“Altro che ministro del fare, Salvini sembra il ministro dell’immobilismo”. È il duro commento del segretario confederale Cgil Pino Gesmundo all’indomani della discussione in Consiglio dei ministri sulla revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Secondo il dirigente sindacale, mentre il vicepremier continua a promuovere con enfasi la realizzazione del ponte sullo Stretto, le vere priorità infrastrutturali del Paese restano trascurate. Nodi cruciali come la linea ferroviaria Palermo-Catania, il tracciato Salerno-Reggio Calabria e il Terzo Valico dei Giovi registrano slittamenti significativi nella tabella di marcia. “Ci troviamo di fronte a un elenco sconfortante di rallentamenti e mancati avanzamenti”, sottolinea Gesmundo.

L’analisi condotta da Sirio-Cgil mostra che, al 31 marzo 2025, il ministero delle Infrastrutture – cui spetta la gestione della fetta più consistente del Pnrr, pari a 38,8 miliardi – ha erogato solo il 33,86% delle risorse disponibili. Ancora più esiguo il progresso nel primo trimestre dell’anno, con pagamenti limitati al 4,6% e un tasso di completamento dei progetti appena al 7,7%.

Una situazione che richiede, secondo il sindacato, un confronto serio e pubblico sulle scelte strategiche del governo. Anche il presidente dell’Anac Giuseppe Busia ha richiamato l’esecutivo alla trasparenza sulla destinazione degli investimenti. Eppure, osserva Gesmundo, anziché “chiarire come s’intende modificare il Piano, Salvini continua a insistere sull’avvio del cantiere per il ponte, esaltandone presunti vantaggi economici e sociali, mai supportati da un’analisi oggettiva”.

Il giudizio del sindacato è netto: “Se il ministro avesse dedicato le stesse energie alla concreta attuazione del Pnrr, invece che al rilancio di un’opera divisiva, l’Italia ne avrebbe tratto un beneficio reale”. La Cgil tornerà a ribadire il proprio dissenso venerdì 23 maggio a Messina, nel corso di un’assemblea pubblica: “Lo sviluppo dei territori non passa dal ponte, ma dalla realizzazione delle opere davvero necessarie”.