Il leader della Cgil dopo l’incontro con Fitto: “Non cambiare destinazione, no all’acquisto di armi. Dazi inaccettabili, senza accordo serve una reazione dell’Europa”
Eurostat e Istat certificano che in tanti continuano anche dopo la pensione. Forte anche lo squilibrio degli occupati tra le diverse fasce d’età. E le ricadute sono anche sulla sicurezza
Barbaresi, Cgil: bisogna intervenire subito con efficaci politiche di contrasto. Ma per il governo non è una priorità. Pnrr un’occasione, ma troppi ritardi
“Situazione preoccupante”, commentano i sindacati metalmeccanici della Valle d’Aosta. Nell’azienda siderurgica, unica della regione, ruotano 1.500 posti di lavoro
Incontri ai ministeri delle Imprese e dell’Ambiente. In gioco le prospettive del gruppo, a partire da Taranto. Fiom: “Politica e scienza tornino protagoniste”
Le parole di Maria Giulia Dalla Brea, vedova di Stefano Fallone, morto sul lavoro. “Vivo con un piede nel presente, in questa mia realtà senza di lui, e con l’altro piede in un passato bellissimo”
Questo testo è stato scritto a seguito di interviste fatte a dottoresse che lavorano nell’ambito della medicina d’emergenza e di pronto soccorso, della chirurgia e dell’anestesia in Italia
La Commissione europea rilancia il settore. Per il segretario generale Filctem Falcinelli, Eni e governo ignorano le opportunità e penalizzano il nostro Paese
Eurostat: nel 2022 un milione di morti per malattie che si potevano prevenire. Mancano personale e investimenti. Sindacati: “Vite sacrificate al pareggio di bilancio”
Caldo e sovraffollamento, la situazione è sempre più delicata. In Italia quasi 63.000 detenuti, capienza media al 135%. Barbaresi, Cgil: “Bisogna porre fine subito all’emergenza”
Una bimba allontanata dalla mamma perché rifiuta di vedere il padre violento. E FDI apre il primo centro antiviolenza per uomini, ma l’“alienazione parentale” non esiste
Le alte temperature colpiscono anche pensionati e anziani. Mastrantonio, Spi: “Uscire dall’emergenza e riprogettare le città. Nel presente estendere i rifugi”
La scomparsa di uno degli ultimi intellettuali rimasti lascia un patrimonio culturale immenso, che però va raccolto seguendo i suoi ideali e il suo esempio
L’inaugurazione del murale dedicato alla bracciante Paola Clemente, morta di fatica nelle campagne pugliesi dieci anni fa, promosso da Flai Cgil e realizzato da Jorit
Promosso da Flai Cgil e firmato da Jorit campeggia ad Andria: il volto della bracciante morta di fatica dieci anni fa, a fianco del Quarto Stato di Pellizza da Volpedo
Il presidente di Farmindustria elogia il lavoro svolto con i sindacati: “Al centro la capacità delle persone. I dazi Usa? Rischio per farmaci e innovazione”
Vito Alfieri Fontana, l’ingegnere che da produttore di mine è diventato sminatore, mettendo anche a rischio la propria vita. Una svolta arrivata attraverso la dolorosa consapevolezza di seminare morte
In provincia di Foggia 5mila migranti sopravvivono. Acqua razionata, diritti negati, fondi Pnrr inutilizzati. Flai: “Condizioni disumane, il governo intervenga”
Maria Rosaria Trecca, del patronato della Cgil, spiega cosa fare e come fare per ritirarsi se si è un docente, un dirigente scolastico, personale Ata o amministrativo