“Scappo dalla città”: vita, agricoltura e lavoro più sostenibili per il contest che trasforma i libri in film. La premiazione alla Casa delle letterature di Roma
Il consiglio dei ministri di ieri avrebbe dovuto correggere l’errore. Parla la presidentessa dei Caaf Cgil, Monica Iviglia: “Noi siamo comunque pronti”
È stato prodotto dalla Camera del lavoro e dallo Spi della città emiliana per portare nelle assemblee dei lavoratori della Ducati – da cui tutto è partito – un’occasione di approfondimento storico e culturale
Pubblicato da Rubbettino l’ultimo volume di Vanni Rinaldi dedicato all’utilizzo delle nuove tecnologie per creare beni comuni digitali. Ne parliamo con l’autore
Sabato 12 aprile, nell’ambito della giornata di lancio della campagna referendaria, la Cgil ha organizzato un evento in ogni provincia: talk, dibattiti, infopoint, volantinaggi, flash mob, musica, teatro, food&drink. Qui l’elenco degli appuntamenti
Da Milano la due giorni di idee, proposte e confronti su voto e partecipazione. Ospiti del mondo dello spettacolo, della cultura, dell’economia e del lavoro. L’11 e il 12 aprile in diretta su Collettiva.it
Organizzato dalla Cgil e dal comitato provinciale, vedrà la partecipazione di personalità del mondo della cultura, dello sport, dello spettacolo, istituzioni, partiti e realtà e movimenti
Succede ad Alessandro Pagano. All’assemblea ha partecipato Maurizio Landini. “Il nostro progetto – ha detto appena eletta – ha l’ambizione di ridurre i divari sociali”
Oltre 3.000 morti, migliaia di feriti, edifici distrutti, il regime militare che ha proseguito per giorni i bombardamenti sulla popolazione. La testimonianza della sindacalista birmana Khaing Zar Aung
Realizzata col Premio Zavattini e Aamod, in collaborazione con Spi Cgil e LiberEtà. Il romanzo di riferimento è “La seconda vita di Astolfo Barchiera”, da cui trarre un corto di tre minuti: ecco come iscriversi
“I quesiti toccano questioni fondamentali per tutti: sicurezza sul lavoro, stabilità occupazionale, dignità delle persone e il futuro delle nuove generazioni – ha dichiarato il segretario della Cgil capitolina –: è un’occasione per restituire ai lavoratori e alle lavoratrici voce e potere decisionale”
Ospedali rasi al suolo. Convogli umanitari colpiti. Interi quartieri annientati. Un luogo in cui la carneficina è quotidiana, sistematica, visibile. Eppure ignorata
Censis Confcooperative: sei milioni di lavoratori a rischio sostituzione, soprattutto i più istruiti. De Luca, Cgil: “Chi svolge attività manuali è già stato coinvolto”
Nell’incontro a Palazzo Chigi, il ministro Piantedosi ha fornito due possibili date: il 25 e 26 maggio in occasione del primo turno (preferita dalla Cgil) o l’8 e il 9 giugno per il ballottaggio