Al centro della discussione la donna e i suoi diritti nel lavoro, nella società e nel mondo: tema di partenza, quello della violenza di genere e dei femminicidi
Gli scioperi del marzo 1943, il Patto di Roma, la fine della dittatura fascista. Le parole di Berlinguer, Di Vittorio, Lama, Pertini, Scalfaro e Togliatti
Durissima presa di posizione dei maggiori atenei contro i tagli che prendono di mira chi non si piega ai dettami ideologici del presidente. E Harvard fa causa all’amministrazione
Dal 25 aprile e fino al Primo Maggio nella città veneta dibattiti con ospiti da tutta Italia, pranzi comunitari, concerti e spettacoli teatrali, presentazioni di film. Nel nome dei valori della Costituzione
“Scappo dalla città”: vita, agricoltura e lavoro più sostenibili per il contest che trasforma i libri in film. La premiazione alla Casa delle letterature di Roma
La giunta respinge la richiesta di patrocinio per la Festa della liberazione fatta dal Comitato XXV Aprile. Marega, Cgil: “Addotte motivazioni assurde”
Flc e soggetti della comunità educante scrivono al presidente della Repubblica come garante della Costituzione. Appello agli editori: fare attenzione sulla revisione dei testi di studio
Un momento di riflessione sulla storia del patronato che diventano spunti per lanciare nuovi progetti e fare il punto sui temi che emergono dal territorio e dall’esperienza delle sindacaliste e dei sindacalisti della tutela individuale
Gli allievi in visita presso la sede nazionale del sindacato al termine di un percorso formativo. Un’occasione per riflettere su futuro, diritti e lavoro dignitoso
Sabato 12 aprile, nell’ambito della giornata di lancio della campagna referendaria, la Cgil ha organizzato un evento in ogni provincia: talk, dibattiti, infopoint, volantinaggi, flash mob, musica, teatro, food&drink. Qui l’elenco degli appuntamenti
In mattinata la tappa al mercato di Certaldo. Nella città gigliata focus sugli studenti universitari al polo di Novoli per ricordare che i fuori sede non residenti potranno comunque votare in città se porteranno a termine una semplice procedura entro il 4 di maggio
Da Milano la due giorni di idee, proposte e confronti su voto e partecipazione. Ospiti del mondo dello spettacolo, della cultura, dell’economia e del lavoro. L’11 e il 12 aprile in diretta su Collettiva.it
Organizzato dalla Cgil e dal comitato provinciale, vedrà la partecipazione di personalità del mondo della cultura, dello sport, dello spettacolo, istituzioni, partiti e realtà e movimenti