Il 2 agosto 1980 una bomba alla stazione provoca 85 morti e oltre 200 feriti. È il più grave atto terroristico avvenuto in Italia nel secondo dopoguerra
Intervista ad Antonella Beccaria e Cinzia Venturoli, autrici di Operazione Bologna, volume sulle origini e i responsabili della strage del 2 agosto 1980
Lo certifica l’Istat: inflazione stabile all’1,7 per cento, ma beni alimentari, per la casa e la persona in crescita del 3,4. Giangrande, Cgil: “Aumentare il potere d’acquisto di salari e pensioni”
Pubblicato il report al 31 luglio dell’Osservatorio Indipendente di Bologna a cura di Carlo Soricelli. Oltre il 30% delle vittime ha più di 60 anni. Di questi il 17% è over 70
Secondo l’economista le tariffe doganali sono solo una parte dell’intesa tra Europa e Usa. A essere battuto è il modello di sviluppo del nostro continente
Israele colpisce anche la chiesa della Sacra Famiglia. Dopo ospedali e scuole, ora tocca ai luoghi santi. L’Occidente guarda altrove, ma la storia non dimentica
Il 90% dei 200 milioni stanziati per superare gli insediamenti informali sono a rischio. La denuncia da tutta Italia: “Occasione storica che viene sprecata”
Protocollo d’intesa per l’utilizzo dello strumento nelle costruzioni. Genovesi: “Modello da esportare”. Di Cola, Cgil: “Più trasparenza, più sicurezza”
Nel secondo trimestre 2025 sono state richieste e autorizzate complessivamente 12,1 milioni di ore di cig, fis e altri fondi di solidarietà. Eleonora Fontana, Cgil: “Serve subito un cambio di passo”
Il guasto della centralina Acea sarebbe avvenuto nei locali della Business School in via Gaeta. Il lavoratore in codice rosso è stato portato all’ospedale Sant’Eugenio
L’azienda di prenotazioni annuncia nove esuberi. Sindacati: “Dalla società un’offerta economica insufficiente, pretendono persino di scegliere chi far uscire”
Tavoli separati con Cisl e riorganizzazioni selvagge. Epopea di un’azienda pubblica ma non troppo. Gesmundo e Di Ceglie: “Danni per dipendenti e cittadini”
Le parole di Maria Giulia Dalla Brea, vedova di Stefano Fallone, morto sul lavoro. “Vivo con un piede nel presente, in questa mia realtà senza di lui, e con l’altro piede in un passato bellissimo”
Questo testo è stato scritto a seguito di interviste fatte a dottoresse che lavorano nell’ambito della medicina d’emergenza e di pronto soccorso, della chirurgia e dell’anestesia in Italia
Sul fantasma del sommerso la ministra Calderone convoca tavoli frettolosi, la Cgil denuncia “ritardi inaccettabili”. Tre milioni di lavoratori dimenticati
Report di ActionAid: al Sud le situazioni più critiche, la fascia 35-44 anni la più esposta. Mentre i prezzi crescono, la soluzione non è aumentare gli aiuti
Parsifal Reparato, regista di She che va a Locarno: “Nei parchi industriali dell’elettronica per raccontare la condizione delle operaie. Così vincono la paura”
Al cinema dal 24 luglio: la storia dello sciopero di 22 mesi delle donne invisibili negli hotel per super ricchi, che alla fine strappano gli aumenti. E fanno pure una sfilata
Parola di Roberto Bonsanto, delegato Flai Cgil al pastificio Tamma: dopo la mobilitazione e uno sciopero, ha chiuso un buon contratto di secondo livello
Alla 55esima edizione del Festival del cinema per ragazzi, il segretario generale Cgil risponde alle domande su diritti, scioperi, Costituzione e futuro
Per i sindacati è un passaggio importante ma l’assenza di Aiop all’incontro non lascia ben sperare. Se la trattativa non si istrada sul giusto binario proseguirà la mobilitazione
A stabilirlo la Corte Costituzionale, con la sentenza 115 del 2025, che ha accolto le argomentazioni della Cgil e della Rete Lenford, ottenuta anche con il supporto del patronato di Brescia