Un’importante riforma garantisce nuovi diritti a precari e addetti in subappalto. Abbiamo chiesto a Mikyung Ryu, dirigente sindacale della Kctu, di spiegarcela
Da Gaza al fisco, dalla sicurezza sul lavoro all’ex Ilva, dalla crisi industriale ai salari: il leader Cgil Landini interviene alla festa del Fatto Quotidiano
Il regista americano trionfa al Festival. Gran premio della giuria al film sulla bimba uccisa a Gaza. Un’edizione con tanti titoli sociali, all’insegna della Palestina che ha levato alto il suo grido
Il sindacato: “Quella strage non può essere considerata un’eccezione. C’è bisogno di un’azione strutturale e sistemica sulle cause profonde di questi incidenti”
Tra meno di una settimana i circa 550.000 alunni della regione riprenderanno le lezioni, ma per alcuni di loro gli orari saranno ridotti ancora per un bel pezzo
La conferma dalla ripartizione del Fondo di finanziamento ordinario degli atenei statali. Fracassi, Flc Cgil: serve una mobilitazione per rilanciare gli investimenti
Con il decreto che dà alle famiglie la possibilità di confermare il docente, le nomine sono andate a molti non specializzati. Tanti con il titolo sono rimasti fuori
Il 9 settembre il voto a Bruxelles. Genovesi, Cgil: “Insieme a Cisl, Uil e Ces per rafforzare le garanzie conquistate e non arretrare su diritti e tutele”
La premier annuncia l’iniziativa per giovani coppie al meeting Cl di Rimini. Ma, per il sindacato, senza sostegno agli inquilini resta un sogno irrealizzabile
l 50% dei rapporti di lavoro attivati nel 2024 interessano settori a forte stagionalità come agricoltura e commercio. Un quarto dei contratti è part time, a tempo indeterminato solo il 6,8%. Donne e giovani i più penalizzati
La giovane, assunta tramite un’agenzia per il lavoro e impiegata presso un’azienda metalmeccanica, ha riportato danni a una mano. Fiom: “Un meccanismo perverso”
I vincoli sono decisi dal Piano strutturale di bilancio e dall’impegno di destinare il 5% del Pil alle armi. Cosa rimane per sanità, welfare e pensioni?
L’inflazione è stabile ma crescono i prezzi nel settore viaggi e turismo: 8,4 milioni di italiani rimarranno a casa a Ferragosto, 1 su 2 per motivi economici
Il governo canta vittoria ma la crisi industriale, che dura da 28 mesi, fa perdere potere d’acquisto e svuota i portafogli: a rischio 30 mila posti nel settore