La denuncia dell’Osservatorio di Soricelli. Crescono del 22% le vittime rispetto a un anno fa. Nei primi dieci mesi del 2025 già 888 decessi, 1.260 con quelli in itinere
Il sindacato di polizia denuncia le carenze nel comparto sicurezza e annuncia una svolta: azioni legali per tutelare i lavoratori delle forze dell’ordine
Dietro la facciata del decreto sicurezza sul lavoro, la solita farsa: burocrazia che copre i morti, subappalti che li moltiplicano e politica che si autoassolve
Mancano lo stop ai subappalti a cascata, l’istituzione della Procura nazionale e il reato di omicidio sul lavoro. Ok il badge di cantiere, storica richiesta Cgil
A colloquio con il segretario generale della Camera del Lavoro etnea: “Il ragazzo che oggi studia sarà il lavoratore o l’imprenditore di domani. La battaglia è culturale. Lo Stato che dovrebbe ascoltarci è sordo”
Fragilità dei livelli di vigilanza e debole cultura della prevenzione in tutta l’Isola. Idati elaborati dall’Osservatorio Vega Engineering basati su Inail mostrano come la Sicilia resti tra le aree più colpite
“Chiederemo un incontro al presidente dell’Anci affinché – scrive il sindacato – ciascuno in questa lotta faccia la sua parte. Serve un’alleanza tra istituzioni e mondo del lavoro tutto”
Dal 2026 al 2028 oltre due miliardi in meno ai ministeri. Penalizzate istruzione, infrastrutture, sanità e transizione ecologica. Il lavoro resta marginale
Grandissima partecipazione per la manifestazione nazionale del sindacato. Landini dal palco: “C’è una domanda di futuro e di libertà che cresce. Non ci fermeremo”
Le celebrazioni nella regione sono state organizzate nell’ambito della Settimana europea della salute e della sicurezza sul lavoro e si sono così concentrate sulla lotta all’amianto come racconta la scelta del luogo, Balangero, comune del Torinese che ospita la più grande cava di amianto a cielo aperto d’Europa
Giulia Capriotti, Giustina Iannelli e Gianluca Martelliano
L’austerità e le politiche industriali, la sicurezza e i flussi migratori, le pensioni e la povertà: tutto quello che è stato promesso ma non è stato fatto
Camion carichi fermi ai confini mentre nella Striscia la situazione umanitaria è sempre di fame e malattia, nonostante l’accordo trumpiano. E l’Europa non batte un colpo
Il periodo di riferimento è gennaio-agosto, comparato con la stessa forbice temporale del 2024. “Così non va – commenta Loredana Longhin della Cgil regionale –: ecco le nostre proposte alla giunta”
L’uomo, tunisino di 57 anni, è spirato questa notte in ospedale dopo che ieri era rimasto gravemente ferito in un infortunio sul lavoro tra Scordia e Militello Val di Catania. Cgil e Fillea: “2025 drammatico, è la 14° vittima sul nostro territorio”
Le forze dell’ordine stavano operando in una casa rurale di Castel D’Azzano. Due fratelli e una sorella si erano barricati nell’abitazione, 15 i feriti. Cgil: “Sincero dolore"
Il giornalista Alberto Negri analizza le prospettive per il popolo palestinese se saranno applicati i progetti dei due presidenti ai quali nessuno sa dire di no
Presidio di Cgil, Cisl, Uil Basilicata e Flai, Fai e Uila per le vittime dell’incidente: “Basta allo sfruttamento dei migranti”. Appuntamento giovedì alle ore 18:00 in piazza Gramsci a Scanzano Jonico
“Il nostro territorio – ha detto il segretario generale regionale all’assemblea delle assemblee – continua a occupare la seconda posizione nella triste classifica del numero delle vittime.Ci vuole un intervento eccezionale”
L’intesa proposta dalla Regione è stata sottoscritta dalle altre sigle sindacali. La decisione per il rifiuto della Regione di apportare alcune modifiche, richieste unitariamente durante il confronto: “senza limiti al subappalto a cascata, per noi il protocollo non ha valore”