Martedì 16 settembre i lavoratori assunti con i fondi Pnrr incrociano le braccia in tutta Italia. Senza un intervento in legge di bilancio da giugno 2026 saranno a casa
Nel quadro attuale che i sindacati definiscono “caotico”, viene rinnovata dalle organizzazioni la richiesta urgente di una convocazione che affronti i tanti temi. proposta per ottobre una campagna di assemblee territoriali
Presentato a Venezia “Come ti muovi, sbagli”: il regista a 76 anni con una commedia profonda mette in scena l’invecchiamento attivo, riflettendo sul ruolo delle persone mature nella società
L’appuntamento di Sbilanciamoci! e Rete pace disarmo, il 5 e 6 di settembre, per un’alternativa del popolo della pace al riarmo, in contemporanea con il seminario dello Studio Ambrosetti
Il 9 settembre il voto a Bruxelles. Genovesi, Cgil: “Insieme a Cisl, Uil e Ces per rafforzare le garanzie conquistate e non arretrare su diritti e tutele”
Per la Cgil incentivare chi posticipa il pensionamento crea diseguaglianze tra i lavoratori e indebolisce la tenuta del sistema previdenziale. E non è detto che convenga
I vincoli sono decisi dal Piano strutturale di bilancio e dall’impegno di destinare il 5% del Pil alle armi. Cosa rimane per sanità, welfare e pensioni?
Produzione in calo, Pil in flessione: il declino dell’Italia non si ferma. Non c’è settore che si salvi: da Nord a Sud, la mappa delle aziende in difficoltà
Esclusi 230 mila supplenti. Una copertura però molto limitata e con risorse sottratte ai fondi per il funzionamento didattico e amministrativo delle scuole
Il sindacato commenta le recenti dichiarazioni del ministro della Salute. Vannini: “Implicita ammissione dell’inefficacia del nuovo contratto da noi non sottoscritto”
Un cartello internazionale invita i governi a eliminare gli arsenali nucleari, riequilibrare ricchezza, sostenere salari dignitosi e investire in welfare
Il governo canta vittoria ma la crisi industriale, che dura da 28 mesi, fa perdere potere d’acquisto e svuota i portafogli: a rischio 30 mila posti nel settore
Nonostante le rassicurazioni, dal governo ancora nessun provvedimento per bloccare l’aumento dell’età di uscita che scatterà dal 2027. Cgil: dal governo solo slogan. E gli assegni saranno sempre più bassi
L’esecutivo del sindacato giudica negativamente l’operato dell’ex presidente della Regione e, in vista delle elezioni, chiede che le forze politiche trovino unità su lavoro, infrastrutture, sanità
Proclamato lo stato di agitazione dei 1000 dipendenti impiegati nel retail. L’azienda si rifiuta di erogare l’importo welfare previsto dal contratto integrativo
Secondo l’economista le tariffe doganali sono solo una parte dell’intesa tra Europa e Usa. A essere battuto è il modello di sviluppo del nostro continente