logo
  • Video
  • Podcast
  • Dirette
  • Longform
  • Copertine
    • Economia
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Diritti
    • Welfare
    • Italia
    • Internazionale
    • Culture
  • Categorie
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • Fp
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Inca
    • Caaf
  • Speciali
    • Futura 2025
    • Referendum 2025
    • Collettiva Academy
  • Collettiva Play
  • Rubriche
    • Il Sassolino
    • Senza Ostacoli
    • Girasoli
    • Fiere
    • Buona Memoria
    • Osservatorio Futura
  • Inserti
    • Idea Diffusa
    • InFlai
  • Le trasmissioni tv
    • Work in Progress
    • L'Italia nel Lavoro
  • Territori
    • Abruzzo-Molise
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D'Aosta
    • Veneto
  • Archivio Storico 1955-2014
  • Contatti
  • Newsletter
Social
logo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Contatti
  • Newsletter
  • Lavoro
  • Ambiente
  • Economia
  • Diritti
  • Welfare
  • Italia
  • Internazionale
  • Culture
  • Dirette
  • Collettiva Play
venerdì8 agosto2025
  • video
  • podcast
  • iscriviti alla newsletter
  • archivio storico
  • Video
  • Podcast
  • Dirette
  • Longform
  • Copertine
    • Economia
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Diritti
    • Welfare
    • Italia
    • Internazionale
    • Culture
  • Speciali
    • Futura 2025
    • Referendum 2025
    • Collettiva Academy
  • Collettiva Play
  • Inserti
    • Idea Diffusa
    • InFlai
  • Categorie
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • Fp
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Inca
    • Caaf
  • Rubriche
    • Il Sassolino
    • Senza Ostacoli
    • Girasoli
    • Fiere
    • Buona Memoria
    • Osservatorio Futura
  • Le trasmissioni tv
    • Work in Progress
    • L'Italia nel Lavoro
  • Territori
    • Abruzzo-Molise
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D'Aosta
    • Veneto
  • Archivio Storico 1955-2014
Social
  • Contatti
  • Newsletter
Home page>Roma è antifascista

Media gallery

gallery image
gallery image

gallery image
gallery image

gallery image
gallery image

gallery image
gallery image

gallery image
gallery image

gallery image
gallery image

gallery image
gallery image

gallery image
gallery image

gallery image
gallery image

gallery image
gallery image

gallery image
gallery image

gallery image
gallery image

gallery image
gallery image

gallery image
gallery image

gallery image
gallery image

gallery image
gallery image

gallery image
gallery image

gallery image
gallery image

gallery image
gallery image

Roma è antifascista
Matteo Oi
ArmiDaziGazaAbortoSassoliniSicurezzaGiustiziaPnrr
L’anniversario

Marcinelle, memoria e monito per il futuro

L’8 agosto 1956, nella miniera di Bois du Cazier, persero la vita 262 lavoratori, 136 erano italiani. Barbaresi, Cgil: “Simbolo del lavoro disumano ma anche delle lotte sindacali per diritti e sicurezza”

C.R.
Marcinelle, memoria e monito per il futuro
Marcinelle, memoria e monito per il futuro
Libertà di stampa

Rai, Italia inadeguata alle norme europee: rischio infrazione in arrivo

L’8 agosto entra in vigore l’articolo 5 del Media Freedom Act al quale il governo non si è adeguato. Parla Roberto Natale, del cda di viale Mazzini 

Simona Ciaramitaro
Rai, Italia inadeguata alle norme europee: rischio infrazione in arrivo
Rai, Italia inadeguata alle norme europee: rischio infrazione in arrivo
L’opera

Il Ponte dei record negativi

Dopo l’approvazione da parte del Cipess cresce l’opposizione a un’opera inutile e pericolosa. Gesmundo, Cgil, e Di Franco, Fillea: “Le priorità dell’Italia sono altre”

Patrizia Pallara
Il Ponte dei record negativi
Il Ponte dei record negativi
L’accusa

“Sulla sicurezza scelte del governo unilaterali e pericolose”

Re David, Cgil: “Ignorati gli impegni assunti e adottate misure gravi e sbagliate, senza alcun confronto con le parti sociali”

Redazione
“Sulla sicurezza scelte del governo unilaterali e pericolose”
“Sulla sicurezza scelte del governo unilaterali e pericolose”

Dazi

La scadenza

Scattati i dazi, Trump esulta e gli altri tacciono

Tariffe dal 10% al 50% secondo il peso dei singoli Stati nella battaglia commerciale ingaggiata dal presidente Usa

Simona Ciaramitaro
Scattati i dazi, Trump esulta e gli altri tacciono
Scattati i dazi, Trump esulta e gli altri tacciono
L’approfondimento

Dazi Usa: ma noi che c’entriamo?

Patrizia Pallara
Dazi Usa: ma noi che c’entriamo?
Dazi Usa: ma noi che c’entriamo?
L’intervista

Pianta: “Non solo dazi, l’accordo è una sconfitta politica”

Roberta Lisi
Pianta: “Non solo dazi, l’accordo è una sconfitta politica”
Pianta: “Non solo dazi, l’accordo è una sconfitta politica”
L’intervista

Landini: “Dazi folli, servono ristori anche ai lavoratori”

Il tavolo

Asse sindacati-Confindustria: “Tutelare lavoratori e imprese”

Dai territori

Il conto lo pagheranno i lavoratori

Previdenza

Tante promesse, ma in pensione si va sempre più tardi

Nonostante le rassicurazioni, dal governo ancora nessun provvedimento per bloccare l’aumento dell’età di uscita che scatterà dal 2027. Cgil: dal governo solo slogan. E gli assegni saranno sempre più bassi

Stefano Iucci
Tante promesse, ma in pensione si va sempre più tardi
Tante promesse, ma in pensione si va sempre più tardi
Aborto

Il governo calpesta ancora i diritti delle donne

Redazione
Il governo calpesta ancora i diritti delle donne
Il governo calpesta ancora i diritti delle donne
La riflessione

Un nuovo attacco ai minori transgender

Sandro Gallittu
Un nuovo attacco ai minori transgender
Un nuovo attacco ai minori transgender
Caso Almasri

L’Anm risponde a Meloni: “Non facciamo politica”

L’Associazione nazionale magistrati alla presidente del consiglio: “Nessun disegno contro il governo, rispondiamo soltanto alla legge”

Redazione
L’Anm risponde a Meloni: “Non facciamo politica”
L’Anm risponde a Meloni: “Non facciamo politica”
L’intervista

Come cambia la mafia in Lombardia

Colloquio con Nando Dalla Chiesa e Andrea Carnì, autori di un volume che analizza i sistemi di infiltrazione della criminalità organizzata a Milano e nel resto della Regione 

Emiliano Sbaraglia
Come cambia la mafia in Lombardia
Come cambia la mafia in Lombardia
Il richiamo

Il Pnrr? Siamo molto in ritardo

L’allarme della Corte dei Conti nella relazione sull’attuazione del Piano al primo semestre 2025. Criticità per gli interventi per la salute e le opere più complesse

Patrizia Pallara
Il Pnrr? Siamo molto in ritardo
Il Pnrr? Siamo molto in ritardo
VIDEO Il gemellaggio

Riace e Gaza, un abbraccio di solidarietà

L’incontro tra il borgo simbolo internazionale di accoglienza e l’epicentro della più grave crisi umanitaria contemporanea. Lucano: “Risposta all’indifferenza”

Davide Colella
Riace e Gaza, un abbraccio di solidarietà
Riace e Gaza, un abbraccio di solidarietà
VIDEO L’iniziativa

A Borgo Mezzanone è sciopero a rovescio

Braccianti e sindacalisti insieme per risistemare lo sterrato che porta al ghetto pugliese, per la mobilitazione che chiede di usare i 200 milioni del Pnrr

Daniele Diez e Patrizia Pallara
  • In campo per superare i ghetti
A Borgo Mezzanone è sciopero a rovescio
A Borgo Mezzanone è sciopero a rovescio
Gli appuntamenti 8.08/13.08

Dire, fare, culturale

Le più interessanti iniziative culturali promosse dalla Cgil e dal mondo dell’associazionismo, per parlare di diritti e lavoro anche d’estate

Redazione
Dire, fare, culturale
Dire, fare, culturale

Sassolini

Il sassolino 60/2025

Buone vacanze a sovranità limitata

Il Sassolino
Il Sassolino
Il Sassolinodi Stefano Milani
Il Sassolino 59/2025

Mare calmo, propaganda a gonfie vele

Il Sassolino
Il Sassolino
Il Sassolinodi Stefano Milani
Il Sassolino 58/2025

Assunti oggi, scaduti domani, rinnovabili sempre

Il Sassolino
Il Sassolino
Il Sassolinodi Stefano Milani

Lavoro in crisi

La protesta

Gucci Italia, la moda si ferma

Proclamato lo stato di agitazione dei 1000 dipendenti impiegati nel retail. L’azienda si rifiuta di erogare l’importo welfare previsto dal contratto integrativo

Redazione
Gucci Italia, la moda si ferma
Gucci Italia, la moda si ferma
La trattativa

Poste Italiane, il divide et impera contro i lavoratori

Tavoli separati con Cisl e riorganizzazioni selvagge. Epopea di un’azienda pubblica ma non troppo. Gesmundo e Di Ceglie: “Danni per dipendenti e cittadini”

Antonia Fama
Poste Italiane, il divide et impera contro i lavoratori
Poste Italiane, il divide et impera contro i lavoratori
Industria

Breton chiude: cig, esodi incentivati e ricollocamenti

Illuminotecnica

Accordo Targetti, 22 mesi di cassa integrazione

call center

Almaviva, confermati i 489 licenziamenti

Racconti di lavoro

La storia/1

Qualcosa di osceno

“Ma cosa te lo dico a fare, a te. Cosa ne capisci di donne, tu, con quel naso che sembri un pugile. Niente ne capisci”

Nicola Muscas
  • Scegli quello che vuoi, ALBERTO PRUNETTI
  • Però non sono mestieri da fare da soli, VERONICA GALLETTA
Qualcosa di osceno
Qualcosa di osceno
La storia/2

Le due vite di Giulia

Le parole di Maria Giulia Dalla Brea, vedova di Stefano Fallone, morto sul lavoro. “Vivo con un piede nel presente, in questa mia realtà senza di lui, e con l’altro piede in un passato bellissimo”

Maria Grazia Calandrone
  • Ladri di tempo, EMANUELA PETRUCCIOLI
  • Emanuela. Una finestra aperta verso il fuori, M.S. ARIOT
Le due vite di Giulia
Le due vite di Giulia
La storia/3

Il rosso acceso

Questo testo è stato scritto a seguito di interviste fatte a dottoresse che lavorano nell’ambito della medicina d’emergenza e di pronto soccorso, della chirurgia e dell’anestesia in Italia

Natalia Guerrieri
  • Anni migliori, SUSANNA MATTIANGELI
  • Otto ore moltiplicate per tutta la vita, ANGELO FERRACUTI
Il rosso acceso
Il rosso acceso

Economia & Lavoro

I numeri

Crescita ferma, salari in picchiata: la realtà di chi lavora

Giù pil e stipendi. Istat e Inps fotografano una situazione impietosa per l’economia italiana nonostante la propaganda del “va tutto bene” recitata dal governo Meloni

Daniela Zero
Crescita ferma, salari in picchiata: la realtà di chi lavora
Crescita ferma, salari in picchiata: la realtà di chi lavora
La trattativa

Telecomunicazioni: riparte il confronto per il rinnovo del contratto

Antonia Fama
Telecomunicazioni: riparte il confronto per il rinnovo del contratto
Telecomunicazioni: riparte il confronto per il rinnovo del contratto
Vertice a Palazzo Chigi

Ex Ilva, sindacati chiedono incontro a gruppi parlamentari

Marco Togna
Ex Ilva, sindacati chiedono incontro a gruppi parlamentari
Ex Ilva, sindacati chiedono incontro a gruppi parlamentari
La sfida

Salario minimo, l’alleanza dal basso

La direttiva Ue ignorata, il Governo Meloni che fa muro. E poi le ordinanze in alcune grandi città e regioni che lo hanno introdotto negli appalti pubblici

Giorgio Sbordoni
Salario minimo, l’alleanza dal basso
Salario minimo, l’alleanza dal basso

Internazionale

L’anniversario

A 80 anni da Hiroshima il mondo brucia ancora

L’appello dei Beati i costruttori di pace: “La storia non insegna e migliaia di persone vengono sterminate ancora oggi”

Simona Ciaramitaro
A 80 anni da Hiroshima il mondo brucia ancora
A 80 anni da Hiroshima il mondo brucia ancora
L’iniziativa

Cgil per Gaza, la solidarietà non si ferma

Daniela Zero
Cgil per Gaza, la solidarietà non si ferma
Cgil per Gaza, la solidarietà non si ferma
Il tema

Come l’Ue nutre gli Usa con il commercio di armi

Simona Ciaramitaro
Come l’Ue nutre gli Usa con il commercio di armi
Come l’Ue nutre gli Usa con il commercio di armi
L’emergenza

Gaza, la strage continua degli innocenti

Le forze di difesa israeliane negano la carestia. Ma le ong denunciano: bambini e adulti muoiono di fame

Simona Ciaramitaro
Gaza, la strage continua degli innocenti
Gaza, la strage continua degli innocenti

Diritti

Il report

Condizioni carcerarie disumane, anche per i minori

L’emergenza è adesso: il Rapporto di metà anno dell’associazione Antigone che torna a denunciare situazioni insostenibili in troppi istituti penitenziari

Simona Ciaramitaro
Condizioni carcerarie disumane, anche per i minori
Condizioni carcerarie disumane, anche per i minori
L’anniversario

Consultori, dove la cura incontra i diritti

A 50 anni dalla legge che li istituisce, Cgil e Fp lanciano la mobilitazione per la sua piena applicazione. Sono troppo pochi e spesso senza personale

Roberta Lisi
  • LA CAMPAGNA La Cgil ci mette la faccia
Consultori, dove la cura incontra i diritti
Consultori, dove la cura incontra i diritti
La decisione

La Corte europea boccia il modello Albania

VIDEO Il tema

Lavorare con disabilità? Si può fare

Il tema

Lavoro irregolare, tutte le promesse tradite del governo

Italia

Fermiamo la strage

“Nel 2025 in Italia un morto sul lavoro ogni sei ore”

Pubblicato il report al 31 luglio dell’Osservatorio Indipendente di Bologna a cura di Carlo Soricelli. Oltre il 30% delle vittime ha più di 60 anni. Di questi il 17% è over 70

Giorgio Sbordoni
“Nel 2025 in Italia un morto sul lavoro ogni sei ore”
“Nel 2025 in Italia un morto sul lavoro ogni sei ore”
Il focus

Il carrello della spesa? Sempre più caro

Patrizia Pallara
La novità

Decreto sport, gli arbitri avranno un contratto nazionale

Antonia Fama
I disagi

Estate, viaggio a ostacoli

Malorgio, Filt Cgil: “I problemi per chi si mette in marcia per le vacanze sono strutturali, interessano ogni periodo dell’anno ed esplodono a luglio e agosto”

Simona Ciaramitaro
Estate, viaggio a ostacoli
Estate, viaggio a ostacoli

Culture

Il racconto

Amianto a Genova. Un bel film su una brutta storia

Il documentario sui 1.400 lavoratori indagati per truffa dalla Procura di Genova dopo l’esposizione all’amianto. L’oltraggio, la lotta per la dignità, la mobilitazione e la vittoria

Emanuele Di Nicola
Amianto a Genova. Un bel film su una brutta storia
Amianto a Genova. Un bel film su una brutta storia
Libri

Quando lavoratori e lavoratrici si raccontano

Emiliano Sbaraglia
L’appuntamento

Venezia 82, Sepideh Farsi presidente onoraria di Bookciak, Azione! 2025

Redazione
La storia

“Il mio viaggio in Vietnam per filmare il lavoro”

Parsifal Reparato, regista di She che va a Locarno: “Nei parchi industriali dell’elettronica per raccontare la condizione delle operaie. Così vincono la paura”

Emanuele Di Nicola
“Il mio viaggio in Vietnam per filmare il lavoro”
“Il mio viaggio in Vietnam per filmare il lavoro”

Video

VIDEO La mobilitazione

In campo per superare i ghetti

Due iniziative Flai per chiedere di usare i 200 milioni del Pnrr per migliorare le condizioni dei lavoratori agricoli. Oggi sit in sotto la prefettura di Foggia

Daniele Diez e Patrizia Pallara
In campo per superare i ghetti
In campo per superare i ghetti
VIDEO L’intervento

Landini: “I dazi? Una trattativa a perdere”

Il leader Cgil a In Onda parla di “follia politica” per l’accordo Ue-Usa. “Siamo i valletti di Trump, il quadro per i lavoratori è pericoloso e regressivo”

Daniela Zero
Landini: “I dazi? Una trattativa a perdere”
Landini: “I dazi? Una trattativa a perdere”
VIDEO La testimonianza

Organizzati si vince

Parola di Roberto Bonsanto, delegato Flai Cgil al pastificio Tamma: dopo la mobilitazione e uno sciopero, ha chiuso un buon contratto di secondo livello

Daniele Diez e Patrizia Pallara
Organizzati si vince
Organizzati si vince

Podcast

PODCAST Segreteria generale

Landini, a settembre prossimi incontri con Confindustria per affrontare altri temi sul tavolo – AUDIO

Landini, a settembre prossimi incontri con Confindustria per affrontare altri temi sul tavolo – AUDIO
Landini, a settembre prossimi incontri con Confindustria per affrontare altri temi sul tavolo – AUDIO
PODCAST L’intervento

“Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio”

Simona Ciaramitaro
“Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio”
“Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio”
PODCAST Il racconto

Giffoni Film Festival, l’isola che c’è

Antonia Fama e Ivana Marrone
Giffoni Film Festival, l’isola che c’è
Giffoni Film Festival, l’isola che c’è
PODCAST Il podcast

GrG, il Giornale radio del Giffoni

Ivana Marrone e Antonia Fama
GrG, il Giornale radio del Giffoni
GrG, il Giornale radio del Giffoni
PODCAST Il commento

Landini: la Consulta ci ha dato ragione

M.M.
Landini: la Consulta ci ha dato ragione
Landini: la Consulta ci ha dato ragione

Brevi

Parità di genere

Filt Cgil: serve accrescere la rappresentanza femminile nei porti

Il sindacato accoglie la denuncia di Wista Italy su nessuna donna ai vertici delle autorità portuali e propone da settembre un’niziativa per chiedere strumenti per valorizzare i percorsi di carriera 

Filt Cgil: serve accrescere la rappresentanza femminile nei porti
Filt Cgil: serve accrescere la rappresentanza femminile nei porti
Il negoziato

McDonald’s, continua la trattativa per l’integrativo

Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs sospendono lo stato di agitazione in corso

McDonald’s, continua la trattativa per l’integrativo
McDonald’s, continua la trattativa per l’integrativo
La vertenza

Carrefour lascia l’Italia: nel Lazio già chiusi quasi 50 punti vendita in dieci anni

Carrefour lascia l’Italia: nel Lazio già chiusi quasi 50 punti vendita in dieci anni
Carrefour lascia l’Italia: nel Lazio già chiusi quasi 50 punti vendita in dieci anni
La posizione

Cgil Calabria: “Dimissioni di Occhiuto atto di irresponsabilità istituzionale”

Cgil Calabria: “Dimissioni di Occhiuto atto di irresponsabilità istituzionale”
Cgil Calabria: “Dimissioni di Occhiuto atto di irresponsabilità istituzionale”
Istituti penitenziari

Carceri, Fp Cgil Potenza: "In Basilicata serve piano assunzioni straordinario”

Carceri, Fp Cgil Potenza: \"In Basilicata serve piano assunzioni straordinario”
Carceri, Fp Cgil Potenza: \"In Basilicata serve piano assunzioni straordinario”
Regioni

Zes, Cgil Marche: “No alla propaganda elettorale sulle Zone economiche speciali”

Zes, Cgil Marche: “No alla propaganda elettorale sulle Zone economiche speciali”
Zes, Cgil Marche: “No alla propaganda elettorale sulle Zone economiche speciali”
La crisi

Petrolchimico Siracusa, Fiom Cgil: “A rischio i posti di lavoro”

L’allarme

Cgil Reggio Emilia: tagli agli Enti locali e politiche di riarmo minano il welfare

La vertenza

Almaviva: inviate le prime lettere di licenziamento

redazione
Il rapporto

Assicurazioni, report Fisac Cgil: utili record nel 2024

Giorgio Saccoia
La ricorrenza

Palermo ricorda il primo delitto mafioso del secondo dopoguerra

Opinioni

L’editoriale

Genova 2001–2025: la memoria che brucia, la repressione che ritorna

Stefano Milani
Stefano Milani
Stefano Milanidirettore
Diario di un prof

Maturità va cercando… Perché sto con gli studenti

Emiliano Sbaraglia
Emiliano Sbaraglia
Emiliano Sbaraglia
Il ricordo

Goffredo Fofi, un’eredità senza eredi

Emiliano Sbaraglia
Emiliano Sbaraglia
Emiliano Sbaraglia

Tutele individuali

PODCAST La novità

Bonus Mamme 2025: cos’è, a chi spetta e cosa manca

Gianluca Martelliano
Notiziario Inca

Riforma della disabilità. Il bilancio della prima fase della sperimentazione

Redazione
PODCAST Lavoro d’estate

Colpo di calore, quando si verifica, come riconoscerlo, cosa fare

Fabio Manca, medico legale dell’Inca Cgil, spiega ai microfoni di Collettiva come comportarsi

Gianluca Martelliano
Colpo di calore, quando si verifica, come riconoscerlo, cosa fare
Colpo di calore, quando si verifica, come riconoscerlo, cosa fare

Fondimpresa

CONTENUTO SPONSORIZZATO Formazione

Fondimpresa: Avviso 1/2025, Competenze di base e trasversali

Nel video ci spiega tutto Laura Di Mambro, Product leader Area attività interne del Fondo

Daniele Diez e Giorgio Sbordoni
Fondimpresa: Avviso 1/2025, Competenze di base e trasversali
Fondimpresa: Avviso 1/2025, Competenze di base e trasversali
CONTENUTO SPONSORIZZATO Formazione

Fondimpresa: Avviso 2/2025, Politiche attive

Tutte le caratteristiche dell’avviso nel video con Carmela Salluce, Senior specialist Area Attività interne del Fondo

Daniele Diez e Giorgio Sbordoni
Fondimpresa: Avviso 2/2025, Politiche attive
Fondimpresa: Avviso 2/2025, Politiche attive
CONTENUTO SPONSORIZZATO L’iniziativa

I vent’anni di Fondimpresa

Evento a Roma per celebrare il compleanno del Fondo nato nel 2004 per finanziare la formazione continua dei lavoratori. Il video racconto

Daniele Diez e Giorgio Sbordoni
I vent’anni di Fondimpresa
I vent’anni di Fondimpresa

Ebna

CONTENUTO SPONSORIZZATO Caratteristiche

Il Fondo di solidarietà bilaterale per l’artigianato

Parla Stefano Di Niola, direttore Fsba

Daniele Diez e Giorgio Sbordoni
Il Fondo di solidarietà bilaterale per l’artigianato
Il Fondo di solidarietà bilaterale per l’artigianato
CONTENUTO SPONSORIZZATO La storia

Le basi del modello contrattuale artigiano

Claudio Sala, responsabile Coordinamento nazionale di settore

Daniele Diez e Giorgio Sbordoni
Le basi del modello contrattuale artigiano
Le basi del modello contrattuale artigiano

logo
  • Collettiva.it
    • Testata registrata presso il Tribunale di Roma, n.41 del 13 maggio 2020. ROC 34305
  • Direttore responsabile
    • Stefano Milani
  • Editore
    • FUTURA SRL, Corso d’Italia 27 00198 Roma
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Notizie sul tuo sito
  • La storia
  • Privacy e Cookie Policy