Produzione in calo, Pil in flessione: il declino dell’Italia non si ferma. Non c’è settore che si salvi: da Nord a Sud, la mappa delle aziende in difficoltà
La vecchia proprietà annuncia 50 esuberi a Treviso, la nuova comunicherà le proprie intenzioni il 4 settembre. Fiom: “Forti incertezze sul futuro aziendale”
Eurostat: in giugno l’avanzo commerciale si attesta sui sette miliardi di euro, nel 2024 era pari a 20,7. Frenata di chimica, auto e macchinari industriali
Annunciata la vendita a Leonardo e Tata motors. “L’azienda – dicono Lodi e Oreggia – mantenga l’autonomia progettuale, produttiva e di ricerca e sviluppo”
Nel primo semestre 2025: +20,5% rispetto al 2024 e +102% sul 2023. Sfiorata quota 34 milioni di ore. Bussandri, Cgil: “Inaccettabile disinteresse del governo”
In molte regioni la Cgil rielabora le cifre dell’impatto delle tariffe. Tra Marche, Lazio e Campania sono decine di migliaia i posti a rischio già in autunno
Accordo tra Ue e Usa: le tariffe doganali per auto e acciaio vanno dal 15 al 50%. “Danno incalcolabile per lavoratori e cittadini”, dice il segretario De Palma
Quasi 2 mila uscite per la casa automobilistica. In sofferenza anche la grande industria e il made in Italy. Da Nord a Sud, la mappa delle aziende in difficoltà
Il leader della Cgil chiede aumenti in linea con i profitti, una riforma delle tasse e una nuova politica industriale. “Oggi è in gioco l’esistenza stessa del sindacato”
“La redistribuzione è andata solo agli azionisti” dice il leader Cgil al Secolo XIX: “Occorre invertire la tendenza, a partire dal rinnovo dei contratti”
La società annuncia l’uscita dal settore, coinvolti gli impianti di Chieti, Livorno e Torino. Sindacati: “Ora risposte chiare e interlocutori credibili”
Accordo per l’impianto lucano, la Fiom non firma. “Si configura un vero e proprio piano di dismissione dall’Italia”, commenta il segretario nazionale Lodi