PHOTO
Festival del Presente di Pandora Rivista
Nel 2025, arrivato al suo ottavo anno, il Festival del Presente di Pandora Rivista propone quasi tre settimane di dibattiti, lezioni e interviste per provare a capire il presente con tanti nuovi ospiti di primo piano del mondo della cultura, dell’università, dell’informazione, dell’economia e delle istituzioni. Domenica 5 ottobre a Bologna presso II MAST Auditorium, alle ore 18.30, Il segretario generale della Cgil Maurizio Landini presenterà il libro Un’altra storia. Tutti i dettagli.
‘‘Gelsominaie. Storie di donne, lotte, fiori e profumi’’
Appuntamento lunedì 6 ottobre a Roma presso la sala Santi della Cgil nazionale in Corso d’Italia, alle ore 17.00, per la presentazione del libro Gelsominaie. Storie di donne, lotte, fiori e profumi, di Santì La Rosa e Venera Tomarchio. Interverrà la segretaria confederale della Cgil Francesca Re David.
"Abbracci di cultura” alla Cgil di Livorno
Abbracci di cultura è il titolo del 4° Forum nazionale della Scuola del Popolo che si svolgerà a Livorno il 3 e il 4 ottobre organizzato presso, e con, la Cgil di Livorno. Una scelta simbolica, quasi provocatoria per i giorni che viviamo.Si parlerà infatti della città dell’accoglienza, culla delle Leggi Livornine, emanate da Ferdinando I de’ Medici. Un porto franco aperto a tutti, dunque, a partire dagli ebrei scacciati dal resto dell’Europa. Un esempio di accoglienza come lo è stato l’impegno della Scuola del Popolo di Livorno che ha accolto i lavoratori stranieri in questi ultimi due anni, offrendo non “solidarietà di maniera”, ma un aiuto concreto per apprendere i rudimenti della lingua italiana.
A Torino arriva il festival LiberAzioni
L'Associazione nazionale Museo del Cinema di Torino darà vita al Festival LiberAzioni, dedicato al dialogo con il carcere, che si terrà in città dal 1° al 16 ottobre. Sono in programma spettacoli, proiezioni e incontri, dentro e fuori dal carcere. Fra gli ospiti ci saranno Andrea Pennacchi, Daniele Mencarelli, Paola Bizzarri, Celina Escher, Edgardo Pistone e la compagnia Voci Erranti. Il calendario.
Al via l'undicesima edizione del PerSo - Perugia Social Film Festival
Il mondo brucia e il cinema che può fare? Fino all’8 ottobre Il PerSo – Perugia Social Film Festival, evento internazionale dedicato al cinema documentario, con un'edizione ricca di eventi, approfondimenti e ospiti. La manifestazione, che da sempre si pone come vetrina e megafono di storie, istanze e questioni che arrivano dalle diverse aree del mondo, ha l'obiettivo di mostrare al pubblico italiano il meglio del documentario prodotto a livello globale, in una selezione ufficiale che in questo 2025 vede 53 film provenienti da 27 Paesi, tra cui 13 film in anteprima italiana o mondiale. Con ben 29 titoli italiani, il 53,7% delle proiezioni in programma.
MEI- La festa della musica indipendente
Dal venerdì 3 ottobre a domenica 5 ottobre a Faenza (Ravenna) si terrà la nuova edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente italiana, ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi. Tre giorni di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze, teatri e palazzi e palchi faentini del centro storico di Faenza per festeggiare i 30 anni del MEI.
81 anni fa l'eccidio di Monte Sole
Domenica 5 ottobre 2025, dalle ore 8:30, s svolgerà la Commemorazione dell'81° anniversario degli eccidi di Monte Sole. Parteciperanno tra gli altri il cardinale Matteo Maria Zuppi, Annalisa Corrado, impegnata sulla Global Sumud Flotilla, e Gad Lerner, autore del memoriale della Resistenza.