Più 152 euro al mese in media per una singola. In testa c’è Milano, si spendono 732 euro. La denuncia dell’Udu: “Frequentare fuori casa è un lusso per pochi”
Di qui al 2034 potrebbero perdersi un milioni di alunni. Voci dal governo parlano di 100 mila insegnanti in meno. Ma il sistema dell’istruzione ha bisogno di investimenti, non di riduzione della spesa
Esclusi 230 mila supplenti. Una copertura però molto limitata e con risorse sottratte ai fondi per il funzionamento didattico e amministrativo delle scuole
Il 2 agosto 1980 una bomba alla stazione provoca 85 morti e oltre 200 feriti. È il più grave atto terroristico avvenuto in Italia nel secondo dopoguerra
La giunta Salis approva una delibera per promuovere, negli appalti pubblici, una retribuzione di nove euro lordi l’ora. Il segretario generale: “Una svolta”
Con la testa e con le mani è l’antologia dei partecipanti alla prima edizione del Premio letterario Giuseppe Di Vittorio. A settembre il prossimo appuntamento
“Una città che cresce a due velocità non è una città giusta – ha detto il segretario generale della Camera del Lavoro –: vivere e lavorare qui deve poter essere un’aspirazione realizzabile”
Le polemiche sulla scelta di non sostenere l’esame orale non tengono conto della concreta e pacifica protesta dei candidati, contemplando soltanto provvedimenti punitivi
“Nei 5 anni delle superioriho trovato raramente professori che cercassero di capire veramente noi studenti”. E Valditara annuncia: in futuro questa forma di protesta porterà alla bocciatura
“Servono interventi strutturali e un Piano Marshall per la scuola. Il Sud non può più aspettare”, ha detto il segretario generale della federazione sul territorio
Inail: nel 2024 denunciati 78.000 infortuni, 2.100 infortuni e un morto nell’alternanza scuola-lavoro. Rete Studenti: “Fermiamo i percorsi”. Flc Cgil: “Bloccare l’obbligo inutile e dannoso”
La relazione della Corte rileva rischi di incostituzionalità nel merito e nel metodo. Ghiglione, Cgil: “Norme sbagliate, scritte male, concepite peggio, che danneggiano le cittadine e i cittadini”
A cura di Simona Ciaramitaro, Marta Nicoletti, Patrizia Pallara