Il leader della Cgil chiede al governo interventi concreti su stipendi, previdenza e fisco. “Ridurre le tasse sul lavoro e restituire il drenaggio fiscale è una priorità”
Non è giusta è uno studio a più voci che conferma la distanza, non solo economica, tra generazioni e classi sociali. Intervista al curatore Giacomo Gabbuti
In sei anni i prodotti alimentari sono aumentati del 30%, gli stipendi si sono ridotti del 7,5. Le disuguaglianze si accentuano, le famiglie fanno rinunce
La differenza salariale è raddoppiata in trent'anni: i ragazzi faticano sempre di più a raggiungere posizioni elevate nel mercato del lavoro. I dati di una ricerca
L’inflazione è stabile ma crescono i prezzi nel settore viaggi e turismo: 8,4 milioni di italiani rimarranno a casa a Ferragosto, 1 su 2 per motivi economici
Giù pil e stipendi. Istat e Inps fotografano una situazione impietosa per l’economia italiana nonostante la propaganda del “va tutto bene” recitata dal governo Meloni
A dirlo è il rapporto dell’Ufficio parlamentare di bilancio. Con la nuova Irpef e il nuovo cuneo fiscale gli stipendi sono ancora più colpiti dall’inflazione
Il presidente della Repubblica verso il Primo Maggio: “Tante famiglie non reggono il costo della vita. Intollerabile l’indifferenza verso i morti sul lavoro”
Dal report Ilo emerge la perdita dell’8,7% di potere d’acquisto in 16 anni. Marcati i divari per donne e migranti. Landini, Cgil: “Necessaria una vera e propria vertenza sugli stipendi”
I sindacati vedono i vertici della nuova compagnia e avanzano e richieste. Fabrizio Cuscito, coordinatore nazionale del trasporto aereo della Filt Cgil: “Saremo riconvocati a breve”
Nel 2024 i dirigenti di aziende europee top hanno percepito in media 4 milioni di euro, contro i 37 mila di un dipendente full time. La denuncia della Ces: “Divario osceno, in democrazia sono fondamentali retribuzioni più eque”
“Sempre più famiglie – commenta il segretario generale Massimo Bussandri – fanno fatica ad arrivare a fine mese se non abbassando progressivamente il proprio livello di consumi, non certo voluttuari”. Leggi il report
Fp e Cgil: “Insoddisfazione causata da bassi salari e scarsa valorizzazione”. Lo Stato ha tagliato un miliardo di euro in stipendi nel settore pubblico cittadino. I dati presentati oggi in Camera del Lavoro
Secondo uno studio della Fondazione Di Vittorio tra 2022 e 2023 le imprese hanno distribuito agli azionisti 52 miliardi di euro e gli utili sono in forte crescita. A spese dei salari