Il cardinale di Bologna denuncia: “Sono il frutto di tanto lavoro nero. La sicurezza non è un lusso ma un dovere, è parte integrante della cura delle persone”
Il marchio cinese di abbigliamento lascia il magazzino di Pavia, la società che lo gestisce manda tutti a casa. Filt: “Continuo rimpallo di responsabilità”
Presidi in decine di città. A Roma l’appuntamento è dalle 10 alle 13 in piazza Capranica. Maurizio Landini ha espresso pieno sostegno ai lavoratori precari
Dal 2 al 4 ottobre a Bertinoro la Scuola di formazione Amministratori Consapevoli 2025 promossa dalle associazioni Scintille di Futuro e Avviso Pubblico
Casilli, Politecnico Parigi: per farla funzionare serve una quantità enorme di lavoro. E le big tech lo delocalizzano verso i Paesi poveri. Il ruolo dei sindacati
È la scelta didattica dell’edizione di quest’anno: uno strumento per contrastare modelli di impresa che colpiscono condizione e diritti di lavoratrici e lavoratori
“Contrastare le mafie e promuovere un’economia sana – dice la segretaria confederale Cgil Lara Ghiglione - è compito fondamentale della nostra organizzazione”
Oltre duemila persone sfilano con un’enorme bandiera della pace e palestinese verso il luogo della strage nazifascista. “Non possiamo permettere un altro genocidio”
L’evento l’11 settembre. Obiettivo, capire quali sono i meccanismi nascosti di sfruttamento e quali sono le lotte più avanzate a livello globale per tutelare i diritti. Tra i promotori la Fondazione Di Vittorio
Tante le manifestazioni in programma sabato nella regione per chiedere di fermare il massacro nella Striscia e sostenere la Global Sumud Flotilla. Maurizio Landini sarà a Reggio Emilia
Più 152 euro al mese in media per una singola. In testa c’è Milano, si spendono 732 euro. La denuncia dell’Udu: “Frequentare fuori casa è un lusso per pochi”
Produzione in calo, Pil in flessione: il declino dell’Italia non si ferma. Non c’è settore che si salvi: da Nord a Sud, la mappa delle aziende in difficoltà
L’allarme della Corte dei Conti nella relazione sull’attuazione del Piano al primo semestre 2025. Criticità per gli interventi per la salute e le opere più complesse
Il 2 agosto 1980 una bomba alla stazione provoca 85 morti e oltre 200 feriti. È il più grave atto terroristico avvenuto in Italia nel secondo dopoguerra
Intervista ad Antonella Beccaria e Cinzia Venturoli, autrici di Operazione Bologna, volume sulle origini e i responsabili della strage del 2 agosto 1980