La legge 106 del 18 luglio 2025 introduce nuove tutele per i lavoratori dipendenti pubblici e privati e per i lavoratori autonomi affetti da malattie oncologiche invalidanti o croniche. Il podcast con Giuseppe Colletti, Inca nazionale
Un ddl insufficiente, divide i caregiver e non da risposte adeguate ne a chi si prende cura delle persone non autosufficiente ne alle persone portatrici di disabilità
In vigore dal 1° gennaio 2026: novità sulle regole che riguardano congedi e permessi per tutelare i malati gravi o cronici. Cgil: “Si doveva fare di più”
“Il paradosso di questa vicenda è che da un lato il ministero della Disabilità ci ha tagliato fuori, dall’altro l’Inps ci coinvolge: noi pensiamo che sia necessario fare chiarezza”
La legge parte bene nel 2023, poi viene svuotata con le misure fallimentari del governo Meloni. Per gli anziani è sempre più difficile ottenere i diritti. Il punto con Stefano Cecconi, Spi
La performance di Diana Anselmo, artista non udente, indaga l’accessibilità come diritto fondamentale e riflette sull’abilismo e le sue conseguenze nella società
“L’apertura di un unico punto informativo e di assistenza che prenda in carico le necessità di persone con disabilità – ha detto il segretario cittadino Igor Magni – è la risposta alle decine di richieste che ogni giorno arrivano nelle nostre sedi”
Avviata una procedura d’infrazione. Fracassi, Flc Cgil: le supplenze sono già oltre 250 mila, pronti a dare battaglia per difendere i diritti di chi lavora
Con Vanni Oddera e i piloti del Team Daboot: alle ore 10 inaugurazione Ufficio disabilità del sindacato e a seguire spettacolo freestyle e moto terapia. un’iniziativa della Camera del Lavoro, dello Spi e dell’Inca. Partecipa Maurizio Landini
Riunita la Cabina di regia. Ferrari, Cgil: “Il governo tace sulla ridestinazione dei fondi, contrari a usarli per armi e incentivi a pioggia alle imprese”
Gli operatori della onlus varesotta, impossibilitati a scioperare nei servizi essenziali, donano parte del salario a Emergency per sostenere la Palestina
Ci vogliono oltre sette mesi per poter fruire del diritto riconosciuto di un posto auto per disabili. Accade a Roma, in un surreale rimpallo di responsabilità
A Roma la manifestazione principale. Molti sono i problemi e gli ostacoli da rimuovere per arrivare davvero a una piena inclusione lavorativa delle persone con disabilità
Le famiglie possono chiedere la conferma dell’insegnante. Spesso chi non ha la specializzazione scavalca chi ha il titolo. Calza, Flc: servono assunzioni
Il film di Umberto Vescera è un dialogo intimo con Antonella Cappabianca, non vedente dalla nascita, che condivide con ironia e coraggio la sua quotidianità
Appuntamento sabato 13 settembre, dalle ore 9:30 alle 12:30, presso lo Spazio Plus (ex Cittadella dei giovani) in Viale Giuseppe Garibaldi, 7 ad Aosta. Confronto su “opportunità e sfide per un futuro più equo"
Il capoluogo siciliano è una delle 11 province in cui dal 30 settembre parte la sperimentazione. Cgil: “Monitoreremo e chiederemo incontri a Inps, Asp e distretti socio-sanitari”