Caterina e Filippo raccontano la loro esperienza: “È come mettere un piccolo cerotto su un’emorragia massiva, ma esserci è necessario”
Andrea Boldrini, amico del giovane ucciso vent’anni fa: “Vogliamo raccontare la sua storia a chi allora non era ancora nato, affinché non accada mai più”
Cgil, Cisl e Uil scrivono al ministro Tajani per fermare le autorità iraniane. Interviene anche l’Ituc che scrive all’Oil
La commissione paneuropea per il clima e la salute ai governi: “Necessario e urgente intervenire con azioni strutturali”
L’appuntamento dal 17 al 26 luglio. Collettiva sarà media partner con workshop e incontri dedicati a cinema e lavoro, diritti e giustizia sociale
Nomi, volti, storie di chi è uscito di casa e non è più tornato. Serve rimettere al centro la sicurezza come chiede il referendum dell’8-9 giugno
L’89,08% degli italiani si recò alle urne per il referendum istituzionale. Vinse la Repubblica e la libertà di partecipare
Le cronache di questi giorni ci ricordano ancora una volta che cambiare il linguaggio è una priorità
Il 23 maggio 1992 la strage di Capaci scosse le coscienze, dal basso nacque un gesto silenzioso ma potente
Sui muri di Roma, nei giorni scorsi, è apparsa una scritta misteriosa. Dietro la romantica frase si cela un messaggio chiaro