Alla ripresa il Governo dovrà lavorarci. I vincoli sono decisi dal Piano strutturale di bilancio e dall’impegno di destinare il 5% del Pil alle armi. Cosa rimane per sanità, welfare e pensioni?
Il 28 agosto giornata di mobilitazione nazionale per chiedere il cessate il fuoco e l’apertura di corridoi umanitari per fornire medicine e aiuti alimentari
Può essere uno strumento utile e meno letale delle armi da fuoco. Però per usarlo occorre un tavolo di confronto per discutere modalità d’utilizzo e criticità
Sentenza dei giudici di Milano obbliga Glovo a riconoscere 0,30 euro in più a consegna con più 25°C e a fornire cappello, occhiali da sole, creme, borraccia e sali
“Se queste parole vi giungono, sappiate che Israele è riuscito a mettere a tacere la mia voce”, scriveva Anas al Sharif prima della morte con altri 4 colleghi
Un cartello internazionale invita i governi a eliminare gli arsenali nucleari, riequilibrare ricchezza, sostenere salari dignitosi e investire in welfare
Il disegno approvato dal Gabinetto di sicurezza di Tel Aviv e le prime condanne per le conseguenze sul popolo palestinese. La Germania blocca l’esportazione di armi verso Israele
L’8 agosto 1956, nella miniera di Bois du Cazier, persero la vita 262 lavoratori, 136 erano italiani. Barbaresi, Cgil: “Simbolo del lavoro disumano ma anche delle lotte sindacali per diritti e sicurezza”
Dopo l’approvazione da parte del Cipess cresce l’opposizione a un’opera inutile e pericolosa. Gesmundo, Cgil, e Di Franco, Fillea: “Le priorità dell’Italia sono altre”