Un piano europeo contro la povertà e per il lavoro dignitoso. Esther Lynch, Etuc: “Non si costruisce un’economia di qualità con lavori di scarsa qualità”
Casilli, Politecnico Parigi: per farla funzionare serve una quantità enorme di lavoro. E le big tech lo delocalizzano verso i Paesi poveri. Il ruolo dei sindacati
È la scelta didattica dell’edizione di quest’anno: uno strumento per contrastare modelli di impresa che colpiscono condizione e diritti di lavoratrici e lavoratori
L’evento l’11 settembre. Obiettivo, capire quali sono i meccanismi nascosti di sfruttamento e quali sono le lotte più avanzate a livello globale per tutelare i diritti. Tra i promotori la Fondazione Di Vittorio
Il 9 settembre il voto a Bruxelles. Genovesi, Cgil: “Insieme a Cisl, Uil e Ces per rafforzare le garanzie conquistate e non arretrare su diritti e tutele”
Trentasei anni fa un delitto che ha migliorato lo sfruttamento come sistema. Oggi quella ferita resta aperta tra braccianti senza diritti e vite spezzate sulle rotte del mare
L’8 agosto 1956, nella miniera di Bois du Cazier, persero la vita 262 lavoratori, 136 erano italiani. Barbaresi, Cgil: “Simbolo del lavoro disumano ma anche delle lotte sindacali per diritti e sicurezza”
Pubblicato il report al 31 luglio dell’Osservatorio Indipendente di Bologna a cura di Carlo Soricelli. Oltre il 30% delle vittime ha più di 60 anni. Di questi il 17% è over 70
Il 90% dei 200 milioni stanziati per superare gli insediamenti informali sono a rischio. La denuncia da tutta Italia: “Occasione storica che viene sprecata”
Protocollo d’intesa per l’utilizzo dello strumento nelle costruzioni. Genovesi: “Modello da esportare”. Di Cola, Cgil: “Più trasparenza, più sicurezza”
Sindacato e Nidil contestano l’emendamento che prolunga le missioni a termine: “Più sfruttamento, meno diritti. Provvedimento peggiorativo, va ritirato”
La direttiva Ue ignorata, il Governo Meloni che fa muro. E poi le ordinanze in alcune grandi città e regioni che lo hanno introdotto negli appalti pubblici
Il sindacato dell’agroindustria della Cgil parla di “enorme danno alla comunità tutta e ai tanti lavoratori del territorio che hanno condizioni alloggiative precarie” e invita a “fare di tutto per salvare e utilizzare quei soldi”