La Confederazione chiede di rivedere il meccanismo di adeguamento all’aspettativa di vita che allontana il traguardo e genera assegni più ridotti, colpendo i più fragili sul mercato del lavoro
La Commissione Bilancio del Senato non approva il testo che modificava i Lea. Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil: “Riprendere il negoziato per arrivare alla piena attuazione della riforma”
Presenti Sandro Renzoni, coordinatore di Inca Cgil Toscana, Rossano Rossi, segretario generale della Cgil Toscana, e Michele Pagliaro, presidente di Inca Cgil. Il racconto dell’iniziativa nel video a cura della Cgil Toscana
Pubblicato da Rubbettino l’ultimo volume di Vanni Rinaldi dedicato all’utilizzo delle nuove tecnologie per creare beni comuni digitali. Ne parliamo con l’autore
Il movimento Fridays for Future torna in piazza in tutta Italia l’11 aprile per continuare a tenere alta l’attenzione su ambiente e giustizia climatica. Christian Ferrari, Cgil: “Spetta a noi sostenerli”
Nella multinazionale bellunese bonus in crescita e orari flessibili. Migliorano retribuzione e conciliazione grazie all’accordo con i sindacati del 30 novembre 2023
Succede ad Alessandro Pagano. All’assemblea ha partecipato Maurizio Landini. “Il nostro progetto – ha detto appena eletta – ha l’ambizione di ridurre i divari sociali”
L’ultimo numero della “Rivista delle politiche sociali” accende i riflettori sul lavoro nel settore. A partire dal tema delle “grandi dimissioni” che ne accelera la crisi
Nel capoluogo ligure la presentazione del volume a cura di Luca Borzani. Un’occasione di riflessione e dibattito alla luce di dati che indicano in 16.463 le persone in cerca di occupazione nel Comune
Il sindacato chiede la revisione della legge di riforma del 2009, un nuovo piano regionale sanitario, lo sblocco di assunzioni e stabilizzazioni e l’accelerazione delle misure del Pnrr
Istat: meno di 1,2 figli per donna, 191 mila persone hanno lasciato il Paese. Barbaresi, Cgil: “Scenario allarmante, servono forti politiche strutturali”
Appuntamento organizzato dalla Flc Cgil. L’escalation aumenta il rischio di nuove guerre e sottrae risorse a lavoro, welfare, istruzione, sanità, transizione ecologica
Oltre 44 mila lavoratrici e lavoratori che hanno aderito negli ultimi anni a misure di uscita anticipata rischiano di ritrovarsi dal 1° gennaio 2027 senza reddito e senza contribuzione
Due intese innovative per il settore. Ampliati i diritti e le tutele dei lavoratori. Il sindacato: “L’Intelligenza artificiale deve essere etica, sicura e soggetta al controllo umano”
Dopo la bocciatura in Senato, resta in campo il referendum del presidente Petro. Ne parliamo col sindacalista Fabio Arías e col reporter Alessandro Rampietti