La relazione della Corte rileva rischi di incostituzionalità nel merito e nel metodo. Ghiglione, Cgil: “Norme sbagliate, scritte male, concepite peggio, che danneggiano le cittadine e i cittadini”
A cura di Simona Ciaramitaro, Marta Nicoletti, Patrizia Pallara
Il Senato approva la fiducia alla norma liberticida, che reprime anche il sindacato. Ghiglione, Cgil: “Non ci fanno paura, continua la mobilitazione per i diritti e la Costituzione”
Associazioni, reti e sindacati in piazza. Ghiglione, Cgil: “Vuole criminalizzare il dissenso. Oggi è la tappa di una grande mobilitazione che continuerà”
Sovraffollamento record, carenza di personale e delle strutture, mancanza di adeguati supporti: la fotografia drammatica dei penitenziari nel dossier di Antigone
Con il voto di fiducia il governo introduce 14 nuovi reati e 9 aggravanti: nel mirino poveri, attivisti, lavoratori e migranti. Boom di multe, arresti e sgomberi lampo
Oggi il governo impone il voto su un provvedimento che restringe diritti e rafforza il controllo. Niente confronto: si ratifica l’ordine, si silenzia il dissenso
“È indispensabile – spiega Maria Giorgini, segretaria della Cgil provinciale– che forme di lotta quali il blocco ai cancelli vengano utilizzate, altrimenti vertenze come la Giuliani Arredamenti non potrebbero trovare soluzione”
Il racconto di Elena Ferro, segretaria Cgil Torino, dopo la visita alla sezione femminile del carcere Lorusso Cutugno domenica 11 maggio, Festa della Mamma. La disumanità di una condizione che con il decreto sicurezza diventa ancora più difficile
Angiolini, docente di diritto costituzionale, nel passaggio da ddl a dl “la sostanza non è cambiata”. Ghiglione, Cgil: “Contrastiamo questa deriva autoritaria”
Dal reato di blocco stradale alla fine della libertà di manifestare, dall’inasprimento delle pene al sostegno finanziario agli agenti: perchè il provvedimento è un attacco ai diritti senza precedenti
Il Silp denuncia l’immobilismo del governo che “non investe nuove risorse , ma si limita ad adottare misure securitarie”. Anche i vigili del fuoco in emergenza
Il decreto non le ha risparmiate. Ma, per Samuele Ciambriello, portavoce Conferenza garanti territoriali, la situazione peggiorerà ancora con il dl sicurezza
Giro di vite del governo sui salvataggi in mare con multe e confische. Emergency: "Così si riduce drasticamente la possibilità di primo soccorso con conseguenze drammatiche"
A Rimini i richiedenti asilo si iscrivono all’anagrafe. La decisione del Comune è arrivata dopo una sentenza del tribunale di Bologna. Accolto il ricorso di un migrante che nei mesi scorsi aveva presentato la dichiarazione di residenza. Si tratta solo dell’ultima di una lunga lista di sentenze che smantellano il Decreto sicurezza
Santarelli (Cgil): “Va reintrodotta la protezione per motivi umanitari e riaperti i canali per la regolarizzazione delle persone che spesso, come nel caso del lavoro di cura per gli anziani, già lavorano, ma non possono regolarizzarsi
Solidarietà, ong, decreto sicurezza, cooperazione. Insieme alla portavoce del Forum nazionale del Terzo Settore, Claudia Fiaschi, ripercorriamo i primi sette mesi dell'anno guardando alle sfide dell'immediato futuro. A cura di Stefano Milani
Il volume d'esordio dell'editore People, all'indomani del primo decreto sicurezza, ne analizza le distorsioni in termini di diritti umani e sociali. Interviene Stefano Catone, uno dei curatori. A cura di Emiliano Sbaraglia
La Fp Cgil commenta duramente la bocciatura degli emendamenti al decreto sicurezza bis: "Il governo fa propaganda sulla loro pelle, ma quando c'è da riconoscere diritti e tutele si tira indietro. Continua la campagna elettorale permanente"