Esame di maturità tra le bombe per gli studenti e le studentesse di Gaza. Nonostante la guerra che da sta devastando la Striscia, il ministero dell'Istruzione ha organizzato il test di fine anno. È la prima volta che si tiene dal 7 ottobre 2023 e a quanto si apprende sono circa 1.500 gli iscritti alla prova che si svolge online, essendo stato distrutto il 95% delle infrastrutture scolastiche (fonte Onu). Come racconta al Jazeera, a causa dei bombardamenti israeliani continui, non è facile per i ragazzi partecipare: c'è chi sta sostenendo l'esame online da casa, chi da bar, tende e rifugi, ovunque riescano a trovare un dispositivo carico e una connessione internet funzionante.

“Hanno scaricato l’app per sostenere la prova, ma devono affrontare molte difficoltà”, ha dichiarato Morad al-Agha, responsabile degli esami nel Governatorato Centrale di Gaza. “Internet è debole, molti di noi non hanno dispositivi e non c'è un luogo sicuro dove fare l’esame. Abbiamo anche perso i nostri libri durante i bombardamenti”, ha commentato un giovane, Doha Khatab. Prima dell'esame finale, gli studenti hanno fatto una simulazione, progettata non solo per testare le loro conoscenze, ma anche la stabilità del sistema.

Raid israeliani: oggi altri 41 morti
Almeno 41 palestinesi sono stati uccisi da questa mattina nei raid israeliani nella Striscia di Gaza: lo hanno reso noto fonti negli ospedali locali, secondo quanto riporta Al Jazeera. Almeno 29 delle vittime stavano aspettando gli aiuti umanitari vicino ai centri di distribuzione, sottolinea l'emittente, aggiungendo che almeno 100 persone sono rimaste ferite.