PHOTO
“Abili in amore”, al Teatro De’ Servi di Roma fino al 9/11
Abili in amore è una spettacolo che nasce dal desiderio di raccontare, senza filtri né retorica, la complessità dell’essere umano di fronte al corpo, al desiderio e alla fragilità. Il tema della disabilità viene affrontato con un linguaggio che alterna ironia e poesia, facendo convivere la leggerezza della commedia con la verità cruda delle emozioni. Di Vita Rosati e Gabriele Granito,
regia di Luca Ferrini e Vanessa Gasbarri. Fino al 9 novembre al Teatro De’ Servi a Roma.
“Operai all’Opera” - Rigoletto visto da dietro le quinte
Torna la riscrittura giocosa e ironica di Rigoletto con il format Operai all’Opera. Fin dal suo esordio il format, che propone un ribaltamento dell'ottica dello spettatore portando drammaturgicamente sul palco in veste di attori le maestranze, aveva occupato gli spazi aperti della periferia, fra cortili e parchi pubblici. Il 10 e il 17 a Roma, a Spazio Diamante e Teatro Garbatella. ll capolavoro di Verdi si trasferisce dalle corti italiane al retropalco del teatro, dove l’aristocrazia mantovana lascia lo spazio a tecnici, figuranti, scenografi, elettricisti e attrezzisti: estrose maestranze che sognano di vestire i panni dei protagonisti dell’opera.
Canzoni contro la guerracon l’Anpi
Il 12 Novembre a Modena, presso il Teatro Comunale Bomporto, Canzoni contro la guerra, di
Diego Ghenzi e Roberta Selva. Il tema della guerra raccontato attraverso la musica dei cantautori italiani e americani. Ingresso libero.
“Le Parole della Resistenza” in mostra
Le parole della Resistenza sono tante e con altre esprimono valori, idee, speranze, emozioni. La mostra omonima ne raccoglie alcune, accompagnate dalle parole di personalità della nostra vita culturale, religiosa, istituzionale e sociale, che le commentano, con l’intento di stimolare riflessioni, sentimenti, curiosità. Beppe Carletti, Lella Costa, Maurizio De Giovanni, Pietro Grasso, Nicola Gratteri, Lino Guanciale, Carlo Lucarelli, Vito Mancuso, Michela Marzano, Vanessa Roghi, Mariuccia Salvati, Albertina. La mostra sarà aperta al pubblico il 9, il 15 e il 16 novembre, presso la Fondazione Castello Pellacani, Medolla, Modena.
Ricordando Tina Costa, un fumetto e un film
Appuntamento a Roma, alla Casa della Memoria e della Storia, per la proiezione del docufilm Una vita ribelle e partigiana e del fumetto Tina Costa, partigiana della Pace. Ore 16.30.
“Il coraggio delle scelte - Frammenti di lotta sindacale” alla Cgil di Bergamo
Nell’ambito di Fotografica Festival, la Cgil di Bergamo propone Il coraggio delle scelte. Frammenti di lotta sindacale, un incontro che intreccia immagini d’archivio e testimonianze di chi, ieri e oggi, ha rappresentato i lavoratori e le lavoratrici nei luoghi di lavoro e nelle vertenze collettive. Dopo la proiezione seguirà un dialogo dal vivo tra Giacinto Brighenti, segretario generale dal 1983 al 1992, e Marco Toscano, attuale segretario generale, per una riflessione su come il concetto di coraggio abbia cambiato forma insieme al sindacato e alla società. Appuntamento venerdì 7 novembre, presso la Sala Curò, Piazza della Cittadella, Bergamo Alta.






















