L’8 agosto 1956, nella miniera di Bois du Cazier, persero la vita 262 lavoratori, 136 erano italiani. Barbaresi, Cgil: “Simbolo del lavoro disumano ma anche delle lotte sindacali per diritti e sicurezza”
Dopo l’approvazione da parte del Cipess cresce l’opposizione a un’opera inutile e pericolosa. Gesmundo, Cgil, e Di Franco, Fillea: “Le priorità dell’Italia sono altre”
Nonostante le rassicurazioni, dal governo ancora nessun provvedimento per bloccare l’aumento dell’età di uscita che scatterà dal 2027. Cgil: dal governo solo slogan. E gli assegni saranno sempre più bassi
Colloquio con Nando Dalla Chiesa e Andrea Carnì, autori di un volume che analizza i sistemi di infiltrazione della criminalità organizzata a Milano e nel resto della Regione
L’allarme della Corte dei Conti nella relazione sull’attuazione del Piano al primo semestre 2025. Criticità per gli interventi per la salute e le opere più complesse
L’incontro tra il borgo simbolo internazionale di accoglienza e l’epicentro della più grave crisi umanitaria contemporanea. Lucano: “Risposta all’indifferenza”
Braccianti e sindacalisti insieme per risistemare lo sterrato che porta al ghetto pugliese, per la mobilitazione che chiede di usare i 200 milioni del Pnrr
Proclamato lo stato di agitazione dei 1000 dipendenti impiegati nel retail. L’azienda si rifiuta di erogare l’importo welfare previsto dal contratto integrativo
Tavoli separati con Cisl e riorganizzazioni selvagge. Epopea di un’azienda pubblica ma non troppo. Gesmundo e Di Ceglie: “Danni per dipendenti e cittadini”
Le parole di Maria Giulia Dalla Brea, vedova di Stefano Fallone, morto sul lavoro. “Vivo con un piede nel presente, in questa mia realtà senza di lui, e con l’altro piede in un passato bellissimo”
Questo testo è stato scritto a seguito di interviste fatte a dottoresse che lavorano nell’ambito della medicina d’emergenza e di pronto soccorso, della chirurgia e dell’anestesia in Italia
Giù pil e stipendi. Istat e Inps fotografano una situazione impietosa per l’economia italiana nonostante la propaganda del “va tutto bene” recitata dal governo Meloni
La direttiva Ue ignorata, il Governo Meloni che fa muro. E poi le ordinanze in alcune grandi città e regioni che lo hanno introdotto negli appalti pubblici
L’emergenza è adesso: il Rapporto di metà anno dell’associazione Antigone che torna a denunciare situazioni insostenibili in troppi istituti penitenziari
Pubblicato il report al 31 luglio dell’Osservatorio Indipendente di Bologna a cura di Carlo Soricelli. Oltre il 30% delle vittime ha più di 60 anni. Di questi il 17% è over 70
Malorgio, Filt Cgil: “I problemi per chi si mette in marcia per le vacanze sono strutturali, interessano ogni periodo dell’anno ed esplodono a luglio e agosto”
Il documentario sui 1.400 lavoratori indagati per truffa dalla Procura di Genova dopo l’esposizione all’amianto. L’oltraggio, la lotta per la dignità, la mobilitazione e la vittoria
Parsifal Reparato, regista di She che va a Locarno: “Nei parchi industriali dell’elettronica per raccontare la condizione delle operaie. Così vincono la paura”
Due iniziative Flai per chiedere di usare i 200 milioni del Pnrr per migliorare le condizioni dei lavoratori agricoli. Oggi sit in sotto la prefettura di Foggia
Il leader Cgil a In Onda parla di “follia politica” per l’accordo Ue-Usa. “Siamo i valletti di Trump, il quadro per i lavoratori è pericoloso e regressivo”
Parola di Roberto Bonsanto, delegato Flai Cgil al pastificio Tamma: dopo la mobilitazione e uno sciopero, ha chiuso un buon contratto di secondo livello
Il sindacato accoglie la denuncia di Wista Italy su nessuna donna ai vertici delle autorità portuali e propone da settembre un’niziativa per chiedere strumenti per valorizzare i percorsi di carriera