Manifestazioni in tutta Italia per una scuola e un’università libere e aperte a tutti. No alle politiche autoritarie del governo, più investimenti in istruzione e ricerca
Il 13 novembre la protesta sotto al ministero dell’Istruzione. Nella legge di bilancio non c’è nulla per i 300 mila lavoratori e lavoratrici che aspettano la stabilizzazione
Sono 6 mila su un totale di 25 mila tra lavoratrici e lavoratori. Manifestano a Roma per chiedere la stabilizzazione. Ma in legge di bilancio non c’è nulla
Con una serie di provvedimenti si proflila una catena verticistica negli atenei: dal ministero che entra nei cda, fino ai rettori in carica fino a 8 anni, e ai direttori di dipartimento
Dopo il ricorso presentato con la Flc Cgil, il Tribunale del lavoro di Roma ha drasticamente ridotto le sanzioni comminate per le critiche rivolte a Valditara. Ma lo scrittore e insegnante ricorrerà ancora
Le pur insufficienti misure per l’aumento delle retribuzioni escludono tutti i lavoratori pubblici. Irrisorie le risorse per il contratto. E poi una chicca: per avere più fondi gli istituti devono tagliare le supplenze
In Senato un ddl dall’impianto repressivo che rischia di rendere illegittime le critiche a Israele. Colpite, in particolare, scuola, università e ricerca
Appello del Forum professionale degli insegnanti della Flc Cgil. “La formazione delle nuove generazioni alla convivenza democratica parte dall’impegno civile”
Lunedì 29 settembre la Flc ha organizzato incontri tra i lavoratori di scuola, università e ricerca. Previsti collegamenti con Flotilla e sindacato palestinese