Con la scusa del quorum impossibile, tutti contro lo strumento di democrazia diretta per eccellenza. Che andrebbe incentivato, invece che torturato e vilipeso
Lettera dei sindacati al ministro Calderone e ai presidenti delle commissioni parlamentari per rendere strutturali le tutele per chi lavora esposto alle alte temperature
Monsignor Savino, vicepresidente della Conferenza episcopale, invita alle urne l’8 e 9 giugno: “Per custodire una visione alta e generosa della democrazia”
Braccia incrociate per il diritto al giusto contratto, fermo da 13 anni. Aiop e Aris vogliono scaricare i costi del rinnovo sui cittadini e il governo tace
Niente di concreto dal colloquio tra i due leader, mentre i corpi dei soldati morti riempiono gli obitori. La testimonianza di una donna di Leopoli, tra paure e posti di lavoro persi
Il 17 maggio 1981 il referendum che salvò la legge 194. Ma il diritto è tuttora minacciato, tra insulti e una tantum per chi non interrompe la gravidanza
Liste d’attesa infinite, spese in aumento e pronto soccorso al collasso. Ma il governo preferisce evocare capri espiatori invece di garantire la salute di tutti
Michele Piga, Cgil FVG: “Il presidente della Regione sbaglia due volte: perché alimenta una piaga come l’astensione al voto e perché, da rappresentante istituzionale di tutti, mette davanti gli interessi di partito”. Landini nel pomeriggio sarà poi a Bologna
Siamo davvero a un punto di svolta sulle politiche in favore delle persone con disabilità? Una domanda ricorrente che ci viene rivolta in questo periodo
È il 75mo anniversario della dichiarazione Schuman, che aprì la strada alla costruzione della Ue. Marra, Cgil: “Celebrare pace e democrazia, non austerità e riarmo”
La Repubblica è nata dal voto del 2 giugno del ‘46. Da allora queste consultazioni hanno scandito le tappe decisive per la crescita civile del Paese. L’8 e 9 giugno la posta in gioco è la stessa
Gesmundo: “Il titolare del dicastero è scappato, noi non ci fermiamo. Valuteremo le forme di lotta per difendere ciò che ha gravemente offeso: il valore del lavoro”
I numeri ufficiali non mentono: si è speso meno del 34% delle risorse disponibili. Ferrari, Cgil: “Forti preoccupazioni sulle prossime mosse dell’esecutivo”
Gli scioperi del marzo 1943, il Patto di Roma, la fine della dittatura fascista. Le parole di Berlinguer, Di Vittorio, Lama, Pertini, Scalfaro e Togliatti