I vincoli sono decisi dal Piano strutturale di bilancio e dall’impegno di destinare il 5% del Pil alle armi. Cosa rimane per sanità, welfare e pensioni?
Produzione in calo, Pil in flessione: il declino dell’Italia non si ferma. Non c’è settore che si salvi: da Nord a Sud, la mappa delle aziende in difficoltà
Esclusi 230 mila supplenti. Una copertura però molto limitata e con risorse sottratte ai fondi per il funzionamento didattico e amministrativo delle scuole
Il sindacato commenta le recenti dichiarazioni del ministro della Salute. Vannini: “Implicita ammissione dell’inefficacia del nuovo contratto da noi non sottoscritto”
Un cartello internazionale invita i governi a eliminare gli arsenali nucleari, riequilibrare ricchezza, sostenere salari dignitosi e investire in welfare
Il governo canta vittoria ma la crisi industriale, che dura da 28 mesi, fa perdere potere d’acquisto e svuota i portafogli: a rischio 30 mila posti nel settore
Nonostante le rassicurazioni, dal governo ancora nessun provvedimento per bloccare l’aumento dell’età di uscita che scatterà dal 2027. Cgil: dal governo solo slogan. E gli assegni saranno sempre più bassi
L’esecutivo del sindacato giudica negativamente l’operato dell’ex presidente della Regione e, in vista delle elezioni, chiede che le forze politiche trovino unità su lavoro, infrastrutture, sanità
Proclamato lo stato di agitazione dei 1000 dipendenti impiegati nel retail. L’azienda si rifiuta di erogare l’importo welfare previsto dal contratto integrativo
Secondo l’economista le tariffe doganali sono solo una parte dell’intesa tra Europa e Usa. A essere battuto è il modello di sviluppo del nostro continente
In molte regioni la Cgil rielabora le cifre dell’impatto delle tariffe. Tra Marche, Lazio e Campania sono decine di migliaia i posti a rischio già in autunno
La finanziarizzazione della difesa con l’utilizzo dei risparmi dei lavoratori. Cigna, Cgil: “L’inclusione del settore bellico è una contraddizione insanabile”
Nuovo contratto integrativo alla Canali, storica azienda di abbigliamento di lusso maschile: importanti passi avanti dal premio di risultato alla parità di genere
Siglato il rinnovo, coinvolti 15 mila addetti. Sindacati: “Il contratto nazionale è lo strumento per tutelare il lavoro e rafforzare il potere d’acquisto”