociale ed economico alternativo
Per la Svimez il ritorno all’austerità farà crescere di nuovo la forbice tra le aree del Paese. Ferrari, Cgil: “Occorre ridurre le diseguaglianze, ma si taglia la spesa pubblica”. Sorrentino, Fp: “Servono investimenti ordinari sui servizi pubblici”
Secondo uno studio della Fondazione Di Vittorio tra 2022 e 2023 le imprese hanno distribuito agli azionisti 52 miliardi di euro e gli utili sono in forte crescita. A spese dei salari