Al via oggi (2 settembre) in tutta Italia l’astensione dagli straordinari. Di Ceglie, Slc Cgil: “È l’esito inevitabile delle trattative fallite a luglio”
I lavoratori dello spettacolo e degli operatori culturali in rima linea contro le guerre e il genocidio a Gaza. Il ruolo dell'arte come strumento di resistenza
Produzione in calo, Pil in flessione: il declino dell’Italia non si ferma. Non c’è settore che si salvi: da Nord a Sud, la mappa delle aziende in difficoltà
L’8 agosto entra in vigore l’articolo 5 del Media Freedom Act al quale il governo non si è adeguato. Il commento di Roberto Natale (Cda Rai) e Riccardo Saccone, Slc Cgil
Riconosciuto il diritto alla rappresentanza sindacale e alla contrattazione collettiva. Soddisfazione di Slc Cgil: “Ora la Figc non si sottragga al confronto”
È successo nella sede di Voghera: un cliente esasperato dalle code ha spaccato le protezioni e si è scagliato contro i dipendenti. Slc: “Ennesima violenza”
Il nuovo emendamento restituisce al servizio radiotelevisivo locale 16,5 milioni di euro dei 20 decurtati per il 2025. Slc: “Ora subito rinnovo del contratto”
I tavoli separati con Cisl, le riorganizzazioni selvagge. Epopea di un’azienda pubblica ma non troppo. Gesmundo e Di Ceglie: “Danni per dipendenti e cittadini”
Si è conclusa la 55°edizione della rassegna. La prima volta di Collettiva e l’intervista al direttore Gubitosi: “Quando non c’era niente, io vedevo già tutto”
Al Giffoni Film Festival l’incontro con i ragazzi sul contratto nazionale dell’audiovisivo e le difficoltà del mestiere. Di Marco, Slc: “Il lavoro va pagato”
Continuano le trattative separate dell’azienda, che esclude dal tavolo alcune organizzazioni sindacali: “Punto di non ritorno. Il ministro Giorgetti ci riceva”
Il Consiglio Regionale del Lazio ha stralciato la norma che toglieva il vincolo culturale di destinazione d’uso. Cgil: “Salve dalla speculazione, buona notizia”
Quasi 2 mila uscite per la casa automobilistica. In sofferenza anche la grande industria e il made in Italy. Da Nord a Sud, la mappa delle aziende in difficoltà
Il gruppo trevigiano ha chiesto altri sei mesi di proroga della Composizione Negoziata della Crisi per trovare un accordo con i creditori dopo il default sui bond sottoscritti