Il segretario generale della Cgil: “La detassazione dei contratti nazionali resta solo un titolo. Niente su salari, contratti e pensioni”. La ricerca: industria in crisi, boom dei fallimenti
Nel testo non ci sono assunzioni, niente per migliorare l’organizzazione, e nulla per formazione e ammodernamento dei mezzi. Però aumenta l’età per la pensione
La Manovra prevede oltre mezzo miliardo in meno per il settore. Di Marco, Slc Cgil: “Comparto investito come un treno in corsa. Circa 20% di lavoratori a rischio”
Il segretario generale della Cgil a Bari a pochi giorni dalla grande manifestazione di sabato a Roma, per chiedere pace, lavoro e diritti, incontra i lavoratori al Policlinico e alla Bosch
Secondo la Cgil la detassazione incide poco sugli stipendi: da tre a sei euro in busta paga. Ferrari: “Il drenaggio fiscale ha tolto 2 mila euro in media”
Con la manifestazione del 25 ottobre la Confederazione rivendica progressività. Recupero del fiscal drag, contributo di solidarietà, detassazione degli aumenti contrattuali, perequazione delle pensioni
I sindacati Silf, Usif e Siaf in presidio davanti al Mef per chiedere risorse e ascolto: “Esclusi dal confronto sulla manovra e sulla previdenza, il personale merita rispetto”
Dietro la vetrina dell’unità, industriali ed esecutivo si guardano in cagnesco. La legge di bilancio mostra la frattura tra interessi privati e scelte politiche pubbliche
Il leader della Cgil: “Nessuna risposta alle nostre richieste su salari, contratti e fisco. Le tasse le pagano solo lavoratori e pensionati, inaccettabile”. Il 25 ottobre in piazza
Vertice su una legge di bilancio probabilmente già scritta. La Cgil porterà la sua agenda sociale e la richiesta di più risorse per welfare, scuola e sanità
Sono sei le nuove misure in arrivo. Interventi spot poco efficaci per le tantissime famiglie in difficoltà in un Paese, avvertono la Cgil e i Caaf, dove “la spesa alimentare si riduce e l’indigenza è sempre più diffusa e strutturale”
Contributo di solidarietà, investimenti e stop al riarmo. Landini: “Risorse per welfare, scuola e sanità”. E lancia per il 25 ottobre la manifestazione nazionale a Roma
I vincoli sono decisi dal Piano strutturale di bilancio e dall’impegno di destinare il 5% del Pil alle armi. Cosa rimane per sanità, welfare e pensioni?
Nulla per occupazione femminile, per eliminare il gender gap, per salvaguardare le pensioni. La legge di bilancio non se ne occupa. Ghiglione, Cgil: “Niente che consenta alle donne di essere autonome”
Il cuneo fiscale in Legge di bilancio penalizza i salari più bassi: una perdita fino a 1.200 euro all’anno. Ferrari, Cgil: “Un’ingiustizia intollerabile”
Nei 144 articoli della legge di bilancio gli under 35 sono citati solo quattro volte. Ghiglione, Cgil: “Possono sperare in un futuro radioso solo i figli dei ricchi”
La finanziaria non affronta l’emergenza abitativa e prevede stanziamenti esigui. Barbaresi, Cgil: “Non vengono raggiunte le famiglie realmente in difficoltà”
Grandi assenti nella legge di bilancio gli interventi a favore della transizione, del Green Deal, della conversione. Ferrari, Cgil: “Giudizio fortemente negativo”
Venti miliardi in meno per il Fondo sanitario da quando c’è Meloni. Barbaresi, Cgil: “Così si limita il diritto alla salute previsto dalla Costituzione”
Con la legge di bilancio disattese le richieste dell’Alleanza contro la povertà. Serve una misura universalistica. Barbaresi, Cgil: “Il governo risparmia sui più deboli”
Al Tg3 il segretario generale della Cgil commenta la legge di bilancio “pericolosa e sbagliata”. E promette: “Nel 2025 continueremo a mobilitarci, a partire dai sei referendum”