PHOTO
Fondata sul Lavoro, la festa della Cgil della Valle Camonica
Si terrà a Rogno la dodicesima edizione di Fondata sul Lavoro – Festa della Cgil Valle Camonica Sebino, dal 12 al 14 settembre. Tra gli appuntamenti, l’iniziativa Geografie rivoltate: mettere i margini al centro. Diritti, lavoro, servizi e rappresentanza, con la partecipazione del segretario generale Maurizio Landini. E poi il concerto dei Gang, il teatro per i più piccoli e una ricca offerta di attività. Consulta il programma completo.
La Festa dello Spi Cgil di Avigliana
La decima edizione della Festa dello Spi di Avigliana porta in piazzetta De Andrè una giornata all’insegna dei diritti dei più anziani. Appuntamento sabato 13 settembre, dalle 9 del mattino fino a sera. Nel pomeriggio alle 17 si terrà il dibattito dal titolo Situazione europea, pensioni sempre più povere, violenza sulle donne. Il programma della giornata.
A Bologna il Festival della partecipazione
Chi manca? Costruire nuovi spazi di partecipazione è il titolo della decima edizione del festival promosso da ActionAid Italia e Cittadinanzattiva. Dal 12 al 14 settembre a Bologna, l’edizione di quest’anno sarà dedicata a persone e comunità sottorappresentate e sottotutelate. Palazzo d’Accursio e la Biblioteca Sala Borsa ospiteranno incontri, dibattiti e laboratori. Tutti gli appuntamenti.
Lampedusa Cinema: Il Vento del Nord 2025
Quindici titoli sul grande schermo, ogni sera davanti al porto degli sbarchi. La rassegna organizzata con il coordinamento di Laura Delli Colli, porta il cinema sull’isola che non ha una sala, proprio grazie a quest’iniziativa. Fino al 16 settembre quindici i titoli in programma molti incontri organizzati con le ragazze e i ragazzi dell’isola, per approfondire temi e suggestioni di un progetto che unisce l’intrattenimento alla cultura, allo spettacolo e alla solidarietà. Il programma delle proiezioni.
Festival delle Migrazioni, a Torino la settima edizione
Fino al 14 settembre il Festival delle Migrazioni porta a Torino oltre trenta eventi in cinque giorni, tra incontri, spettacoli, concerti, laboratori e appuntamenti conviviali, la maggior parte dei quali a ingresso gratuito. Il tema di quest’anno è Il cuore oltre l’ostacolo: un invito a mettere il cuore dove l’orizzonte si restringe, dove la realtà ferisce, dove sembrerebbe più semplice voltarsi. Il Festival delle Migrazioni è ideato e organizzato dalle compagnie teatrali Almateatro e A.M.A. Factory. Tutti gli eventi.
Presentazione del libro “Nostalgia"
Tezeta Abraham è una bambina di soli cinque anni quando sua madre la porta via da Gibuti. Non ci tornerà per più di vent'anni. Da questo episodio si sviluppa il suo libro autobiografico Nostalgia, che verrà presentato a Roma, venerdì 12 settembre, presso Villetta Social Lab. Interverrà la segretaria confederale della Cgil Maria Grazia Gabrielli.