È il 75mo anniversario della dichiarazione Schuman, che aprì la strada alla costruzione della Ue. Marra, Cgil: “Celebrare pace e democrazia, non austerità e riarmo”
Palermo. La scrittrice Veronica Galletta dialoga con Sandro Vitale, operaio manutentore di gru per Fincantieri. “Quando guardo di sotto penso che siamo fortunati”
Un gruppo di scrittrici e scrittori che aderiscono alla campagna referendaria Cgil partecipa a un atto di militanza narrativa. Le storie pubblicate da Collettiva
Mentre il governo invita a disertare le urne, i cinque quesiti su lavoro e cittadinanza rischiano di affondare tra prosecco e ombrelloni. Partecipare è la nostra resistenza
Lettera semiseria a Meloni e Tajani. Chiedere agli elettori e alle elettrici di non andare a votare spesso non ha portato bene. Craxi, Berlusconi e Renzi confermerebbero
Pioggia di critiche sul governo da parte dei premiati. Ma non basta. Di Marco, Slc Cgil: “Bisogna tutelare il lavoro non solo delle eccellenze, di tutti”
L’uomo, 59 anni, è deceduto nei magazzini della Pac2000, schiacciato da una pedana. Cgil: “Continuiamo a mobilitarci, anche con i referendum dell’8-9 giugno”
La manifestazione parte alle 16 da Radio Aut (Terrasini) per raggiungere Casa Memoria (Cinisi), interviene il segretario nazionale Giove. Ridulfo: “Mobilitazione continua contro la mafia”
Accordo per l’impianto lucano, la Fiom non firma. “Si configura un vero e proprio piano di dismissione dall’Italia”, commenta il segretario nazionale Lodi
Storia di Elia David, ragazzo trans. I traumi, le incomprensioni, l’aiuto dai social. “Ci raccontano male, è fondamentale interagire con persone simili a me”
Un protocollo firmato da Unibo e sindacati prima del nuovo Codice tutela tutti i lavoratori dell’ateneo. “Un modello da replicare, e migliorare se necessario”
Sul piatto un’indennità una tantum di 250 euro netti e la revoca della cassa integrazione per i 200 dipendenti. Ancora aperti i capitoli delle consegne al piano e della sicurezza dei mezzi
Il 15 aprile al patronato della Cgil la giornata del tesseramento all’associazione. Martina Scheggi, presidente della sezione Adele Bei: “Essere partigiani oggi significa essere consapevoli di che cosa è stata la Storia”