logo
  • Video
  • Podcast
  • Dirette
  • Longform
  • Copertine
    • Economia
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Diritti
    • Welfare
    • Italia
    • Internazionale
    • Culture
  • Categorie
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • Fp
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Inca
    • Caaf
  • Speciali
    • Futura 2025
    • Referendum 2025
    • Collettiva Academy
  • Collettiva Play
  • Rubriche
    • Il Sassolino
    • Senza Ostacoli
    • Girasoli
    • Fiere
    • Buona Memoria
    • Osservatorio Futura
  • Inserti
    • Idea Diffusa
    • InFlai
  • Le trasmissioni tv
    • Work in Progress
    • L'Italia nel Lavoro
  • Territori
    • Abruzzo-Molise
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D'Aosta
    • Veneto
  • Archivio Storico 1955-2014
  • Contatti
  • Newsletter
Social
logo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Contatti
  • Newsletter
  • Lavoro
  • Ambiente
  • Economia
  • Diritti
  • Welfare
  • Italia
  • Internazionale
  • Culture
  • Dirette
  • Collettiva Play
giovedì31 luglio2025
  • video
  • podcast
  • iscriviti alla newsletter
  • archivio storico
  • Video
  • Podcast
  • Dirette
  • Longform
  • Copertine
    • Economia
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Diritti
    • Welfare
    • Italia
    • Internazionale
    • Culture
  • Speciali
    • Futura 2025
    • Referendum 2025
    • Collettiva Academy
  • Collettiva Play
  • Inserti
    • Idea Diffusa
    • InFlai
  • Categorie
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • Fp
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Inca
    • Caaf
  • Rubriche
    • Il Sassolino
    • Senza Ostacoli
    • Girasoli
    • Fiere
    • Buona Memoria
    • Osservatorio Futura
  • Le trasmissioni tv
    • Work in Progress
    • L'Italia nel Lavoro
  • Territori
    • Abruzzo-Molise
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D'Aosta
    • Veneto
  • Archivio Storico 1955-2014
Social
  • Contatti
  • Newsletter
Home page>Copertine>Diritti>Consultori, 50 anni di d...

Media gallery

gallery image
gallery image

Oggi 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Oggi 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Oggi 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Oggi 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Oggi 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Oggi 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
Consultori, 50 anni di diritti. La Cgil ci mette la faccia
La sfida

Salario minimo, l’alleanza dal basso

La direttiva Ue ignorata, il Governo Meloni che fa muro. E poi le ordinanze in alcune grandi città e regioni che lo hanno introdotto negli appalti pubblici

Giorgio Sbordoni
Salario minimo, l’alleanza dal basso
Salario minimo, l’alleanza dal basso
La cronaca

La Cgil di Padova diffida Poste Italiane: “ll loro ‘Sportello Amico’ è diventato ‘Sportello Nemico’”

La Camera del Lavoro denuncia pratiche illegittime di Poste Italiane sui permessi di soggiorno

Luigi Perissinotto
23 luglio, 2025
La Cgil di Padova diffida Poste Italiane: “ll loro ‘Sportello Amico’ è diventato ‘Sportello Nemico’”
La Cgil di Padova diffida Poste Italiane: “ll loro ‘Sportello Amico’ è diventato ‘Sportello Nemico’”
L’editoriale

Genova 2001–2025: la memoria che brucia, la repressione che ritorna

Ventiquattro anni dopo il G8, il governo rilancia strumenti repressivi contro chi contesta. Il passato insegna: limitare libertà e diritti è sempre un progetto politico

Stefano Milani
Stefano Milani
Stefano Milanidirettore
20 luglio, 2025
Genova 2001–2025: la memoria che brucia, la repressione che ritorna
Genova 2001–2025: la memoria che brucia, la repressione che ritorna
Migranti

Venticinque storie di accoglienza, solidarietà, autonomia

Il percorso di migranti arrivati in Italia con viaggi drammatici, ma che anche grazie all’associazionismo ora hanno una vita degna di tale nome 

Simona Ciaramitaro
20 luglio, 2025
Venticinque storie di accoglienza, solidarietà, autonomia
Venticinque storie di accoglienza, solidarietà, autonomia
VIDEO L’intervento

Lynch: “Mobilità sia opportunità, mai sfruttamento”

Nell’ambito degli 80 anni dell’Inca a Bruxelles, parlato la segretaria generale della Ces: “Lavoratori e sindacati in tutta Europa chiedono un cambiamento”

Gianluca Martelliano
16 luglio, 2025
Lynch: “Mobilità sia opportunità, mai sfruttamento”
Lynch: “Mobilità sia opportunità, mai sfruttamento”
VIDEO L’evento

Tutele senza frontiere, da Bruxelles l’Inca lancia la sfida

Al centro la mobilità internazionale e i diritti sociali. Pagliaro: “Stessi diritti e tutele ovunque”. Landini: “Grande attenzione alle giovani generazioni”

Gianluca Martelliano
16 luglio, 2025
Tutele senza frontiere, da Bruxelles l’Inca lancia la sfida
Tutele senza frontiere, da Bruxelles l’Inca lancia la sfida
Il caso

Un nuovo attacco alla libertà delle donne e alla tutela dei minori

Una bambina di cinque anni allontanata dalla mamma, perché si rifiuta di vedere il padre violento. Fratelli d’Italia che apre il primo centro antiviolenza per uomini, in nome dell’“alienazione parentale” che non esiste. Due fatti che si legano in modo inquietante e vanno combattuti 

Giorgia Fattinnanzi
15 luglio, 2025
Un nuovo attacco alla libertà delle donne e alla tutela dei minori
Un nuovo attacco alla libertà delle donne e alla tutela dei minori
Il tema

Ius scholae o Italiae? Intanto gli stranieri attendono

Il dibattito politico sulla cittadinanza per i migranti e i loro figli sembra senza sbocco. Calza, Flc: “Agire con urgenza è questione di civiltà”

Simona Ciaramitaro
8 luglio, 2025
Ius scholae o Italiae? Intanto gli stranieri attendono
Ius scholae o Italiae? Intanto gli stranieri attendono
PODCAST Le regole

Scuola, quando e come in pensione? L’Inca risponde

Maria Rosaria Trecca, del patronato della Cgil, spiega cosa fare e come fare per ritirarsi se si è un docente, un dirigente scolastico, personale Ata o amministrativo

Gianluca Martelliano
4 luglio, 2025
Scuola, quando e come in pensione? L’Inca risponde
Scuola, quando e come in pensione? L’Inca risponde
Attualità

Fine vita, Cgil: governo preclude esercizio del diritto

Per Barbaresi e Ghiglione il dl presentato dalla maggioranza è poco coerente con la sentenza della Corte costituzionale 

Roberta Lisi
3 luglio, 2025
Fine vita, Cgil: governo preclude esercizio del diritto
Fine vita, Cgil: governo preclude esercizio del diritto

logo
  • Collettiva.it
    • Testata registrata presso il Tribunale di Roma, n.41 del 13 maggio 2020. ROC 34305
  • Direttore responsabile
    • Stefano Milani
  • Editore
    • FUTURA SRL, Corso d’Italia 27 00198 Roma
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Notizie sul tuo sito
  • La storia
  • Privacy e Cookie Policy