Essere indipendenti finanziariamente è il primo passo per liberarsi da una storia tossica. Una donna su due ha subito violenza economica almeno una volta nella vita. Oggi, 25 novembre, è la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Ne vogliamo parlare?
Il 4,8% delle donne non ha un conto in banca
Sapevate che il 42% delle donne accolte dall’associazione Di.Re. ha subito violenza economica? Una su tre non ha alcun tipo di lavoro ed è a reddito zero. Tenete conto che nel nostro Paese il 44% delle donne in età lavorativa è inattivo. Solo il 58% ha un conto corrente intestato personalmente e il 4,8% non ha proprio un conto corrente suo. Questi sono i numeri della forma più subdola di violenza, che trasforma il controllo delle risorse economiche in un gioco di potere.
Controllo economico: chi lo subisce spesso non lo sa
Ecco perché la violenza economica è così difficile da identificare persino da parte di chi la subisce e, molto spesso, la accetta: accetta il controllo del reddito, la limitazione dell’accesso alle risorse, il sabotaggio economico, accetta di essere sistematicamente esclusa dalle decisioni finanziarie che riguardano la famiglia. Il problema è che alla base della violenza economica ci sono condizioni sociali oggettive, come il gender pay gap: noi donne disponiamo mediamente del 25% in meno di risorse economiche rispetto agli uomini, guadagniamo talmente meno che dal 17 novembre fino a fine anno è come se avessimo smesso di avere uno stipendio.
Vecchi stereotipi: “la donna non sa risparmiare”
Certo, non aiutano neanche alcuni stereotipi culturali radicati: per esempio che noi donne non siamo capaci di gestire il denaro e che non ci interessano le questioni finanziarie. Ma quando mai? Che l’uomo è il capofamiglia e quindi spetta a lui la gestione delle risorse. Ah, va beh. Ma la cosa più sconvolgente che abbiamo appena scoperto è che questi stereotipi, vecchi come il mondo, non sembrano superati neanche dai più giovani.
Uomini e violenza economica: per la metà di loro è normale
Secondo una ricerca di ActionAid quasi la metà degli uomini, millennials e Gen Z, considera la violenza economica accettabile. E a casa, è ancora il 74% delle donne a occuparsi da sola dei lavori domestici, mentre il 41% delle madri si occupa da sola dei figli, contro appena il 10% dei padri. Com’era? La genitorialità condivisa? Ah. Sembrano numeri da anni 50, e invece sono di pochi giorni fa.
Non è amore, è violenza
Ricapitoliamo, ragazze. Se vi dicono: “Non c’è bisogno che lavori, i soldi a casa li porto io; hai bisogno di soldi? Te li do io; ma perché devi andare a lavorare? Pensa alla famiglia. Non è amore, è violenza.























