PHOTO
22^ Festa Cgil Massa Carrara, fino al 28 luglio
Torna anche quest’anno la tradizionale Festa Provinciale della Cgil Massa Carrara, giunta alla sua XXII edizione. Dal 23 al 28 luglio 2025, a Ca’ Michele (Bonascola, Carrara), sei giorni di parole, musica e cucina, con tanti ospiti importanti (tra cui Landini, Gratteri, Giani, parlamentari, associazionismo), per confrontarsi sui temi del lavoro, dei diritti, della legalità e della pace, ma anche per godersi spettacoli e buona compagnia. Il tema scelto per questa edizione è “Il sindacato dei diritti”, con un programma ricco di incontri, dibattiti e momenti di intrattenimento. Venerdì 25 luglio, alle ore 18.30, l’intervista al segretario generale della Cgil Maurizio Landini, da parte del direttore del Tirreno Cristiano Marcacci.
La pastasciutta antifascista del 25 luglio
Ritorna anche quest’anno per il 25 luglio la Pastasciutta Antifascista per ricordare il 25 luglio 1943, quando la famiglia di Alcide Cervi festeggiò la caduta del governo Mussolini offrendo a tutti gli abitanti di Campegine (Reggio Emilia) una pastasciutta nella piazza del paese riconquistato alla libertà. L’iniziativa è promossa dall’Anpi e da varie associazioni, tra cui la Cgil e il sindacato pensionati Spi Cgil, con il patrocinio dei comuni interessati e una serie di appuntamenti. Il rito della Pastasciutta si terrà in tutta Italia, con decine di pranzi e cene per celebrare l’anniversario.
Ju Buk, la rassegna di autrici sulla via della transumanza
Dal 28 al 30 luglio e dal primo al 3 agosto il Palco Nazionale dell’Abruzzo ospita Ju Buk, la rassegna di libri e autrici sulla via della transumanza. Un appuntamento di vera e propria militanza politica per sociologhe, politologhe, economiste ed attiviste, per provare ad abbattere gli stereotipi di genere e capovolgere le narrazioni sociali, dall’inverno demografico all’inoccupazione delle donne, ai numeri sconcertanti della violenza di genere. Il programma completo.