I dati della Fondazione Leone Moressa: l’occupazione degli stranieri vale 177 miliardi di euro e si conferma fondamentale. Ma solo l’8% ha un contratto a tempo indeterminato. Al primo posto agricoltura e costruzioni
Il leader della Cgil: “Nessuna risposta alle nostre richieste su salari, contratti e fisco. Le tasse le pagano solo lavoratori e pensionati, inaccettabile”. Il 25 ottobre in piazza
Il 7 ottobre la Giornata per il lavoro dignitoso promossa dall’Ituc. Il sindacato: “Non è simbolico, è la misura della democrazia e giustizia sociale. Il nostro impegno continua”
Proroga sino al 31 ottobre per partecipare alla tredicesima edizione di un appuntamento divenuto ormai unico nel dare spazio alle sonorità legate al lavoro e le sue declinazioni
Un racconto di lavoro e lotta al femminile tra Sicilia e Calabria per la raccolta di fiori. Presentazione del volume lunedì in Sala Santi, nella sede Cgil nazionale
Al via la kermesse. La mobilitazione incalza la Biennale, in piazza il 30 agosto al Lido. In concorso il film sulla bimba uccisa a Gaza. Molti titoli sociali, dai migranti all'Ucraina: c'è anche il docufilm “Articolo 1” sulle morti sul lavoro
Parsifal Reparato, regista di She che va a Locarno: “Nei parchi industriali dell’elettronica per raccontare la condizione delle operaie. Così vincono la paura”
Cgil e Legacoop hanno incontrato i lavoratori della coop Beppe Montana a Lentini. E i lavoratori che vogliono gestire l'hotel Sigonella di Motta Sant'Anastasia
Sindacati e ministero del Lavoro firmano l’accordo quadro contro il caldo. Re David, Cgil: “Uscire dall’emergenza, subito le intese di settore e territorio”
Nei settori che comportano il lavoro all’aperto e particolarmente faticosi stop al lavoro dalle 12.30 alle 16.00 nelle giornate segnalate a rischio elevato
Regione e parti sociali sottoscrivono un testo che prevede una legge specifica con l’obiettivo di azzerare gli infortuni, le morti e le malattie professionali
Siamo davvero a un punto di svolta sulle politiche in favore delle persone con disabilità? Una domanda ricorrente che ci viene rivolta in questo periodo
L’incontro a Milano ricorda l’ex segretario generale. A un mese dal referendum essenziale il tema dei dritti: “Anche la sua lezione ci porta alle urne a votare cinque sì”
Nello studio della Fondazione Di Vittorio presentato a Roma il fallimento della legge: l’occupazione non stabile è ormai al 30%, i salari sono bassi e i giovani se ne vanno. Tanti buoni motivi per 5 sì ai referendum della Cgil
Il presidente della Repubblica verso il Primo Maggio: “Tante famiglie non reggono il costo della vita. Intollerabile l’indifferenza verso i morti sul lavoro”
Asti: vessati, umiliati e sottoposti a torture psicologiche, si rivolgono agli uffici del sindacato con una scelta di dignità e coraggio. Flai Cgil: “Rafforzare i servizi pubblici per l’impiego. Politica e imprese facciano la loro parte”