Nello studio della Fondazione Di Vittorio presentato a Roma il fallimento della legge: l’occupazione non stabile è ormai al 30%, i salari sono bassi e i giovani se ne vanno. Tanti buoni motivi per 5 sì ai referendum della Cgil
A Palermo la II Assemblea Nazionale contro mafia e corruzione. Pubblichiamo stralci dell’introduzione di Alessio Festi, responsabile politiche della legalità Cgil nazionale
Viaggio nella “capitale dell’auto” con Stellantis in piena dismissione. Capannoni vuoti, grandi eventi, operai che restano a casa: “Una città sempre più povera”
Pubblicato da Rubbettino l’ultimo volume di Vanni Rinaldi dedicato all’utilizzo delle nuove tecnologie per creare beni comuni digitali. Ne parliamo con l’autore
Alfio Mannino: “Il voto è un’occasione irrinunciabile per un salto di qualità, soprattutto per questa terra ad alta incidenza di lavoro precario, bassa occupazione, salari ridotti, diritti negati”. Sabato 12 iniziative in dieci città dell’Isola
L’organizzazione umanitaria italiana denuncia l'impatto di questa decisione sulle comunità vulnerabili e sottolinea l'importanza delle Ong locali: serve un ripensamento del sistema internazionale di aiuti
Le pensioni medie sono di 900 euro lordi, gli stipendi annui di 20.900. Loredana Longhin, Cgil: “La politica adotti misure straordinarie, rischio emergenza socio-economica. Il referendum dell’8 e 9 giugno c’è anche per cambiare tutto ciò”
“L’11 e 12 aprile a Milano lanceremo la campagna”, dice il leader Cgil al Corriere della sera: “Mi aspetto che i partiti invitino i cittadini a votare”
In collaborazione con Arci e Caritas, offre socialità, ristoro, consulenza, attivismo e tutela ai circa 400 ciclofattorini che lavorano sotto le due torri
Per il leader della Cgil “l’esecutivo non fa niente contro la povertà, continua a non tassare rendite e profitti, non aumenta i salari e aiuta solo le imprese. Il modello va cambiato, per questo i referendum”