Il 23 agosto 2007 si spegneva l’ex segretario di Fiom e Cgil. Partigiano, leader sindacale, uomo politico, ha segnato i momenti cruciali della vita del Paese
I vincoli sono decisi dal Piano strutturale di bilancio e dall’impegno di destinare il 5% del Pil alle armi. Cosa rimane per sanità, welfare e pensioni?
La vecchia proprietà annuncia 50 esuberi a Treviso, la nuova comunicherà le proprie intenzioni il 4 settembre. Fiom: “Forti incertezze sul futuro aziendale”
Esclusi 230 mila supplenti. Una copertura però molto limitata e con risorse sottratte ai fondi per il funzionamento didattico e amministrativo delle scuole
La lettera aperta alle istituzioni e la mobilitazione contro la riunione all’Auditorium parco della musica che vedrà riuniti vertici militari e delle industrie di armamenti
L’esecutivo del sindacato giudica negativamente l’operato dell’ex presidente della Regione e, in vista delle elezioni, chiede che le forze politiche trovino unità su lavoro, infrastrutture, sanità
Lo conferma la precettazione di 200 lavoratori. Da due anni è stata eliminata la pausa del servizio nelle ore centrali della giornata, garantendo però solo un presidio dimezzato. A rischio la sicurezza di bagnanti e soccorritori
Il 2 agosto 1980 una bomba alla stazione provoca 85 morti e oltre 200 feriti. È il più grave atto terroristico avvenuto in Italia nel secondo dopoguerra
Incontro sul primo semestre 2025. “L’azienda ha invertito la rotta – dicono Fiom, Fim e Uilm – ma qualsiasi decisione dovrà prevedere un confronto reale”
Con un emendamento al decreto economia, il governo estende la precarietà dei lavoratori in somministrazione, ignorando tutele, contratti e proposte sindacali
Associazioni e Cgil uniti nell’azione popolare contro il centro di Roma. “Un luogo di degrado, sofferenza e violazioni di diritti”. Il 16 ottobre la prima udienza
Ritirato l’emendamento che metteva a rischio le pendenze retributive di milioni di lavoratori, dopo la levata di scudi di Cgil, opposizione, giuristi, magistrati
“Il governo rispetti gli equilibri Costituzionali”. A chiederlo una nota del sindacato, commentando l’approvazione in Senato del Dl costituzionale sulla giustizia