PHOTO
“Sulla strada dei Minatori”. Ad agosto tre tappe per non dimenticare
La storia dei minatori di Lauria, Pagliarelle e Serricella è una storia di fatica, tradizione e dolore. Il 13, 16 e 17 agosto tre appuntamenti in tre luoghi simbolo del lavoro tra Calabria e Basilicata, promossi da Fillea Cgil Calabria e Fillea Cgil Nazionale, per festeggiare chi lavora rischiando ogni giorno la vita per il futuro del Paese.
“Aquiloni per Gaza”, il 9 agost a Marina di Massa
Aquiloni per Gaza è un flash mob e un’iniziativa pubblica per la pace e i diritti umani, promossa da Cgil Toscana, Gaza Palestina – Fuorifuoco, Arci e Libera Toscana. Appuntamento a Marina di Massa, il 9 agosto dalle 16 alle 22, piazza Bad Kissingen. L’iniziativa sarà animata da un flash mob, letture, musica, interventi pubblici e il lancio di aquiloni, per onorare la memoria delle famiglie e dei bambini palestinesi uccisi e dire stop al genocidio. Tutti i dettagli.
Il Calvi Festival 2025 tra storia e memoria
La X edizione del Calvi Festival si terrà fino al 30 agosto e trasformerà il magnifico borgo di Calvi dell’Umbria in un luogo per vivere di teatro, cinema, musica, arte e natura. Il 10 agosto Terni ospiterà un’iniziativa promossa dalla sezione Anpi Marisa Musu. Presso il Teatro Monastero delle Orsoline Massimo Dapporto e Benedetta Buccellato porteranno in scena Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino. Verrà inoltre proiettato il video L'eccidio del 13 aprile 1944, realizzato dagli alunni dell'Istituto "R. Fiorentini" di Calvi dell'Umbria in collaborazione con l’Anpi. Il programma del Festival.
L’81° anniversario della strage di Sant'Anna di Stazzema
Il 12 agosto a Lucca le commemorazioni per l’81° anniversario della strage di Sant'Anna di Stazzema. Appuntamento alle 9 in piazza della Chiesa per la deposizione delle corone che darà il via a una serie di iniziative, tra cui l’inaugurazione esposizione temporanea Sant'Anna di Stazzema - La strage, in occasione del centenario della nascita del pittore Serafino Beconi. Il programma.
“Visionnaire25 – Narrazioni tra cinema documentario e teatro”
Fino al 19 settembre 2025, sulla Terrazza degli Aranci e nelle sale del Museo FRaC di Baronissi (SA), al via la V edizione Visionnaire25 – Narrazioni tra cinema documentario e teatro. Ideata e diretta da Andrea Avagliano, la rassegna è organizzata dall’Associazione Tutti Suonati in sinergia con il Museo FRaC Baronissi. Ogni sera alle 21, il pubblico potrà immergersi in un viaggio tra cinema, musica, teatro e dibattiti, tutto a ingresso libero. Per saperne di più.
Parco Aperto, il divertimento a impatto zero
Fino al 7 settembre la rassegna anima gli spazi del Parco della Maremma con attività di teatro, musica e spettacolo “ecocompatibili” e a impatto zero per la flora e la fauna della riserva. Tutti gli appuntamenti.