In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e di genere, la Cgil organizza e partecipa a manifestazioni, eventi, incontri, spettacoli e flash-mob in tutta Italia, insieme ad associazioni, scuole, enti locali e realtà del territorio.

Qui tutti gli appuntamenti.

Abruzzo Molise

Qui di seguito tutte le iniziative della Cgil Abruzzo Molise e delle Camere del Lavoro per la giornata internazionale contro la violenza sulle Donne.

L’Aquila

Sulmona (L’Aquila)

Vasto (Chieti)

San Giovanni Teatino (Chieti)

Teramo

Pescara

Calabria

Catanzaro

Sarà inaugurata il 25 novembre, alle ore 11, la panchina rossa realizzata dal coordinamento donne della Cgil Calabria presso la sede regionale del sindacato in via Massara 22 a Catanzaro. L’iniziativa, promossa e guidata dalla segretaria Celeste Logiacco, si inserisce nelle attività dedicate alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.

Cosenza

Campania

Napoli

Si chiama “Insieme” la campagna di ascolto dei centri antiviolenza del territorio regionale della Campania, promossa dal coordinamento alle politiche di genere della Cgil Napoli e Campania in vista della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che è partita giovedì 20 novembre con il primo incontro con l’associazione Dream Team – Donne in Rete di Scampia, che dal 2009 ha dato vita a un centro di accoglienza, orientamento, ascolto e contrasto alla violenza di genere. La campagna d’ascolto ha l’obiettivo di incontrare responsabile e operatrici dei centri antiviolenza e delle case rifugio della Campania per conoscere storie, prospettive e problematiche. L’incontro si è tenuto presso la sede dell’associazione, a Scampia in via Galileo Galilei n.5. La campagna, che si pone come obiettivo quello di incontrare i 69 C.A.V e le 11 case rifugio presenti nel registro della Regione Campania.

“Da sempre – afferma la responsabile del coordinamento alle politiche di genere della Cgil Napoli e Campania Gaetanina Ricciardi – siamo in prima linea per l’eliminazione della violenza sulle donne. Il nostro è un lavoro che si sviluppa dentro e fuori i luoghi di lavoro e che vede nel raccordo con centri antiviolenza e le case rifugio un tassello fondamentale per dare risposte concrete e contribuire al contrasto di molestie e violenza. Incontreremo responsabili e operatrici, ci confronteremo con loro per trovare insieme azioni comuni da sostenere e realizzare”.

Il 27 novembre si terrà invece “Liberae”, la prima assemblea regionale monotematica delle lavoratrici iscritte e delle delegate Cgil Napoli e Campania sul tema delle molestie e della violenza dentro e fuori i luoghi di lavoro. L’iniziativa, in programma alle 9,30 nel salone “Gianfranco Federico” della Cgil Campania a Napoli, sarà aperta dal segretario generale Cgil Napoli e Campania, Nicola Ricci, con gli interventi della docente dell’Università degli studi “Federico II” di Napoli, Giustina Orientale Caputo, della responsabile al contrasto delle molestie e delle violenze sui luoghi di lavoro della Cgil nazionale, Giorgia Fattinnanzi. A concludere l’assemblea la segretaria confederale Cgil, Lara Ghiglione.

Emilia-Romagna

Bologna

Ferrara

Forlì Cesena

Modena

Per la giornata internazionale contro la violenza alle donne – 25 novembre – sono cinque le iniziative co-promosse dal sindacato pensionati Spi Cgil, Modena insieme ad altre associazioni ed enti.

Giovedì 27 novembre a Modena, presso il salone Corassori della Cgil (piazza Cittadella, 36) alle ore 15, si tiene l’incontro “Violenza e discriminazione di genere: l’impatto sulla società”. Si vuole discutere insieme a esperte, sia il quadro giuridico esistente e le nuove norme che sarebbero necessarie per prevenire violenza e discriminazione verso le donne e tutelare le vittime, sia l’impatto sulla salute e gli scompensi fisici e piscologici sulla donna che ha subito violenza, ma anche sui familiari. Intervengono, l’avvocatessa Valeria Barone dottoranda in Lavoro, sviluppo innovazione – Fondazione Marco Biagi e Crid-Centro Ricerca Discriminazioni e vulnerabilità Unimore, la ginecologa Silvana Borsari, Aurora Ferrari segreteria Cgil e Roberto Righi segretario Spi Cgil Modena.

Mercoledì 26 novembre a Rovereto sulla Secchia alle ore 15.30 presso la Casa dello Sport “Tina Zuccoli” (piazzale degli Alpini,8) spettacolo “INdiVISIBILE” storie di violenza nascosta e di donne che non si fanno spezzare. Scritto, diretto e interpretato da Elisa Lolli, musiche dal vivo di Marco Sforza.

A Vignola giovedì 27 novembre, alle ore 9 presso il mercato settimanale (viale Mazzini-adiacente panchina rossa-Bper) flash mob e gazebo con distribuzione di volantini per sensibilizzare i cittadini sulla violenza donne.

Sabato 29 novembre presso lo spazio giovani “Scialla” di Nonantola (via Cesare Battisti, 8), incontro dal titolo: “La violenza economica nei confronti delle donne”. Un’occasione per parlare di come esistano diverse forme di violenza sulle donne, non solo fisica e verbale, ma appunto anche una forma di violenza economica che si traduce in disparità salariali, precarietà lavorativa, part time involontari, ecc… che riguardano innanzitutto e prevalentemente le donne e che portano poi di conseguenza anche a trattamenti pensionistici più bassi.

Ne parlano Rosanna Bartolini operatrice degli Sportelli antiviolenza del Comune di Nonantola e Lisa Cataldo della segreteria del sindacato commercio-turismo-terziario Filcams Cgil. L’incontro inizia alle ore 16.30, ingresso libero e aperto a tutti.

Domenica 30 novembre a Soliera, alle ore 17 presso lo spazio Habitat, spettacolo “Non sono una signora” la vita e la musica di Mia Martini e Loredana Bertè. Voce e narrazioni Francesca Bergamini, pianoforte Alessandra Fogliani. Ingresso gratuito, gradita prenotazione.

Parma

Ravenna

Per il 25 novembre tutta la provincia di Ravenna si muove contro la violenza sulle donne. Fiaccolate, camminate, letture, film, arte, memoria. Una rete di iniziative in tanti comuni, per dire insieme: mai più violenza, mai più paura.
Ecco gli appuntamenti principali:
Ravenna – Fiaccolata ore 17.30
Bassa Romagna – “Camminata in rosso” ore 19.45
Lugo – Cerimonia + nuova panchina rossa (mattina), iniziativa al Globo (pomeriggio)
Riolo Terme – Camminata silenziosa
Russi – Letture, film e incontri
Voltana – Studenti in cammino
Cotignola – Camminata + 2 panchine rosse
Longastrino – Camminata e letture
Bagnacavallo – Camminata + documentario “Cerchi”
Solarolo – Raccolta fondi SOS Donne
Alfonsine – Installazioni + camminata + video
Sant’Agata – Letture e arpa

Reggio Emilia

È stata inaugurata il 20 novembre in Camera del Lavoro a Reggio Emilia la mostra di grafici e corti “Nuovi passi di libertà”, promossa dal coordinamento donne Spi e realizzata dai giovani del Bus Pascal di indirizzo grafico. Un progetto sul cammino dei ragazzi contro i pregiudizi, stereotipi e violenza di genere. Oltre 80 pannelli in esposizione nel cortile più 14 cortometraggi visibili nella saletta al piano terra. La mostra resterà visibile in Camera del Lavoro fino al 28 novembre, poi si sposterà a Roma nella sede dello Spi di Via dei Frentani.

Lazio

Roma

Liguria

Genova

Alle ore 17 in Largo Pertini il flash mob “Tuttə unitə contro la violenza sulle donne” organizzato dalla Camera del Lavoro di Genova in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. La Camera del lavoro di Genova si fa capofila nell'organizzazione di un flash mob al quale parteciperanno partiti, associazionismo, cittadine e cittadini. Durante il flash mob, mani dipinte di rosso reggeranno cartelli con messaggi contro la violenza e in solidarietà a tutte le donne.

Lombardia

Pavia

Mercoledì 5 novembre, ore 17.00, Sala Zonca – Voghera
Libere di essere. Donne e lavoratrici
Incontro pubblico promosso da Cgil, Cisl e Uil, dedicato al tema delle molestie sul lavoro, con interventi di Cristina Boffelli (Centro antiviolenza C.H.I.A.R.A.), l’avvocata Giorgia Alesi e la psicologa Ylenia Pullara.

Mantova

Lunedì 10 e martedì 11 novembre, sede Cgil Mantova – via Argentina Altobelli 5
Mostra d’arte Una donna, un fiore di Laura Saccardi.

Mercoledì 19 novembre, ore 16.00, Sala Motta Cgil, via A. Altobelli 5
Presentazione del libro “Quando il cielo è caduto” di Domenico Gaeta
Iniziativa promossa dallo Spi Cgil Mantova in collaborazione con l’associazione Oltre la Siepe e con Rita Bonizzi (Spi Cgil Mantova).
Il libro raccoglie storie di donne etichettate come “malate di mente” ed emarginate per aver infranto pregiudizi, regole e convenienze sociali: un racconto potente sulle forme di violenza istituzionale, culturale e simbolica che ancora oggi colpiscono molte donne.

Martedì 25 novembre, ore 9.00, Teatro Ariston – Mantova
Spettacolo Amorosi assassini con Valeria Perdonò e Giacomo Zorzi, a cura del Coordinamento Donne SPI Cgil Mantova.

Venerdì 19 dicembre, ore 9.30, sede Cgil Mantova – via Argentina Altobelli 5
Corso di educazione finanziaria al femminile, aperto a tutte le lavoratrici, con focus su autonomia economica e diritti.

Valle Camonica – Sebino

Giovedì 13 novembre, ore 20.30, Sala consiliare – Malegno (BS)
Conversazione con Stefania Prandi
Nell’ambito del festival Abbracciamondo, la giornalista e fotografa dialoga con le rappresentanti del Coordinamento Donne Cgil Valle Camonica–Sebino sui temi del lavoro agricolo, delle molestie e dello sfruttamento delle donne migranti, a partire dai libri Oro rosso e Le madri lontane.

Milano

Martedì 18 novembre, ore 9.30, Sala Buozzi, Camera del Lavoro Metropolitana – Milano
Falso! Non è amore, è controllo
Incontro organizzato dal Coordinamento Donne Spi Cgil Lombardia, con interventi di Fabio Roia, Michela Lonardi e conclusioni di Tania Scacchetti.

Martedì 18 novembre, ore 17.00, Salone Di Vittorio, Camera del Lavoro Metropolitana – Milano
Spettacolo di teatro-canzone Bocca di Rosa con Enrica Maria Crimi e Giorgio Cordini, a cura della Fisac Cgil Milano e Lombardia.

Mercoledì 26 novembre, ore 14.30, Camera del Lavoro di Milano – Corso di Porta Vittoria 43
Nessun silenzio. La violenza si combatte anche sul posto di lavoro
Iniziativa della Filctem Cgil Milano dedicata al tema della violenza e delle molestie nei luoghi di lavoro.
Introduzione di Fabio Amodio, segretario generale Filctem Cgil Milano. Relazioni di Cinzia Penati (ActionAid Italia) e avv. Antonello Madeo (professore di Diritto e Procedura Penale). Interventi di Elena Petrosino (segretaria nazionale Filctem Cgil) e Giorgia Sanguinetti (segretaria Cgil Milano).

Giovedì 27 novembre, ore 18.00–19.30, Camera del Lavoro di Milano – Sala Buozzi, Corso di Porta Vittoria 43
Un altro genere di potere
Un incontro del ciclo Officine del pensiero, aperto alla cittadinanza, per riflettere sulle forme del potere, sul linguaggio politico e sulle strategie con cui le destre svuotano le parole del femminismo del loro valore emancipatore.
Intervengono: Marina Piazza, Giorgia Sanguinetti e Giorgia Serughetti.
Un confronto che affronta la contraddizione tra l’aumento della presenza femminile nelle posizioni apicali e le persistenti disuguaglianze che segnano il lavoro e la vita quotidiana, e che rilancia la necessità di un femminismo radicale capace di tenere insieme giustizia sociale, libertà collettiva e diritti nel mondo del lavoro.

Mercoledì 10 dicembre, ore 9.30, Sala Buozzi – Camera del Lavoro di Milano
Donne, salari, storia: il prezzo della differenza
Iniziativa dedicata alla violenza economica e al gap salariale, con tre prospettive di analisi tra memoria, dati e futuro.
Intervengono: Debora Migliucci (Archivio del Lavoro di Sesto San Giovanni) – dal libro Sindacaliste, Isabella Marotta (Slc Cgil Milano) – analisi dei rapporti biennali della categoria, Angela Mondellini (Cgil Lombardia) – effetti del gender pay gap sulle pensioni e sulla vita delle donne oggi. Segue dibattito con Stefania Sorrentino e Nicoletta Daino delle segreterie Slc Milano e Lombardia.
Iniziativa rivolta a delegate e delegati Slc Lombardia.

Brescia

Giovedì 20 novembre, ore 9.00, Salone Buozzi, Camera del Lavoro – Brescia
Che genere di salute e sicurezza sul lavoro
Presentazione del vademecum Cgil e focus su lavoro e gravidanza, con interventi di esperti e testimonianze di lavoratrici.

Mercoledì 26 novembre, ore 15.30, Sala Buozzi, Camera del Lavoro – Brescia
Lettura scenica Il Consenso di Vanessa Springora, adattamento e regia di Marta Pettinari.

Cremona

Da venerdì 21 novembre a domenica 7 dicembre, Casalmaggiore
Mostra fotografica Donna, vita, libertà di Mirca Garuti, con installazione di Italo Lanfredini, promossa da Cgil Cremona e Rete Kurdistan.
Durante le giornate anche la presentazione del libro Ezidi di Carla Gagliardini.

Legnano

Lunedì 24 novembre, ore 10.30, Teatro Talisio Tirinnanzi – Legnano
Spettacolo La stanza di Clara, produzione della Scuola Teatro Junior, promosso dalla Cgil Ticino Olona in ricordo di Giulia Cecchettin e delle vittime di violenza.

Monza e Brianza

Dal 24 novembre al 24 dicembre, Camera del Lavoro, via Premuda 17 – Monza
“Com’eri vestita?”, mostra contro la vittimizzazione secondaria delle donne che hanno subito violenza sessuale.
Esposte 17 storie di donne sopravvissute, raccontate attraverso gli abiti che indossavano al momento dello stupro.
Ingresso libero dal lunedì al venerdì (8.30–12.30 / 14.00–17.30).

Martedì 25 novembre, ore 9.00, Sala Chaplin – Binario 7, via Turati 8 – Monza
Libere! Libere dalla violenza e dalla vergogna. Libere di vivere e di scegliere
Proiezione dei cortometraggi Viola, A voce nuda e Viola – contro la violenza sulle donne.
Interventi di Cristina Frasca, Elisa Pignanelli e Luisa Massaro, in un confronto dedicato alla prevenzione della violenza di genere e dei reati sessuali digitali.
Iniziativa promossa dal Coordinamento territoriale Cgil Monza e Brianza nell’ambito del progetto “Monza per le donne”.

Como

Martedì 25 novembre, ore 17.30, via Milano Alta – Como
Corteo cittadino della rete Intrecciat3 con presidio di silenzio e performance collettive.
Un’iniziativa transfemminista per rivendicare libertà, autodeterminazione e giustizia sociale.

Sabato 29 novembre, dalle ore 17.00, Spazio Gloria – Arci Xanadù, via Varesina 72 – Como
L’arte come rinascita – Mostra multimediale e dialogo con Nidaa Badwan
La rete Intrecciat3 presenta un incontro con la fotografa di origine palestinese Nidaa Badwan, dedicato al rapporto tra arte, resistenza e rinascita. Ingresso gratuito e aperitivo condiviso al termine.

Qui le locandine!

Varese

Martedì 25 novembre, ore 20.30, Auditorium San Giovanni Bosco – Varese
Spettacolo Tutta casa, letto e chiesa di Marina De Juli, promosso da Cgil, Cisl e Uil Varese.
L’ingresso è a offerta libera e il ricavato sarà devoluto ai centri antiviolenza EOS e Icore.

Lodi

Mercoledì 26 novembre, ore 9.30, Teatrino Musitelli – Lodi
Incontro Dalla parte delle donne – costruire il rispetto, con Monica Lanfranco, autrice di Mio figlio è femminista, insieme a Maschile Plurale e Se non ora quando? di Lodi.

Sabato 29 novembre, ore 10.30, Piazza della Vittoria – Lodi
Sbandieriamo ai quattro venti contro la violenza di genere
Corteo e presidio fino alle 13.30, con letture, musica e attività collettive. Iniziativa promossa da una rete di associazioni del territorio, con la partecipazione della Cgil.

Lecco

Mercoledì 26 novembre, ore 9.00, Sala Don Ticozzi – Lecco
Letture teatrali Ti amo da morire, a cura della compagnia La Pulce, con la psicologa Francesca Macchi.

Bergamo

Giovedì 27 novembre, ore 9.30, Teatro Istituto First, via Sant’Antonino 8 – Bergamo
Spettacolo di teatro-forum Gilania. Un’altra storia (di relazioni), produzione di Alilò Futuro Anteriore in collaborazione con CGIL Bergamo e Comune di Bergamo, per riflettere sui nuovi modelli di maschilità e cura.

La Cgil Lombardia rinnova il proprio impegno quotidiano contro la violenza patriarcale e machista sulle donne: per un lavoro e una società liberi da discriminazioni, disparità di potere e volenza.
Ogni territorio contribuisce a costruire una rete di consapevolezza e solidarietà che promuove il rispetto, la libertà e l’autodeterminazione delle donne.

Piemonte

In Piemonte si sono già svolte alcune iniziative, da Biella a Vercelli e anche a Torino. Di seguito gli appuntamenti dei prossimi giorni.

Torino

"Dare al lavoro un nuovo genere di Potere”. Un’intera mattinata di discussione, quella del 21 novembre scorso alla Cgil di Torino. Uno spazio libero per confrontarsi. Delegate e delegati hanno partecipato all’assemblea per ragionare sul ruolo del sindacato nel contrasto alla violenza di genere, dentro e fuori i luoghi di lavoro. Disparità salariali e di carriera, discriminazioni, molestie. Sono solo alcuni aspetti della nostra società patriarcale. “Continueremo a batterci per la libertà, l’uguaglianza e la tutela dei diritti delle donne”.

Al Centro Studi Aer di via Cruto 8, Orbassano, provincia di Torino, il 25 novembre l'appuntamento è in Piazza Umberto I alle ore 16:30, con letture di poesie, frasi, brani, articoli di giornale per commemorare tutte le donne alle quali è stata negata la vita. Alle ore 17:30 incontro con Debora Garagliano, operatrice counselor; Christian Lamanna, antropologo del Cuav (centro degli uomini autori di violenza). tema: “Diseducare alla violenza di genere”. 

Asti

Alessandria

Puglia

Andria

Le studentesse e gli studenti dei Servizi per la sanità e l’assistenza sociale dell’I.I.S.S. “G. Colasanto” di Andria hanno organizzato un flash mob itinerante per sensibilizzare la cittadinanza.

Brindisi

A Brindisi assemblea pubblica per rafforzare la rete dei servizi, dei consultori e dei centri antiviolenza, con esperte, delegate e dirigenti sindacali dal titolo “Quali presidi territoriali contro la violenza di genere”. L’iniziativa si terrà martedì 25 novembre 2025 alle ore 16, presso la Sala Appia della Asl di Brindisi in via Napoli. L’incontro vuole mettere al centro il tema dell’accesso ai servizi, della qualità delle cure e del potenziamento dei presidi territoriali: consultori, centri antiviolenza, équipe multidisciplinari e tavoli istituzionali.

Apriranno i lavori i saluti di Antonella Montanaro, segretaria organizzativa Cgil Brindisi Cgil. L’introduzione sarà affidata a Rosa Maffei, segretaria confederale Cgil Brindisi. Seguiranno gli interventi di: Barbara Musciagli, delegata Asl Br nel tavolo antiviolenza e per i consultori; Rosanna Antonante, pedagogista del Cav pubblico “Crisalide”; Chiara Cleopazzo, segretaria provinciale Fp e generale Nidil Cgil Brindisi; Massimo Di Cesare, segretario generale Cgil Brindisi.  Concluderà l’iniziativa Filomena Principale, segretaria confederale Cgil Puglia.

Lecce

Un ideale abbraccio generazionale per dire no alla violenza sulle donne. Il coordinamento donne dello Spi Cgil Lecce, in collaborazione con Cgil Lecce e Udu-Unione degli Universitari, organizza un flash mob per le vie del centro di Lecce. Appuntamento martedì 25 novembre, alle ore 9 a Porta Napoli.

Percorrendo via Palmieri e via Vittorio Emanuele II, il corteo arriverà in piazza Sant’Oronzo, animando la città con i colori delle bandiere, i messaggi di striscioni e cartelli e con la musica.

“Nel 2025 in provincia di Lecce si sono verificati tre femminicidi: il 18 giugno il Salento fu sconvolto dal matricidio di Racale, in cui perse la vita Teresa Sommario, 52 anni. Nessuno però ricorda le morti di Maria Teresa Parata, 83enne di Otranto, e di Amalia Quarta, 84 anni di Lecce: uccise dai loro mariti con un colpo di pistola”, dice Fernanda Cosi, segretaria generale dello Spi Cgil Lecce. “Queste tre tragedie sono solo la punta dell’iceberg, la stragrande maggioranza delle donne nel corso della loro vita sperimenta almeno una forma di violenza (ad esempio psicologica, sessuale, fisica o economica). Fenomeni che si consumano a volte per strada, ma molto più spesso nei luoghi in cui noi donne dovremmo sentirci più sicure: a casa, per mano di chi dovrebbe curarsi di loro, ma anche al lavoro, a scuola, in università. E quanto più le donne si emancipano, tanto più rischiano le ritorsioni di una cultura patriarcale che pervade la società. Proprio contro questa cultura, donne e uomini della Cgil, insieme alle ragazze ed ai ragazzi dell’Udu, hanno deciso di manifestare: nonostante alcuni passi in avanti, come la proposta di legge sul ‘consenso libero e attuale’ per scongiurare la violenza sessuale, permangono sacche di cultura patriarcale molto forti, per esempio nella limitazione della eduzione sessuoaffettiva nelle scuole, nell’uso del linguaggio o addirittura nelle dichiarazioni di alcune donne delle istituzioni secondo le quali i femminicidi non sono altro che omicidi, negando un’evidenza storica: sono molte di più le donne vittime degli uomini, rispetto agli uomini vittime delle donne”.

Nell’ambito di “Non ci casco, ma se ci casco denuncio!”, campagna dello Spi Cgil, “Occhio per occhio, dentiera per dentiera”: approda a Matino, provincia di Lecce, la commedia di Silvia Saponaro. Appuntamento il 25 novembre alle 17.30 a Teatro Peschiulli. A seguire, il dibattito sulle truffe con istituzioni, forze dell’ordine associazione dei consumatori e sindacati di pensionati e polizia.

Dopo l’introduzione della segretaria generale dello Spi Cgil Lecce, Fernanda Cosi, andrà in scena la commedia; poi si rifletterà con un dibattito al quale parteciperanno: il sindaco di Matino, Giorgio Salvatore Toma; il direttore dell’Inps di Lecce, Giuseppe Garrisi, il maresciallo Luca Russo, comandante dei carabinieri di Matino; Antonio Ianne, segretario generale del Silp Cgil Lecce (sindacato della polizia); il presidente di Federconsumatori Lecce, Mario Lorubio.

Sicilia

Palermo

Toscana

Siena

Due le iniziative in provincia di Siena. Il 25 novembre a Montepulciano: “Violenza sulle donne: perché? Parliamone”. 

Il 28 novembre a Monteroni d’Arbia: “Non chiamarlo amore”.

Valle d’Aosta

Aosta

Veneto

Belluno

Flash mob di Cgil, Cisl e Uil Veneto in piazza Duomo con le opere di Anarkikka: “Mai più donne a terra, mai più violenza”. Appuntamento alle 11.30 davanti alla Prefettura.

Padova

Il coordinamento donne della Cgil di Padova rinnova il suo impegno nella sensibilizzazione e nella lotta contro ogni forma di violenza di genere, organizzando un flash mob per “Ricordare e Reagire”. L'appuntamento è fissato per martedì 25 novembre 2025, alle ore 16:30, davanti a Palazzo Moroni, sede del Comune di Padova. La Violenza Digitale, Subdola e Sottovalutata.

“Quest’anno – spiega la segretaria confederale della Cgil di Padova, Marianna Cestaro – l’iniziativa ha anche lo scopo di porre un accento particolare sulla violenza digitale, una minaccia sempre più diffusa, subdola e purtroppo fin troppo sottovalutata. Episodi recenti, come l'emergere di fenomeni quali ‘mia moglie’ e ‘phica.eu’, hanno messo in luce quanto questa forma di violenza possa avere effetti reali e devastanti sulla vita delle vittime, spesso minorenni o giovani donne. Con questo flash mob ci poniamo due obiettivi: informare e sensibilizzare la cittadinanza di Padova sulla gravità della violenza digitale e sulle sue manifestazioni e sollecitare una profonda riflessione sugli impatti psicologici e sociali che tali azioni virtuali producono nel mondo reale”.

Un Ricordo per le Vittime di Femminicidio: “A seguire l’azione di sensibilizzazione sulla violenza digitale – conclude Marianna Cestaro – il flash mob si trasformerà in un momento di memoria per le troppe vittime di femminicidio registrate nel corso del 2025. In un gesto di profonda solidarietà e impegno a non dimenticare, i partecipanti accenderanno le candele rosse, simbolo del dolore e della lotta per la libertà e l'autodeterminazione delle donne. Per questo invitiamo tutte le cittadine e i cittadini, le associazioni e le istituzioni a partecipare per dare un segnale forte e unitario contro la violenza di genere”.