Alla ripresa il Governo dovrà lavorarci. I vincoli sono decisi dal Piano strutturale di bilancio e dall’impegno di destinare il 5% del Pil alle armi. Cosa rimane per sanità, welfare e pensioni?
L’inflazione è stabile ma crescono i prezzi nel settore viaggi e turismo: 8,4 milioni di italiani rimarranno a casa a Ferragosto, 1 su 2 per motivi economici
Il governo canta vittoria ma la crisi industriale, che dura da 28 mesi, fa perdere potere d’acquisto e svuota i portafogli: a rischio 30 mila posti nel settore
Nonostante le rassicurazioni, dal governo ancora nessun provvedimento per bloccare l’aumento dell’età di uscita che scatterà dal 2027. Cgil: dal governo solo slogan. E gli assegni saranno sempre più bassi
Rincari, precarietà e stipendi bassi spingono gli italiani a cercare una tregua estiva. Ma il relax dura poco, tra promesse ballerine e realtà sempre più dura
Il 90% dei 200 milioni stanziati per superare gli insediamenti informali sono a rischio. La denuncia da tutta Italia: “Occasione storica che viene sprecata”
Nel primo semestre 2025: +20,5% rispetto al 2024 e +102% sul 2023. Sfiorata quota 34 milioni di ore. Bussandri, Cgil: “Inaccettabile disinteresse del governo”
Con un emendamento al decreto economia, il governo estende la precarietà dei lavoratori in somministrazione, ignorando tutele, contratti e proposte sindacali
Sindacato e Nidil contestano l’emendamento che prolunga le missioni a termine: “Più sfruttamento, meno diritti. Provvedimento peggiorativo, va ritirato”
Venerdì sera, un misuratore ha preso fuoco in un locale dopo un corto circuito. Nessun ferito, ma i sindacati accusano: “Impianti vecchi, lavoratori stremati”.
Parola di Roberto Bonsanto, delegato Flai Cgil al pastificio Tamma: dopo la mobilitazione e uno sciopero, ha chiuso un buon contratto di secondo livello
Entro il 2033 andranno in pensione oltre 700 mila lavoratori. Età media alta e stipendi più bassi d’Europa minano i servizi. Fp Cgil: “Assunzioni subito”
Alla 55esima edizione del Festival del cinema per ragazzi, il segretario generale Cgil risponde alle domande su diritti, scioperi, Costituzione e futuro
In Laguna gli stabili sono il 14,78% del totale. I somministrati sono al 13,16%. E gli intermittenti sono quasi un quarto di tutte le nuove attivazioni. Cgil: “Aumentano gli occupati, ma a che prezzo?”
Un podcast in quatto puntate prodotto da Akuo e Flai Cgil ripercorre la storia della bracciante morta di fatica il 13 luglio di dieci anni fa nelle campagne di Andria