L’ex Fiat stanzia 13 miliardi di dollari per gli Usa: “Nel nostro Paese invece niente”, dicono De Palma e Lodi. Vertice azienda-sindacati il 20 ottobre
L’azienda di Rieti apre la procedura per un terzo del personale. Fiom: “Non hanno aperto un confronto né valutato altre soluzioni, questo è inammissibile”
“Critichiamo la scelta di separare su tavoli distinti un confronto che riguarda tutti i lavoratori”, dicono Lodi e Oreggia: “Si conferma disimpegno di Exor”
Al Mimit accordo quadro che apre la strada alla reindustrializzazione del sito di Battipaglia. Cassa integrazione e tutele per gli addetti dello stabilimento
L’azienda lucana, esaurita la commessa Stellantis, si avvia alla chiusura e al licenziamento dei 95 addetti. Sindacati: “L’ex Fiat riassorba i lavoratori”
L’azienda di componentistica annuncia 26 licenziamenti. Fiom: “Situazione insostenibile, si chiude perché non c’è più un produttore d’auto sul territorio”
La multinazionale Usa di comandi vocali dismette la sede torinese. Sindacati: “L’intelligenza artificiale non è un settore in crisi, il governo intervenga”
Cassa integrazione straordinaria per i 541 lavoratori di Ascoli Piceno. Sindacati: “Forte riduzione delle commesse automotive. Serve un piano di rilancio”
Contratti di solidarietà a Mirafiori, Pomigliano e Termoli, ammortizzatori sociali per due lavoratori su tre. Fiom: “Serve un piano di investimenti e rilancio”
Per la Fiom servono nuovi modelli e un piano speciale. “Basta parole, Elkann e Filosa passino ai fatti. Altrimenti Torino resterà centrale solo per il suo impoverimento”
Il segretario generale De Palma sulla crisi del settore automotive: senza un piano di investimenti per ricerca, sviluppo e produzione, l'Italia rischia un'emergenza occupazionale straordinaria
La giovane, assunta tramite un’agenzia per il lavoro e impiegata presso un’azienda metalmeccanica, ha riportato danni a una mano. Fiom: “Un meccanismo perverso”
Produzione in calo, Pil in flessione: il declino dell’Italia non si ferma. Non c’è settore che si salvi: da Nord a Sud, la mappa delle aziende in difficoltà
La vecchia proprietà annuncia 50 esuberi a Treviso, la nuova comunicherà le proprie intenzioni il 4 settembre. Fiom: “Forti incertezze sul futuro aziendale”
Eurostat: in giugno l’avanzo commerciale si attesta sui sette miliardi di euro, nel 2024 era pari a 20,7. Frenata di chimica, auto e macchinari industriali
Annunciata la vendita a Leonardo e Tata motors. “L’azienda – dicono Lodi e Oreggia – mantenga l’autonomia progettuale, produttiva e di ricerca e sviluppo”
Nel primo semestre 2025: +20,5% rispetto al 2024 e +102% sul 2023. Sfiorata quota 34 milioni di ore. Bussandri, Cgil: “Inaccettabile disinteresse del governo”
In molte regioni la Cgil rielabora le cifre dell’impatto delle tariffe. Tra Marche, Lazio e Campania sono decine di migliaia i posti a rischio già in autunno