logo
  • Video
  • Podcast
  • Dirette
  • Longform
  • Copertine
    • Economia
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Diritti
    • Welfare
    • Italia
    • Internazionale
    • Culture
  • Categorie
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • Fp
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Inca
    • Caaf
  • Speciali
    • Democrazia al lavoro
    • Sciopero generale 3 ottobre
    • Referendum 2025
  • Collettiva Play
  • Rubriche
    • Il Sassolino
    • Senza Ostacoli
    • Girasoli
    • Fiere
    • Buona Memoria
    • Osservatorio Futura
  • Inserti
    • Idea Diffusa
    • InFlai
  • Le trasmissioni tv
    • Work in Progress
    • L'Italia nel Lavoro
  • Territori
    • Abruzzo-Molise
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D'Aosta
    • Veneto
  • Archivio Storico 1955-2014
  • Contatti
  • Newsletter
Social
logo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Contatti
  • Newsletter
  • Lavoro
  • Ambiente
  • Economia
  • Diritti
  • Welfare
  • Italia
  • Internazionale
  • Culture
  • Dirette
  • Collettiva Play
giovedì23 ottobre2025
  • video
  • podcast
  • iscriviti alla newsletter
  • archivio storico
  • Video
  • Podcast
  • Dirette
  • Longform
  • Copertine
    • Economia
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Diritti
    • Welfare
    • Italia
    • Internazionale
    • Culture
  • Speciali
    • Democrazia al lavoro
    • Sciopero generale 3 ottobre
    • Referendum 2025
  • Collettiva Play
  • Inserti
    • Idea Diffusa
    • InFlai
  • Categorie
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • Fp
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Inca
    • Caaf
  • Rubriche
    • Il Sassolino
    • Senza Ostacoli
    • Girasoli
    • Fiere
    • Buona Memoria
    • Osservatorio Futura
  • Le trasmissioni tv
    • Work in Progress
    • L'Italia nel Lavoro
  • Territori
    • Abruzzo-Molise
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D'Aosta
    • Veneto
  • Archivio Storico 1955-2014
Social
  • Contatti
  • Newsletter
Home page>Copertine>Diritti>Consultori, 50 anni di d...

Media gallery

gallery image
gallery image

Oggi 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Oggi 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Oggi 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Oggi 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Oggi 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Oggi 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
gallery image
gallery image

Il 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Per questo la Cgil nazionale, insieme alla Fp e le altre categorie, lanciano un messaggio chiaro e determinato sulla necessità di un rilancio vero di questi fondamentali presidi di prevenzione e salute delle donne e di tutt3. Un rilancio che ha bisogno di investimenti e professionalità specifiche
Consultori, 50 anni di diritti. La Cgil ci mette la faccia
VIDEO Tutela individuale

Pagliaro, Inca: “Esclusi dalla riforma della disabilità, sono i cittadini fragili a venire da noi per chiederci assistenza”

“Il paradosso di questa vicenda è che da un lato il ministero della Disabilità ci ha tagliato fuori, dall’altro l’Inps ci coinvolge: noi pensiamo che sia necessario fare chiarezza”

Daniele Diez e Giorgio Sbordoni
22 ottobre, 2025
Pagliaro, Inca: “Esclusi dalla riforma della disabilità, sono i cittadini fragili a venire da noi per chiederci assistenza”
Pagliaro, Inca: “Esclusi dalla riforma della disabilità, sono i cittadini fragili a venire da noi per chiederci assistenza”
Tutti uniti

Solidarietà dalle Rsu Carel Industries della sede di Brugine alla lavoratrice della Recuperator lasciata a casa per un tumore

La lavoratrice è tornata in produzione sulla linea, ma l’azienda ha già deciso di chiudere il rapporto. “Chiediamo – scrivono i suoi colleghi della provincia di Padova – che l’azienda riveda le proprie intenzioni e ripristini la condizione lavorativa di Rosaria”

Redazione
21 ottobre, 2025
Solidarietà dalle Rsu Carel Industries della sede di Brugine alla lavoratrice della Recuperator lasciata a casa per un tumore
Solidarietà dalle Rsu Carel Industries della sede di Brugine alla lavoratrice della Recuperator lasciata a casa per un tumore
PODCAST Lo scontro

Educazione sessuale vietata anche alle scuole medie

Approvato un emendamento che estende il divieto di attività didattiche sui temi della sessualità fino alla secondaria di primo grado. L’opinione di Caterina Rapini, “Educare alle differenze”

Ivana Marrone
16 ottobre, 2025
Educazione sessuale vietata anche alle scuole medie
Educazione sessuale vietata anche alle scuole medie
PODCAST Tutela

Roma, grazie a Inca rendita e 100 mila euro di risarcimento a familiari vittima amianto

L’uomo, deceduto per mesotelioma pleurico, aveva lavorato per anni a stretto contatto con materiali contenenti la fibra, in particolare nella pulizia dei cavi di Eternit. Ascolta il podcast con Serena Stellon

Gianluca Martelliano
16 ottobre, 2025
Roma, grazie a Inca rendita e 100 mila euro di risarcimento a familiari vittima amianto
Roma, grazie a Inca rendita e 100 mila euro di risarcimento a familiari vittima amianto
L’intervento

Cgil Roma Lazio boccia proposta legge regionale sulle famiglie: “Discrimina”

Il provvedimento in questione è la proposta di legge regionale n. 207 sugli “Interventi a favore della famiglia, della natalità e della crescita demografica”. Per il sindacato, “il testo, basato su bonus e misure estemporanee, non affronta le vere cause del calo delle nascite” 

Redazione
15 ottobre, 2025
Cgil Roma Lazio boccia proposta legge regionale sulle famiglie: “Discrimina”
Cgil Roma Lazio boccia proposta legge regionale sulle famiglie: “Discrimina”
VIDEO Il punto

Pagliaro, Inca Cgil: “È urgente varare una riforma dei patronati per tutelare milioni di persone”

“Abbiamo iniziato il confronto il 20 febbraio del 2024, direttamente con la ministra del Lavoro, Elvira Calderone. Ci era stata promessa una riforma entro tre mesi, a distanza di un anno e mezzo nulla è stato fatto”

Daniele Diez e Giorgio Sbordoni
15 ottobre, 2025
Pagliaro, Inca Cgil: “È urgente varare una riforma dei patronati per tutelare milioni di persone”
Pagliaro, Inca Cgil: “È urgente varare una riforma dei patronati per tutelare milioni di persone”
La protesta

I diritti non si appaltano. A Venezia Cgil Veneto in presidio

La manifestazione nei pressi di Palazzo Balbi, sede della giunta regionale, per dire no al nuovo protocollo d’intesa sugli appalti. Il Quadrato rosso non l’ha sottoscritto perché chiedeva modifiche che la Regione non ha accolto

Alice Carlon
13 ottobre, 2025
I diritti non si appaltano. A Venezia Cgil Veneto in presidio
I diritti non si appaltano. A Venezia Cgil Veneto in presidio
L’editoriale

Da Perugia ad Assisi. E poi a Gaza, a Kiev e oltre

Un cammino che attraversa i confini e unisce i popoli colpiti da guerre e ingiustizie, mentre il primo accordo tra Israele e Hamas riaccende la flebile speranza di fermare il massacro e aprire la via alla pace

Stefano Milani
Stefano Milani
Stefano Milanidirettore
12 ottobre, 2025
Da Perugia ad Assisi. E poi a Gaza, a Kiev e oltre
Da Perugia ad Assisi. E poi a Gaza, a Kiev e oltre
VIDEO Nuovi spazi di tutela

Genova, inaugurato in Cgil l’Ufficio Disabilità per informare e assistere

“L’apertura di un unico punto informativo e di assistenza che prenda in carico le necessità di persone con disabilità – ha detto il segretario cittadino Igor Magni – è la risposta alle decine di richieste che ogni giorno arrivano nelle nostre sedi”

Redazione
10 ottobre, 2025
Genova, inaugurato in Cgil l’Ufficio Disabilità per informare e assistere
Genova, inaugurato in Cgil l’Ufficio Disabilità per informare e assistere

logo
  • Collettiva.it
    • Testata registrata presso il Tribunale di Roma, n.41 del 13 maggio 2020. ROC 34305
  • Direttore responsabile
    • Stefano Milani
  • Editore
    • FUTURA SRL, Corso d’Italia 27 00198 Roma
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Notizie sul tuo sito
  • La storia
  • Privacy e Cookie Policy