logo
  • Video
  • Podcast
  • Dirette
  • Longform
  • Copertine
    • Economia
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Diritti
    • Welfare
    • Italia
    • Internazionale
    • Culture
  • Categorie
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • Fp
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Inca
    • Caaf
  • Speciali
    • Democrazia al lavoro
    • Sciopero generale 3 ottobre
    • Referendum 2025
  • Collettiva Play
  • Rubriche
    • Il Sassolino
    • Senza Ostacoli
    • Girasoli
    • Fiere
    • Buona Memoria
    • Osservatorio Futura
  • Inserti
    • Idea Diffusa
    • InFlai
  • Le trasmissioni tv
    • Work in Progress
    • L'Italia nel Lavoro
  • Territori
    • Abruzzo-Molise
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D'Aosta
    • Veneto
  • Archivio Storico 1955-2014
  • Contatti
  • Newsletter
Social
logo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Contatti
  • Newsletter
  • Lavoro
  • Ambiente
  • Economia
  • Diritti
  • Welfare
  • Italia
  • Internazionale
  • Culture
  • Dirette
  • Collettiva Play
lunedì20 ottobre2025
  • video
  • podcast
  • iscriviti alla newsletter
  • archivio storico
  • Video
  • Podcast
  • Dirette
  • Longform
  • Copertine
    • Economia
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Diritti
    • Welfare
    • Italia
    • Internazionale
    • Culture
  • Speciali
    • Democrazia al lavoro
    • Sciopero generale 3 ottobre
    • Referendum 2025
  • Collettiva Play
  • Inserti
    • Idea Diffusa
    • InFlai
  • Categorie
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • Fp
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Inca
    • Caaf
  • Rubriche
    • Il Sassolino
    • Senza Ostacoli
    • Girasoli
    • Fiere
    • Buona Memoria
    • Osservatorio Futura
  • Le trasmissioni tv
    • Work in Progress
    • L'Italia nel Lavoro
  • Territori
    • Abruzzo-Molise
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D'Aosta
    • Veneto
  • Archivio Storico 1955-2014
Social
  • Contatti
  • Newsletter
Emanuele Di Nicola
Emanuele Di Nicola
Emanuele Di Nicola
Il tema

Non autosufficienza: la riforma tradita

La legge parte bene nel 2023, poi viene svuotata con le misure fallimentari del governo Meloni. Per gli anziani è sempre più difficile ottenere i diritti. Il punto con Stefano Cecconi, Spi

Emanuele Di Nicola
17 ottobre, 2025
Non autosufficienza: la riforma tradita
Non autosufficienza: la riforma tradita
Il rapporto

Lavoratori migranti: 9% del Pil, ma pagati poco e senza diritti

I dati della Fondazione Leone Moressa: l’occupazione degli stranieri vale 177 miliardi di euro e si conferma fondamentale. Ma solo l’8% ha un contratto a tempo indeterminato. Al primo posto agricoltura e costruzioni

Emanuele Di Nicola
13 ottobre, 2025
Lavoratori migranti: 9% del Pil, ma pagati poco e senza diritti
Lavoratori migranti: 9% del Pil, ma pagati poco e senza diritti
L’allarme

La strage dei bambini: a Gaza 64.000 morti o mutilati

L’Unicef diffonde i dati drammatici: oltre mille erano neonati, incubo carestia. La direttrice Catherine Russell: “Serve cessate il fuoco immediato”

Emanuele Di Nicola
8 ottobre, 2025
La strage dei bambini: a Gaza 64.000 morti o mutilati
La strage dei bambini: a Gaza 64.000 morti o mutilati
L’intervista

“Il mio film sui morti sul lavoro, dedicato alle persone”

Luca Bianchini, regista di Articolo 1: “Volevo vedere cosa c’è dietro i numeri, senza slogan ma solo con le parole dei coinvolti”. Tre storie che lasciano il segno

Emanuele Di Nicola
28 settembre, 2025
“Il mio film sui morti sul lavoro, dedicato alle persone”
“Il mio film sui morti sul lavoro, dedicato alle persone”
Il film

La voce di Hind Rajab risuona nelle sale italiane

Arriva al cinema il Leone d’argento di Venezia: la storia della bimba di Gaza uccisa dagli israeliani, ricostruita dalla sua voce vera che chiama i soccorsi

Emanuele Di Nicola
25 settembre, 2025
La voce di Hind Rajab risuona nelle sale italiane
La voce di Hind Rajab risuona nelle sale italiane
L’iniziativa

Gli ex ambasciatori a Meloni: “Riconoscere lo Stato della Palestina”

I diplomatici che hanno rappresentato l’Italia nel mondo alla premier: “Col nostro servizio per la pace e il dialogo diciamo che non è più tempo di ambiguità”

Emanuele Di Nicola
24 settembre, 2025
Gli ex ambasciatori a Meloni: “Riconoscere lo Stato della Palestina”
Gli ex ambasciatori a Meloni: “Riconoscere lo Stato della Palestina”
La proposta

Sette film per coltivare la pace

Ecco alcuni titoli significativi per abbracciare la cultura della non violenza e dire basta a tutti i conflitti

Emanuele Di Nicola
21 settembre, 2025
Sette film per coltivare la pace
Sette film per coltivare la pace
L’intervento

Landini: “Fermiamo la deportazione a Gaza. Venerdì mobilitazioni e scioperi in tutta Italia”

Il segretario generale della Cgil: “L’occupazione della Striscia è di una gravità senza precedenti, fermare subito il massacro”. Le iniziative

Emanuele Di Nicola
16 settembre, 2025
Landini: “Fermiamo la deportazione a Gaza. Venerdì mobilitazioni e scioperi in tutta Italia”
Landini: “Fermiamo la deportazione a Gaza. Venerdì mobilitazioni e scioperi in tutta Italia”
Festival di Venezia

Leone d’oro a Jarmusch, ma vince anche Hind Rajab

Il regista americano trionfa al Festival. Gran premio della giuria al film sulla bimba uccisa a Gaza. Un’edizione con tanti titoli sociali, all’insegna della Palestina che ha levato alto il suo grido

Emanuele Di Nicola
7 settembre, 2025
Leone d’oro a Jarmusch, ma vince anche Hind Rajab
Leone d’oro a Jarmusch, ma vince anche Hind Rajab
Cinema

La forza degli anziani nel film di Gianni Di Gregorio

Presentato a Venezia “Come ti muovi, sbagli”: il regista a 76 anni con una commedia profonda mette in scena l’invecchiamento attivo, riflettendo sul ruolo delle persone mature nella società

Emanuele Di Nicola
5 settembre, 2025
La forza degli anziani nel film di Gianni Di Gregorio
La forza degli anziani nel film di Gianni Di Gregorio

logo
  • Collettiva.it
    • Testata registrata presso il Tribunale di Roma, n.41 del 13 maggio 2020. ROC 34305
  • Direttore responsabile
    • Stefano Milani
  • Editore
    • FUTURA SRL, Corso d’Italia 27 00198 Roma
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Notizie sul tuo sito
  • La storia
  • Privacy e Cookie Policy