I lavoratori dello spettacolo e degli operatori culturali in rima linea contro le guerre e il genocidio a Gaza. Il ruolo dell'arte come strumento di resistenza
La scomparsa di uno degli ultimi intellettuali rimasti lascia un patrimonio culturale immenso, che però va raccolto seguendo i suoi ideali e il suo esempio
Da Barbero a Montanari, da Scurati a Genisi, da Lucarelli a De Giovanni, l’appello di professori, intellettuali e scrittori: “Recarsi alle urne l’8 e 9 giugno è fondamentale”
La solidarietà del segretario generale della Cgil a Massini, Germano, Cucciari e a tutti i firmatari della lettera inviata al ministro della Cultura Alessandro Giuli
Via libera alla Camera. Cgil, Fp e Nidil: “Biblioteche, editoria, istituzioni culturali, avrebbero bisogno di una visione chiara e di risorse certe nel tempo. Invece il precariato resta intatto”
Il sindacato si prepara allo sciopero generale del 29 novembre “per contrastare una manovra inadeguata, fatta esclusivamente di tagli, anche in questo settore. La Fondazione San Carlo rischia di pagare un prezzo troppo alto”
I lavoratori del settore dell’Emilia-Romagna scendono in piazza per chiedere il rinnovo dei loro contratti nazionali e il reintegro della delegata sindacale al Teatro Comunale
A Milano il 1° ottobre il mondo della cultura e dello spettacolo per la difesa del servizio pubblico. Appuntamento della campagna promosso da Spi e Fp Cgil