Il segretario Fillea Piccoli: “Negli ultimi due anni, infortuni zero, applicazione dei giusti contratti e centralità alla bilateralità, che è baluardo di legalità”
Questa mattina la manifestazione a Sigonella. “Destinare il 5% del Pil alle armi rischia di avere un impatto devastante per la tenuta sociale dell’Isola”
Dal documento emerge un aumento delle criticità nel sistema di cure primarie della regione, dalla carenza dei medici di base alla continuità assistenziale: il numero medio di assistiti per medico è 1524, con punte fino a 1600/1700
“Contro la privatizzazione strisciante – dice la leader Fp Cgil – serve un piano straordinario di assunzioni e investimenti. E occorre rinnovare i contratti”
Svimez: aumentano gli occupati, ma precari, con stipendi bassi e a rischio povertà. Ferrari, Cgil: “Il governo finge di non vedere, così acuisce i problemi”
Filctem, Falei e Uiltec: “I lavoratori meritano rispetto per garantire la qualità del servizio. Basta con politiche che distruggono la vita di chi lavora”
Da Foggia l’appello e la denuncia di sindacati e associazioni impegnati nella lotta al caporalato sui fondi inutilizzati del Pnrr e sui progetti in scadenza
Finora si è speso poco più di un terzo dei fondi disponibili. E il governo non convoca più le parti sociali nella cabina di regia nazionale dal 6 dicembre 2023
In due giorni più di 1.500 adesioni negli atenei. La richiesta: fermare l’emendamento Occhiuto-Cattaneo che introduce altre figure senza diritti. Fracassi, Flc: così si scaricano i tagli sui giovani
Con un emendamento e un ddl l’esecutivo ridisegna le tipologie contrattuali e i concorsi, che tornano a livello di ateneo. Fracassi, Flc: “Continueremo a batterciper un’università pubblica e democratica”
La Cgil denuncia lo stallo delle opere pubbliche e critica il ministro delle Infrastrutture: “Così si paralizza il Paese”. Venerdì 23 manifestazione a Messina
Il 17 maggio 1981 il referendum che salvò la legge 194. Ma il diritto è tuttora minacciato, tra insulti e una tantum per chi non interrompe la gravidanza
Anche in questa regione lo stato della Missione 6 del Piano e dei suoi progetti previsti sul territorio regionale vede spesi solo il 10,5 % dei fondi stanziati
La decisione della Corte. Ghiglione, Cgil: “Il nostro giudizio non cambia: così si espongono le pubbliche istituzioni al rischio sempre più forte di corruzione”
Siamo davvero a un punto di svolta sulle politiche in favore delle persone con disabilità? Una domanda ricorrente che ci viene rivolta in questo periodo
Se non s’interviene, entro due anni in decine di migliaia saranno espulsi dagli atenei. Fracassi, Flc: sempre più insopportabile la retorica sui cervelli in fuga quando si prospetta loro solo un peggioramento delle condizioni
Nello studio della Fondazione Di Vittorio presentato a Roma il fallimento della legge: l’occupazione non stabile è ormai al 30%, i salari sono bassi e i giovani se ne vanno. Tanti buoni motivi per 5 sì ai referendum della Cgil
I numeri ufficiali non mentono: si è speso meno del 34% delle risorse disponibili. Ferrari, Cgil: “Forti preoccupazioni sulle prossime mosse dell’esecutivo”