I sindacati Silf, Usif e Siaf in presidio davanti al Mef per chiedere risorse e ascolto: “Esclusi dal confronto sulla manovra e sulla previdenza, il personale merita rispetto”
Dietro la vetrina dell’unità, industriali ed esecutivo si guardano in cagnesco. La legge di bilancio mostra la frattura tra interessi privati e scelte politiche pubbliche
La conferma dall’Aran: le risorse stanziate per il contratto porteranno a un aumento mensile di 47 euro lordi. Flc Cgil: aspettiamo la legge di bilancio
Vertice su una legge di bilancio probabilmente già scritta. La Cgil porterà la sua agenda sociale e la richiesta di più risorse per welfare, scuola e sanità
Nel 2022-2024 i salari e le pensioni hanno versato 25 miliardi in più per effetto del drenaggio fiscale. Cgil: riequilibrare il sistema e tassare le rendite
Contributo di solidarietà, investimenti e stop al riarmo. Landini: “Risorse per welfare, scuola e sanità”. E lancia per il 25 ottobre la manifestazione nazionale a Roma
Dopo i tagli alla rivalutazione decisi per il 2023 e il 2024, ora tocca anche ai residenti fuori dal Paese: per l’esecutivo la previdenza è solo un costo. Cgil, Inca e Spi lanciano una vertenza
Nelle pieghe della legge di bilancio, il finanziamento delle paritarie aumenta di 50 milioni. Per l’istruzione pubblica, dal governo solo tagli. Fracassi, Flc: “Una politica inaccettabile”
La sforbiciata per tutti gli enti locali del Lazio arriverà a 190 milioni di euro. L’effetto, avverte la Cgil, sarà la riduzione dei servizi o l’incremento di tributi e tariffe
La conferma dalla Ragioneria dello Stato: si uscirà dal lavoro sempre più tardi. In barba agli slogan sul superamento della Monti-Fornero. Ghiglione, Cgil: “Il governo apra il confronto”
La Cgil boccia la finanziaria anche nei capitoli che dovrebbero dare slancio al Paese. Michele Azzola punta il dito sulla distrazione di risorse per il ponte sullo Stretto
Gli investimenti previsti verranno utilizzati per formare gli insegnanti sulle tematiche della fertilità e della natalità. Cgil e Rete studenti medi: basta con il fanatismo della Destra
Al Tg3 il segretario generale della Cgil commenta la legge di bilancio “pericolosa e sbagliata”. E promette: “Nel 2025 continueremo a mobilitarci, a partire dai sei referendum”
Via libera alla terza legge di bilancio del governo Meloni. Briciole al ceto medio-basso, lavoro più precario e privatizzazioni. Cgil: “Giudizio gravemente negativo”
Confermati i tagli agli stipendi di insegnanti, ricercatori e personale tecnico. Nessuna nuova assunzione e nessun contratto all’orizzonte. Flc: “Continueremo a mobilitarci”
Anche quest’anno Sbilanciamoci! dimostra che si può scrivere una manovra diversa, che metta al centro il lavoro, l’ambiente, la salute e l’istruzione e che delinei un modello sociale ed economico alternativo
Sindacati convocati a Palazzo Chigi per una legge di bilancio che sembra blindata. Cgil e Uil: “Nessun pregiudizio, ma preoccupati per il futuro del Paese”
In audizione in Parlamento il giudizio della Cgil è chiaro: la legge di bilancio condanna il Paese al declino. Colpisce lavoratori e pensionati, beneficia ricchi ed evasori