Roma: “Un’altra storia”. Maurizio Landini presenta il suo libro alla Festa dell’Unità

Il segretario generale della Cgil Maurizio Landini, in occasione della presentazione del libro Un’altra storia di cui è autore, verrà intervistato dalla giornalista di Repubblica Valentina Conte nell’ambito della Festa dell’Unità di Roma. Appuntamento venerdì 4 luglio in viale delle Terme di Caracalla, ore 20.30.

La Spezia: Avanti Pop 2025, la Festa della Cgil

Il 4, 5 e 6 luglio torna la Festa della Cgil spezzina al Groove Waterfront, a Calata Paita. Un’edizione completamente rinnovata e in una location straordinaria sul mare. Tre giorni di eventi, dibattiti e concerti, per ritrovare il piacere dello stare insieme, confrontarsi, divertirsi e riflettere. Una festa pensata per tutte le generazioni, in uno spazio accogliente, dotato di comfort e stand enogastronomici, che sarà a disposizione del pubblico dal 4 al 6 luglio. Il programma completo

Varese: Indovina chi viene a cena

Si riaprono le case per il progetto ideato dalla Rete Italiana di Cultura Popolare, in collaborazione con associazioni e territori di tutta Italia. La Cgil di Varese, con l’Associazione 100Venti Aps ha aderito a questa iniziativa che invita a superare i pregiudizi attraverso la condivisione di una cena a casa di una famiglia "sconosciuta". Dopo l'apericena di presentazione fatta presso la Cooperativa Belforte, che ha avuto un successo di adesioni e partecipazioni, e le cene indonesiana e camerunese del 14 giugno, il prossimo appuntamento è per sabato, 5 luglio. Tutte le indicazioni per partecipare nel volantino. 

Roma Borgata Festival

Dal 2 al 6 luglio a Montespaccato, Torrevecchia e Primavalle, il festival diffuso delle borgate e delle periferie romane. Teatro, lirica, circo, realtà virtuale nei luoghi non convenzionali con Elio Germano, Bar Campioni, Edicole, Operai all’Opera. Gli spazi urbani si trasformano in palcoscenici non convenzionali e in spazi del vivere comune, attraverso il linguaggio artistico: dopo il successo delle tappe precedenti (Torpignattara, Alessandrino, Trullo e Corviale), la rassegna, prosegue il suo percorso. Tra le proposte più interessanti, la rivisitazione del Rigoletto: a guidare la narrazione saranno le maestranze, i lavoratori del dietro le quinte, ovvero elettricisti, attrezzisti, scenografi. Tutti gli appuntamenti.

Milano: Ricordiamo Srebrenica al cinema

Fondazione Diritti Umani ETS organizza un evento in ricordo del massacro europeo, di cui fra pochi giorni ricorre il 30° anniversario. Il film I diari di mio padre di Ado Hasanovičsarà verrà proiettato il 7 luglio, alle 21.30 al Cinema Beltrade  e sarà accompagnato da un parterre eccezionale: le professoresse Chiara Ragni e Martina Buscemi, il regista Hasanovič e il musicista Iosonouncane. Modera Matteo Marelli di Film Tv. Per info e biglietti.

Grosseto: Fino al 7 settembre “Parco Aperto”

La rassegna anima gli spazi del Parco della Maremma da luglio a settembre, con attività di teatro, musica e spettacolo “ecocompatibili” e a impatto zero per la flora e la fauna della riserva. Tutti gli appuntamenti in calendario