La conferma arriva dall’Employment Outlook 2025: rispetto al 2021 gli stipendi italiani sono scesi del 7,1%. E nei prossimi due anni i ridottissimi aumenti se li mangerà l’inflazione
Il Senato sta ultimando la prima lettura della riforma costituzionale della giustizia, ma il confronto è impedito. Ne parlano Ghiglione, Cgil, e Maruotti, Anm
Cgil e Uil partecipano alla campagna dell’Associazione Coscioni per sollecitare le Regioni a rendere disponibile l’Ivg farmacologica, garantendo la libertà di scelta
La Commissione europea rilancia la chimica industriale. Per il segretario generale della Filctem Falcinelli, Eni e governo ignorano le opportunità e penalizzano l’Italia
Le alte temperature colpiscono anche pensionati e anziani. Mastrantonio, Spi: “Uscire dall’emergenza e riprogettare le città. Nel presente estendere i rifugi”
Lo dice il Rapporto di Avviso pubblico Amministratori sotto tiro. Nel 2024 gli atti intimidatori sono aumentati: molti al Sud, ma il fenomeno è diffuso ovunque
La segretaria Etuc chiede alla Commissione europea una direttiva che stabilisca una temperatura massima per il lavoro: “Il clima non può portare alla morte”
Tragedia in provincia di Latina. La vittima, Mara Severin, lavorava da dieci anni all’Essenza, locale dello chef Simone Nardoni. Cinque i feriti, tre in prognosi riservata
Il postino è ricorso al pronto soccorso per insolazione e scottature dopo aver lavorato nelle ore più calde. Slc: “In estate le condizioni sono molto difficili, soprattutto per i portalettere”
Il segretario generale regionale ha partecipato alla presentazione del Rendiconto sociale dell’Inps per il
2024: “Quel che più preoccupa è che si stanno spendendo tante risorse senza modificare un modello economico e produttivo che non determina crescita”
Forte preoccupazione nello stabilimento romano: stipendi e cassa integrazione non pagati, produzione al minimo e nuova richiesta di concordato preventivo
Le parole di Maria Giulia Dalla Brea, vedova di Stefano Fallone, morto sul lavoro. “Vivo con un piede nel presente, in questa mia realtà senza di lui, e con l’altro piede in un passato bellissimo”
Questo testo è stato scritto a seguito di interviste fatte a dottoresse che lavorano nell’ambito della medicina d’emergenza e di pronto soccorso, della chirurgia e dell’anestesia in Italia
“La redistribuzione è andata solo agli azionisti” dice il leader Cgil al Secolo XIX: “Occorre invertire la tendenza, a partire dal rinnovo dei contratti”
Eurostat: nel 2022 un milione di morti per malattie che si potevano prevenire. Mancano personale e investimenti. Sindacati: “Vite sacrificate al pareggio di bilancio”
I giudici sollevano perplessità sul trasferimento dei richiedenti asilo in strutture straniere, evidenziando rischi per garanzie, libertà e norme sovranazionali
Più risorse per le armi, meno per i vaccini. Crescono le disuguaglianze globali, calano le speranze di giustizia sanitaria. E Trump azzera il sostegno alla cura
Tutti i workshop offerti dalla rassegna sul mestiere dell’attore. Grazie alla media partnership con Collettiva un focus su contratto e diritti della professione
Il presidente di Farmindustria elogia il lavoro svolto con i sindacati: “Al centro la capacità delle persone. I dazi Usa? Rischio per farmaci e innovazione”
Nel bene confiscato restituito alla collettività, la formazione nazionale di Libera. Per Rispoli, co-presidente dell’Associazione: “La lotta alle mafie è una lotta per la giustizia sociale”
Testata al volto e pugni da un paziente. Nel video shock della testimonianza la vittima racconta: “mi sono buttato a terra e ho pensato: può fare quello che vuole, non ho le forze per reagire”. Per il sindacato, “è in gioco la vita”
Vito Alfieri Fontana, l’ingegnere che da produttore di mine è diventato sminatore, mettendo anche a rischio la propria vita. Una svolta arrivata attraverso la dolorosa consapevolezza di seminare morte
In provincia di Foggia 5mila migranti sopravvivono. Acqua razionata, diritti negati, fondi Pnrr inutilizzati. Flai: “Condizioni disumane, il governo intervenga”
L’odg dell’Assemblea nazionale sulla situazione internazionale. “Prepariamoci a mobilitazioni per rivendicare il diritto di bloccare l'imbarco di materiale bellico”
Maria Rosaria Trecca, del patronato della Cgil, spiega cosa fare e come fare per ritirarsi se si è un docente, un dirigente scolastico, personale Ata o amministrativo