L’iniziativa congiunta di Flai, Fai e Uila: gli addetti del settore versano un’ora di lavoro per sostenere tre progetti in Palestina. Mininni: “Diciamo basta al massacro”
Martedì 16 settembre i lavoratori assunti con i fondi Pnrr incrociano le braccia in tutta Italia. Senza un intervento in legge di bilancio da giugno 2026 saranno a casa
I sindacati di categoria Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl scrivono al ministro della Salute e al presidente delle Regioni per chiedere “l’apertura immediata” della trattativa
È la scelta didattica dell’edizione di quest’anno: uno strumento per contrastare modelli di impresa che colpiscono condizione e diritti di lavoratrici e lavoratori
Parte da Gradisca (Gorizia) la scultura voluta da Franco Basaglia per toccare i Centri italiani dove sono trattenuti gli immigrati in detenzione amministrativa
Fim, Fiom e Uilm hanno incontrato i gruppi parlamentari di maggioranza e opposizione. De Palma, Fiom: “Stato e Parlamento sostengano il rilancio dell’acciaio”
Durante il meeting di Cl il ministro ha detto che l’Italia investe più della Germania, ma i dati lo smentiscono. Meloni rilancia sulle scuole paritarie. Fracassi, Flc: rilegga la Costituzione
Il 23 agosto 2007 si spegneva l’ex segretario di Fiom e Cgil. Partigiano, leader sindacale, uomo politico, ha segnato i momenti cruciali della vita del Paese
I vincoli sono decisi dal Piano strutturale di bilancio e dall’impegno di destinare il 5% del Pil alle armi. Cosa rimane per sanità, welfare e pensioni?
La vecchia proprietà annuncia 50 esuberi a Treviso, la nuova comunicherà le proprie intenzioni il 4 settembre. Fiom: “Forti incertezze sul futuro aziendale”
Esclusi 230 mila supplenti. Una copertura però molto limitata e con risorse sottratte ai fondi per il funzionamento didattico e amministrativo delle scuole
La lettera aperta alle istituzioni e la mobilitazione contro la riunione all’Auditorium parco della musica che vedrà riuniti vertici militari e delle industrie di armamenti
L’esecutivo del sindacato giudica negativamente l’operato dell’ex presidente della Regione e, in vista delle elezioni, chiede che le forze politiche trovino unità su lavoro, infrastrutture, sanità
Lo conferma la precettazione di 200 lavoratori. Da due anni è stata eliminata la pausa del servizio nelle ore centrali della giornata, garantendo però solo un presidio dimezzato. A rischio la sicurezza di bagnanti e soccorritori