PHOTO
“Oggi si è consumata una delle pagine più tristi per le relazioni sindacali ed industriali nel nostro Paese. Dopo la scellerata scelta di Eni di smantellare la produzione della chimica di base in Italia, scelta subita dal governo e dal ministro Urso, ora assistiamo al fuggi fuggi generale. Fugge Ani, che non si presenta al tavolo di monitoraggio sugli effetti occupazionali sull’indotto, nonostante in sede di accordo avesse garantito in pompa magna la piena copertura dell’azienda partecipata anche sui lavoratori indiretti. E fugge il ministro Urso che, abbandonando il tavolo di confronto, dimostra uno scarso senso di responsabilità istituzionale, scegliendo di lasciare al proprio destino migliaia di lavoratori e lavoratrici delle ditte appaltatrici e le loro rappresentanze appositamente convocate. Il miglior modo per risolvere i problemi è quello di evitarli”. Così il segretario confederale della Cgil Pino Gesmundo al termine dell’incontro tenutosi oggi al Mimit.
“Il ministro - prosegue il dirigente sindacale - arriva al tavolo impreparato. Avevamo chiesto formalmente e per tempo documentazioni dettagliate sulle imprese e sul numero dei lavoratori coinvolti, indotto compreso, nel processo di dismissione della chimica di base. Abbiamo chiesto la presenza di Eni e delle rappresentanze delle imprese al tavolo di discussione. Abbiamo, inoltre, auspicato la presenza delle istituzioni Regionali per fare una discussione vera. Ma nulla ci è stato accordato. È sconfortante - denuncia Gesmundo - assistere ad una così plateale e generale manifestazione di deresponsabilizzazione di fronte allo scempio che si sta producendo, sia sul delicato tema della produzione della chimica di base, sia rispetto alla tenuta occupazionale in territori già particolarmente e gravemente colpiti”.
Per il segretario confederale “duole dirlo, ma il tutto era nell’aria: siamo di fronte a una partecipata pubblica che sceglie di abbandonare la produzione industriale per aprirsi all’intermediazione finanziaria, e di fronte a un Ministro che non solo non ha avuto il coraggio di reagire alle imposizioni di Eni, ma che addirittura, senza alcun briciolo di coerenza, continua ancora oggi a sostenere in sede europea la strategicità della chimica di base e della sua produzione in paesi Ue. Chi paga le conseguenze di tutto ciò sono quelle lavoratrici e quei lavoratori che dall’incontro di oggi si aspettavano una parola certa sul loro futuro, sui piani di riconversione anche delle filiere, degli indotti e sulla tenuta dei livelli occupazionali nei loro territori. Ma per il ministro il problema non esiste”.
“La Cgil non si fermerà certamente. E altrettanto certamente non fuggirà dalle proprie responsabilità, come ha fatto oggi il ministro. La nostra responsabilità la sentiamo tutta e vogliamo esercitarla fino in fondo. Nelle prossime ore - conclude Gesmundo - valuteremo insieme alle categorie e ai territori interessati quali e quante forme di lotta mettere in campo per provare a difendere ciò che il ministro oggi ha gravemente offeso: il valore del lavoro. Non ci lasciamo intimorire neppure dalle 'poco istituzionali' urla di Urso. Non ci scoraggiamo e, tantomeno, siamo disposti a lasciare che Eni e governo continuino a trascurare le istanze delle lavoratrici, dei lavoratori e delle loro rappresentanze".
Fiom: subito soluzioni per tutelare l’indotto
“È utile chiarire che la Fiom ritiene fondamentale dare continuità al tavolo ministeriale sull’indotto e gli appalti per garantire tutti gli occupati di Eni Versalis. Per questo è necessario a fronte dell’interruzione del confronto di oggi al Mimit riprendere con urgenza il confronto con tutti i soggetti che ne hanno responsabilità”. Così la Fiom.
“È necessario fare chiarezza sui fatti – spiega il sindacato – : a marzo abbiamo fatto richiesta unitaria di Fim, Fiom e Uilm per affrontare il rischio di perdita di posti di lavoro dell’indotto metalmeccanico di Eni Versalis in cui sono presenti oltre 7mila lavoratori coinvolti dagli appalti di Eni e quindi dalla sua ristrutturazione”.
La convocazione è stata fissata per il giorno 29 aprile ma successivamente è stata posticipata dal Mimit ad oggi, “e inoltre è stato modificato l’oggetto del confronto sostituendo alle categorie i livelli confederali e allargando a tutte le categorie coinvolte. Ci siamo presentati all’incontro con tutte le categorie interessate – prosegue la Fiom – e i livelli confederali ed abbiamo rappresentato al ministro le criticità che vengono avanti nelle aziende con utilizzo degli ammortizzatori sociali e mancata conferma dei rapporti di lavoro. Abbiamo citato i primi casi, come la Sea, la Giovanni Amarù, la Sasol a Siracusa, che ha già dichiarato un esubero strutturale con richiesta di cig, la Ma.In a Brindisi e la Metal Service di Ferrara”.
Il ministro ha riferito, che dai suoi colloqui con le Confindustrie territoriali e con le Regioni non risulta alcuna criticità, che invece noi abbiamo già monitorato e su cui quindi abbiamo chiesto un confronto con le aziende, le associazioni di imprese, le Istituzioni ed Eni Versalis. Per la Fiom “devono essere garantite soluzioni per la continuità occupazionale da subito e questo va fatto ad un tavolo che si occupi delle prospettive industriali per quei territori a partire dalla salvaguardia degli appalti e dell’indotto”.
Nelle prossime ore “procederemo ad informare le lavoratrici ed i lavoratori per continuare un percorso di salvaguardia occupazionale e produttiva”.